• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [1948]
Ingegneria [70]
Arti visive [357]
Archeologia [239]
Fisica [184]
Biografie [160]
Matematica [122]
Temi generali [104]
Medicina [94]
Chimica [78]
Architettura e urbanistica [81]

mazzetta

Enciclopedia on line

Nome di alcuni tipi di martello con il manico corto che si impugnano con una sola mano. In alpinismo, m. da roccia, martello con due facce battenti, particolarmente adatto a chi deve chiodare, cioè al [...] primo in cordata. Nella tecnica mineraria, martello d’acciaio che serve per preparare i fori da mina poco profondi per l’abbattimento delle rocce dure. Piccolo martello da cesellatore, a bocca circolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ABBIGLIAMENTO SPORTIVO – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ALPINISMO – ACCIAIO – MINA

contatto

Enciclopedia on line

Fisica C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] che altrimenti si avrebbero in corrispondenza alle due facce dello straterello d’aria interposta. Linguistica C. linguistico Qualsiasi tipo di interferenza tra sistemi linguistici diversi. In particolare si usa l’espressione lingue in c. (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – IMPIANTO ELETTRICO – ALTA TENSIONE – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contatto (2)
Mostra Tutti

piombino

Enciclopedia on line

Cilindretto di piombo che serve a sigillare o a marcare oggetti; ha, in senso longitudinale, due fori nei quali si passano le estremità degli spaghi che serrano l’oggetto; il p. è poi schiacciato con apposite [...] tenaglie che imprimono un’impronta sulle due facce del cilindretto. In topografia, p. ottico, dispositivo che sostituisce il filo a piombo, usato per mettere in stazione uno strumento su un punto determinato del terreno, cioè per mettere il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

radiometro

Enciclopedia on line

Strumento atto alla misurazione dell’intensità di energia associata alla propagazione di onde elettromagnetiche o elastiche. Un particolare r. termico è il r. di Crookes, costituito da quattro laminette [...] delle laminette e determinano in esse un certo riscaldamento; le molecole gassose che si trovano in prossimità delle facce annerite vengono allora ad acquistare un’energia cinetica maggiore e a esercitare una pressione maggiore di quelle che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiometro (2)
Mostra Tutti

paramento

Enciclopedia on line

Religione P. liturgici Le vesti indossate dai ministri nelle celebrazioni liturgiche; nei recenti documenti ecclesiastici si preferisce la denominazione vesti liturgiche (➔ veste). Tecnica Nelle costruzioni [...] civili, ognuna delle superfici laterali di una struttura muraria; nel caso dei comuni muri a spessore costante, ognuna delle due facce verticali del muro. Nelle murature di pietrame si distinguono i p. a pietra rasa e testa scoperta (detti anche ‘a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – EDILIZIA

wafer

Enciclopedia on line

In elettronica, lastrina o fetta di materiale semiconduttore (per es., silicio, germanio, arseniuro di gallio), usata come elemento base nella realizzazione di circuiti integrati (➔ microelettronica). [...] del cilindro stesso. Si ricavano così delle lastrine di piccolo spessore (da qualche decimo di millimetro a 2 mm) a facce perfettamente piane e parallele, adatte per le successive fasi del processo tecnologico. Su un singolo w. si realizza in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – SEMICONDUTTORE – MONOCRISTALLO – GERMANIO – SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wafer (1)
Mostra Tutti

Schwedler, Johann Wilhelm

Enciclopedia on line

Ingegnere (Berlino 1823 - ivi 1894), progettista e costruttore di notevoli strutture metalliche. Ideò alcuni tipi di travature reticolari da ponte e in particolare il tipo di cupola noto con il suo nome, [...] sono collegati per mezzo di sbarre metalliche lungo gli spigoli delle sezioni meridiane. Ne risulta una cupola poliedrica a facce trapezie, che sono rese strettamente indeformabili mediante l'aggiunta di una sbarra lungo una delle diagonali di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAPEZIO – BERLINO

barraseno

Enciclopedia on line

Nella tecnica, dispositivo per misurare angoli diedri. È costituito da una barra prismatica a con la faccia superiore perfettamente piana, quella inferiore recante le sedi per due rulli con assi a distanza [...] al piano orizzontale di un angolo ϑ = arcsen (h/l), da cui si deriva il nome. Rendendo solidale alla faccia superiore della barra una delle facce di un cuneo c del quale si voglia misurare l’angolo diedro, si può far variare h  finché l’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANGOLO DIEDRO – CONI

Busemann, Adolf

Enciclopedia on line

Busemann, Adolf Ingegnere tedesco (Lubecca 1901 - Marburgo 1968), studioso di aerodinamica, prof. all'univ. di Dresda. Ha effettuato studî di fondamentale importanza sull'aerodinamica supersonica. Ha progettato un biplano [...] spessore e con bordi d'entrata e uscita taglienti, nel quale si ha, teoricamente, equilibrio di pressioni e depressioni sulle facce interne; il biplano di B., più che per le applicazioni pratiche, è importante per i contributi al progresso dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARBURGO – LUBECCA – DRESDA

LUPICINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPICINI, Antonio Gerardo Doti Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] al tiro dei cannoni di Filiberto di Châlons, principe d'Orange, semplicemente "con balle di lana legate in più luoghi nelle facce di detta Torre" (come ricordò lo stesso L. in Architettura militare(, p. 26); non si conosce il nome della madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – CARLO ANTONIO DAL POZZO – FRANCESCO I DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPICINI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
faccènda
faccenda faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...
faccendóne
faccendone faccendóne s. m. (f. -a) [der. di faccenda]. – Chi si dà gran daffare, spesso senza concluder nulla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali