• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [1948]
Arti visive [357]
Archeologia [239]
Fisica [184]
Biografie [160]
Matematica [122]
Temi generali [104]
Medicina [94]
Chimica [78]
Architettura e urbanistica [81]
Ingegneria [70]

KUWAIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KUWAIT Red. Le ricerche di una spedizione danese nel K. hanno permesso di identificare nelle isole del Golfo Persico Bahrain e Failaka rispettivamente le località di Tylos e di Ikaros (v.) ricordate [...] III al Il millennio a. C. Tra i rinvenimenti di tale periodo vanno ricordati i sigilli a timbro, lavorati talvolta sulle due facce, affini a esemplari di Ur e Mohenjo-Dāro. La tipologia e i motivi iconografici rivelano una cultura attardata di tipo ... Leggi Tutto

ZAWIYET el ARYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZAWIYET el ARYAN S. Donadoni Località del Medio Egitto, subito a S della necropoli menfita, della quale in realtà forma ancora parte. Vi sono i resti assai enigmatici di due piramidi. Una, assai degradata, [...] indipendente. La pianta è quadrata, con un lato di m 84 circa; dell'altezza non si può dir nulla; le facce avevano una inclinazione di 68°. Mancano completamente elementi esterni di datazione: chi ritiene il monumento anteriore alla grande piramide a ... Leggi Tutto

MEDUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDUM S. Donadoni Località nel Medio Egitto, è illustre per una piramide di Snofru, il fondatore della IV dinastia (circa 2720 a. C.) e per la necropoli adiacente. Nella sua forma attuale la piramide [...] l'aspetto è quello di una piramide a sette scalini decrescenti verso l'alto e appoggiati a un nucleo centrale originale. Le facce esterne erano coperte di calcare di Tura, mentre la muratura era di calcare locale. A questa piramide fu in seguito ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] La sala centrale misurava 24 pedes in larghezza e 36 in lunghezza, il doppio delle dimensioni delle stanze laterali e del portico della facciata. In tal modo, il rapporto tra i lati delle stanze più piccole e quelli della più grande, e cioè 16:24:36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOFFITTO C. Bolgia S.S. Blair Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] o di una carena di nave rovesciata.Nel linguaggio comune si usa talora il vocabolo s. anche per indicare le facce interne delle falde del tetto (v.): sebbene la letteratura abbia talora adottato un simile uso estensivo del termine, non verranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MANFREDI III CHIARAMONTE – GIOVANNI DEGLI EREMITANI – PALAZZO DELLA RAGIONE – AMBROGIO LORENZETTI – ISOLE BRITANNICHE

Vaticano G 111, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano G 111, Pittore del P. Bocci Ceramografo etrusco che prende il nome dalla oinochòe a figure rosse G 111 del Vaticano, assegnata giustamente dall'Albizzati ad una fabbrica di Vulci. Il soggetto [...] tipicamente etrusco-italica, con della legna sopra. Il nostro vaso è datato dallo Studniczka all'inizio del IV sec. a. C. Le facce dei satiri ricordano il Pittore di Sommavilla, l'uso delle palmette con fiori e volute a forma di acanto il Pittore di ... Leggi Tutto

XANTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna) P. Demargne Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] il loro archetipo da vasi o stele. Il dinasta seduto sul letto è trattato in scala più grande e quasi di faccia. Questi sono i procedimenti escogitati dall'arte greca per esprimere la maestà del personaggio orientale. Il pilastro iscritto, uno dei ... Leggi Tutto

FRANCESCO d'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio Francesca Artuso Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] con gli stemmi di Siena a smalto. La parte superiore a tronco di piramide, che funge da coperchio, è ornata, nelle facce principali, con due Angeli sostenenti il monogramma col nome di Gesù, posti dentro una riquadratura di filigrana e d'argento; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEWIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEWIS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno skỳphos della collezione del Corpus Cristi College a Cambridge, proveniente dalla raccolta Lewis, decorata con [...] , la metà del V sec. a. C. Tra i soggetti rappresentati si notano figure isolate di divinità come Zeus e Atena nelle due facce dello skỳphos di Lipsia T 639, Atena in quello dell'Acropoli n. 508, Aglauros in quello dell'Acropoli n. 509; gruppi di due ... Leggi Tutto

CENNINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Giovanni Battista Bruno Santi Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] . eseguì per questa composita opera il tabernacolo del SS. Sacramento, formato da otto facce con quattro figurine di bronzo inserite nelle nicchie. Le facce sono separate da colonnine di bronzo rivestite di lapislazzuli, e posano su mensole modellate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
faccènda
faccenda faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...
faccendóne
faccendone faccendóne s. m. (f. -a) [der. di faccenda]. – Chi si dà gran daffare, spesso senza concluder nulla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali