Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] dimezzati pur conservando gli stessi quadri (3000 fanti su 60 centurie, invece di 6000). La l. anticamente combatteva a falange (fig. 1): la formazione cui spettava sostenere l’urto frontale con il nemico era costituita da 3 linee distanziate di ...
Leggi Tutto
Unità tattica e organica dell’esercito romano, i cui componenti furono sempre arruolati fra coloro che erano in possesso della cittadinanza romana. Nell’alta età imperiale la l. era strutturata su 9 coorti da 500 soldati ciascuna (organizzati in 6 centurie), 1 coorte da 800 soldati (organizzati in ... ...
Leggi Tutto
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati come sinonimi nell'iscrizione di Gracco del 174 a. C. in Livio XLI, 28, 8: legio exercitusque populi Romani. ... ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] Nello stesso tempo si diffuse l’impiego dei mercenari. Con Filippo di Macedonia e Alessandro Magno si impose il concorso della falange fornita di completa armatura con la cavalleria dei compagni (ἐταῖροι) del re e con altri corpi leggeri, a piedi e a ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] , lancieri, frombolieri, cavalleria e carri, le t. impiegate dovevano essere complesse e notevolmente evolute. Più nota è la falange oplitica, composta da guerrieri con armatura pesante (opliti) e largamente affermata in Grecia nella prima metà del 7 ...
Leggi Tutto
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...
falangismo
s. m. [der. di falange]. – Il movimento politico organizzato nella Falange spagnola, e l’ideologia politica che questa esprimeva; per estens., anche di altri movimenti consimili.