DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] in quella produzione dai contenuti pregoldoniani che aveva avuto i suoi primi esiti nel teatro toscano del Gigli, Nelli e Fagioli, o in quello veneziano di inizio Settecento, di un Bonicelli ad esempio. Con la sua commedia, incentrata nelle figure di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] Autore e lettori. Letture della "Commedia" e saggi sugli interpreti di Dante, Massa Lubrense 1990, pp. 203-232; D. Fagioli Vercellone, Dionisi, Giovan Jacopo, in Diz. biogr. degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 208-210; Diz. encicl. della letteratura ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] Biografico degli Italiani, vol. 64 (2005)
Nicola Del Corno, Leopardi, Monaldo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 64 (2005)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone, Leopardi, Paolina, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 64 (2005) ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] , ne La Colomba (II, 7), l'episodio della crudeltà del giovane principe che sfascia per puro divertimento la pignatta con i fagioli di una vecchia povera e senza risorse. Alla fine della fiaba, durante il convito di nozze del principe, si verifica l ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] la tortuosità - che ostacola la smania di evasione del prigioniero. Prodotti inerti di un mondo vegetativo, vivono nello "sguazzo" "fagioli e porci e poeti e pidocchi", mentre al suono asinino della fama si involano gli "spiriti isnelli e pellegrini ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di maggio, 1940) tratteggiano il ritratto dei 'girini', corridori nostrani che arrivano al Giro "dal modesto paese della pasta e fagioli" e si alimentano lungo le tappe con le uova fresche, un'ala di pollo, panini alloggiati nelle tasche della maglia ...
Leggi Tutto
fagiolo
fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui alcune specie hanno alto valore alimentare:...