• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [4]
Fisica [3]
Anatomia [2]
Metrologia [2]
Zoologia [2]
Storia [2]
Trasporti [1]
Numismatica e sfragistica [1]
Sport nella storia [1]
Trasporti nella storia [1]

falangina

Dizionario di Medicina (2010)

falangina La seconda falange delle dita, che si articola prossimalmente con la prima falange e -distalmente con la falangetta. ... Leggi Tutto

falange

Dizionario di Medicina (2010)

falange Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1a f., 2a f. (o falangina), 3a f. (o falangetta, o f. ungueale o distale). ● Nome di una parte terminale dei pilastri dell’organo [...] del Corti, a forma di lamina slargata ... Leggi Tutto

falange

Enciclopedia on line

Anatomia Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale). Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] Corti, a forma di lamina slargata. Storia Nell’antica Grecia, particolare ordinamento delle fanterie sul campo di battaglia, che consisteva nel disporre i soldati in un compatto schieramento frontale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – GIORNALISMO – MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LEGIONE ROMANA – ANTICA GRECIA – FILIPPO II – FALANGINA – SARISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falange (1)
Mostra Tutti

falangetta

Dizionario di Medicina (2010)

falangetta Terza e ultima falange ( falange di s tale o ungueale) delle dita, cioè quel la che porta l ’ unghia . Prossimalmente si articola con l a - falangina. ... Leggi Tutto

dito

Enciclopedia on line

Anatomia Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella [...] del pollice e dell’alluce (che sono costituiti da due pezzi ossei) sono costituite di tre ossa (falange, falangina e falangetta), o rispettivamente, prima, seconda e terza falange, capaci di ampia articolarità flesso-estensoria nei nodi interfalangei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI – METATARSO – METACARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dito (3)
Mostra Tutti

SPINA ventosa

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINA ventosa Riccardo Dalla Vedova La tubercolosi delle falangi, dei metacarpi (o dei metatarsi), individualizzata per il suo nosografismo molti secoli prima che se ne conoscesse l'etiologia, mantiene [...] La spina ventosa è propria dell'infanzia; senza predilezione di sesso colpisce più di frequente una falange o una falangina della mano. L'infezione è deuteropatica (come suole essere quasi sempre nella tubercolosi ossea); è ematogena e centrale. Due ... Leggi Tutto

INDRI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRI (dal malgascio Indri, che significa probabilmente "uomo dei boschi"; lat. scient. Indri Geoffr., 1796; fr. e ingl. indris; ted. Indri) Oscar De Beaux Genere dal quale trae il suo nome una sottofamiglia [...] opponibile. Nel piede l'alluce è lungo, robusto, opponibile, mentre le altre dita sono riunite fra di loro fino alla falangina da una membrana. La formola dentale è Agilissimi e assai vivaci, gl'Indri vivono quasi esclusivamente sugli alberi e sono ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – FALANGINA – ALLUCE – PARIGI – INGL

digitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

digitazione digitazióne [Dal lat. digitus "dito"] [STF] [ALG] (a) Generic., qualunque procedimento per contare che si serva delle dita della mano; dai vari sistemi di d. sono derivati altrettanti sistemi [...] misure sessagesimali di angolo e di tempo; trae origine dal fatto che, usando il pollice come cursore successiv. sulla falange, falangina e falangetta delle altre quattro dita di una mano, si può contare su questa da 1 a 12; usando analogamente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

cavallo

Enciclopedia on line

Zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] terminanti con un solo dito (il III), con falangetta che poggia in un cuscino elastico adiposo entro lo zoccolo duro, la falangina e falange costituenti le ossa della cosiddetta pastoia. Dal punto di vista della morfologia esterna, il corpo del c. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ALIMENTI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – FORESTA DI BIAŁOWIEŻA – CARLO III DI BORBONE – CARLO D’AUSTRIA – PERISSODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavallo (3)
Mostra Tutti

POLLICE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLICE (lat. scient. pollex; fr. pouce; sp. pulgár, dedo gordo; ted. Daumen; ingl. thumb) Riccardo Dalla Vedova È il primo e il più grosso dito della mano e risulta di due sole falangi, seppure il suo [...] conseguenza dell'interporsi dei sesamoidi (del corto flessore) fra la testa metacarpale e il margine dell'asola capsulare, attraverso la quale la testa ha abbandonato la base della falange, nonché le varie fratture della falangina e della falangetta. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLICE (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
dito
dito s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. f. le dita; plur. m. i diti, se considerati separatamente). – 1. Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede: nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto e si designano col numero ordinale...
falange
falange s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali