• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [257]
Storia [131]
Letteratura [67]
Economia [51]
Lingua [47]
Religioni [41]
Arti visive [38]
Scienze politiche [32]
Diritto [32]
Lessicologia e lessicografia [20]

GOZZADINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Tommaso (Tommasino) Gabriella Milan Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] ). Fonti e Bibl.: M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus, I, Bologna 1769, p. 242; P. Fanfani, Di due codicetti italiani, in La Gioventù, IX (1866), pp. 558-567; A. Capparozzo, Fiore di virtù, codice membranaceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALBERTANO DA BRESCIA – ORDINE BENEDETTINO – LEONARDO DA VINCI – ANGELO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZADINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

PARRONCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRONCHI, Alessandro Luca Lenzini PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] dedicato pagine essenziali per l’interpretazione della poesia di Parronchi, nelle sue varie fasi, oltre a quelli citati, vanno ricordati Ruggero Jacobbi, Giovanna Ioli, Marino Biondi, Anna Dolfi, Pier Vincenzo Mengaldo, Silvio Ramat, Massimo Fanfani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER VINCENZO MENGALDO – GIUSEPPE DE ROBERTIS – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE UNGARETTI – ATTILIO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRONCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MANNIRONI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNIRONI, Salvatore Mario Casella Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] DC in Sardegna (1943-1944), in Storia della Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, III, Gli anni di transizione: da Fanfani a Moro (1954-1962), Roma 1988, pp. 422 s.; M. Scotti, Profilo biografico, in S. Mannironi, Lettere a Fannìa, cit., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – INDUSTRIALIZZAZIONE

prefissoidi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] , pp. 69-95. Migliorini, Bruno (1990), Prefissoidi, in Id., La lingua italiana del Novecento, a cura di M.L. Fanfani, con un saggio introduttivo di G. Ghinassi, Firenze, Le Lettere, pp. 121-145 (già in «Archivio glottologico italiano» 27, 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – ANTROPOGEOGRAFIA – LINGUA ITALIANA – UNIONE EUROPEA – LINGUE ROMANZE

TANGORRA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANGORRA, Vincenzo Anna Li Donni – Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli. Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] Il popolo, V (1924), p. 1; C. Cosciani, Istituzioni di scienza delle finanze, Torino 1968, pp. 16 s., 520, 702; T. Fanfani - M. Cini, L’insegnamento dell’economia e le scuole di pensiero negli studi economici e aziendali, Bologna 2010; G. Dallera, La ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CORTE DEI CONTI ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGORRA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DOMENICO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi) Luciana Arbace Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] la speziaria del Grande Ospedale di Messina, in Faenza, LXXI (1985), pp. 49-67; G.C. Bojani-C. Ravanelli Guidotti-A. Fanfani, La donazione G. Cora (catal.), Milano 1985, pp. 312 s.; T. Wilson, Ceramic art of the Italian Reinaissance (catal.), London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERONESE, Vittorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONESE, Vittorino Francesco Malgeri – Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica. Nel luglio del 1930 [...] , Paris 2010, ad ind.; L. Medici, Neoatlantismo e cooperazione culturale internazionale: l’azione di V. V. all’Unesco, in Amintore Fanfani e la politica estera italiana. Atti del Convegno di studi..., Roma... 2009, a cura di A. Giovagnoli - L. Tosi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESE, Vittorino (1)
Mostra Tutti

CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] e consoli della Rep. di Genova, ibid., LXIII (1934), pp. 48, 132; D. Gioffré, Gênes et les foires de change, Paris 1960, p. 144, doc. 109; Id., Il commercio di importaz. genovese, in Studi in onore di A. Fanfani, Milano 1962, V, pp. 200, 204. ... Leggi Tutto

GAMBACORTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Francesco Franca Ragone , Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] , I, Milano 1950, p. 141; E. Cristiani, Le più antiche proprietà fondiarie dei Gambacorta, in Studi in onore di A. Fanfani, II, Milano 1962, pp. 385406; M. Tangheroni, Gli Alliata. Una famiglia pisana del Medioevo, Padova 1969, p. 66; Id., Politica ... Leggi Tutto

GALLERANI, Iacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacomo Carla Zarrilli Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] -80, 86, 88, 92, 125, 232 (sono citati nel volume molti documenti sul G. reperibili in archivi francesi e belgi); A. Fanfani, Recenti notizie sull'attività mercantiledei Senesinel XIII e XIV secolo, in Economia e storia, X (1963), p. 549; W.M. Bowsky ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 58
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
pienare v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali