• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [250]
Anatomia morfologia citologia [31]
Botanica [94]
Biologia [28]
Biografie [25]
Sistematica e fitonimi [24]
Medicina [13]
Temi generali [11]
Zoologia [11]
Geologia [10]
Diritto [9]

microspora

Enciclopedia on line

Nelle piante eterosporee, la spora di dimensioni minori in confronto alla macrospora. Origina il microgametofito, su cui si formano i microgameti (gameti maschili). Le m. si formano a quattro, per meiosi, [...] è detta microsporofillo. Nelle piante Gimnosperme lo strobilo che porta i microsporofilli si chiama microstrobilo. Nelle Fanerogame la m. è il granello pollinico, il microsporangio corrisponde al sacco pollinico, il microsporofillo allo stame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SACCO POLLINICO – GIMNOSPERME – FANEROGAME – STROBILO – GAMETI

caule

Enciclopedia on line

Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione [...] costituzione simile a quella del c. e aventi essi stessi valore morfologico di caule. Alla germinazione del seme, nelle Fanerogame, l’embrione emette dapprima la radichetta, poi la piumetta, la quale accrescendosi verso l’alto allontana le foglie l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – APPARATO RADICALE – GERMINAZIONE – COTILEDONI – FANEROGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caule (2)
Mostra Tutti

foglia

Enciclopedia on line

Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] come piccole sporgenze ( abbozzi fogliari o bozze fogliari) di origine superficiale dagli strati di cellule ipodermici. Nelle Fanerogame alla costituzione dell’abbozzo prendono parte in misura varia sia il corpus sia la tunica (fig. 1), nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TESSUTO PARENCHIMATICO – PIANTE VASCOLARI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foglia (3)
Mostra Tutti

vascolare

Enciclopedia on line

vascolare biologia In anatomia comparata, apparato v., sistema di canali o vasi destinati a portare sotto forma liquida (sangue e linfa nei Vertebrati, emolinfa negli invertebrati superiori) i materiali [...] conduttori legnosi, o xilematici (trachee, tracheidi); cribrosi o floematici (vasi e tubi cribrosi) e laticiferi (cellule e vasi laticiferi). Si dice vascolarizzato un organo provvisto di fasci vascolari, come, per es., le foglie delle Fanerogame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: INVERTEBRATI – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – FANEROGAME – MESODERMA

austorio

Enciclopedia on line

Apparato con il quale molte piante parassite assumono il nutrimento dal corpo dell’ospite. Si conoscono forme assai diverse di a.: nei funghi parassiti con micelio intercellulare (fig. A) le ife specializzate [...] ecc.) assorbono i materiali di riserva dall’albume, e infine quelli per mezzo dei quali l’embrione in sviluppo di talune Fanerogame assorbe gli alimenti dai vari tessuti dell’ovulo. A. è anche detto il piede dell’embrione di alcune Pteridofite, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PTERIDOFITE – COTILEDONI – FANEROGAME – PARASSITE – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su austorio (1)
Mostra Tutti

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] (detto anche sospensore). Questo è un corpo pluricellulare di vario aspetto, che con un’estremità tiene sospeso l’embrione delle Fanerogame nella cavità del sacco embrionale e con l’altra aderisce alla parete di questo; ha la funzione di nutrire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] caratteri analoghi, Linneo distribuì le piante in 24 classi, di cui 23 per le Fanerogame e una sola per le Crittogame. Ognuna delle 23 classi di Fanerogame era suddivisa in gruppi, designati da Linneo come ‘ordini’, fondati sul numero degli stili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti

ovulo

Enciclopedia on line

In botanica, corpicciolo per lo più rotondeggiante che è il primo abbozzo del seme. L’o. corrisponde, nelle Spermafite, al macrosporangio delle Archegoniate eterosporee, e può pertanto chiamarsi anche [...] quale si differenzia il gametofito femminile. Come conseguenza della fecondazione dell’oosfera, si forma, nel sacco embrionale delle Fanerogame, un embrione e, nelle Angiosperme, anche l’albume; contemporaneamente l’o. si accresce e modifica le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FECONDAZIONE – GIMNOSPERME – ANGIOSPERME – ENDOSPERMA – GAMETOFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovulo (1)
Mostra Tutti

fusto

Enciclopedia on line

Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni [...] delle piante legnose forma la scorza (➔ corteccia). È detto fusticino l’asse dell’embrione e della piantina germinata delle Fanerogame (chiamata anche caulicino); consta dell’ipo- e dell’epicotile, al limite tra queste due parti reca i cotiledoni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – APPARATO RADICALE – SCLERENCHIMATICI – MONOCOTILEDONI – FOTOSINTETICI

pulvino

Enciclopedia on line

Architettura Elemento architettonico sovrapposto al capitello (v. fig.) con funzione di raccordo tra la struttura portante lineare (colonna o pilastro) e la struttura portata (sia di tipo monolitico sia [...] è compatto anche al disotto della superficie (rami vivi e morti, foglie morte); come tale si trova in numerose specie di Fanerogame che vivono nelle regioni alpine e in generale in habitat ventosi ed esposti, solitamente in alta montagna o su coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PARALLELEPIPEDO – FANEROGAME – PARENCHIMA – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulvino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
fanerògama
fanerogama fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, che comprende le piante più evolute...
fanerogàmico
fanerogamico fanerogàmico agg. [der. di fanerogama] (pl. m. -ci). – Che riguarda le fanerogame: flora fanerogamica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali