GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] - il quale doveva portare lentamente dalla più chiusa egemonia democristiana degli anni Cinquanta al primo centrosinistra di A. Fanfani (L'Italia a sinistra, ibid. 1963), attraverso i terremoti interni alla DC (Il sesto presidente, ibid. 1972), fino ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, II, 1883-1914, Milano 1973; T. Fanfani, Una leggenda verso il futuro. La storia della Piaggio, Pisa 2001. Sulla produzione aeronautica si rimanda a P. Gavazzi ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] F.L. Polidori, Firenze 1839, pp. 399-421 (in partic. pp. 402-404); N. Machiavelli, Opere, I, a cura di G. Milanesi - P. Fanfani, Firenze 1873, pp. 209, 322, 341, 343, 350, II, a cura di G. Milanesi - L. Passerini, 1874, pp. 68, 218; A. Municchi, La ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] Bini e G. Grazzini, p. 18; C. Lazzeri, G. Ubertini,vescovo di Arezzo (1248-1289)..., Firenze 1920, App. I, pp. 266 e 277;A. Fanfani, Costi e profitti di L. B.,mercante aretino del Trecento, in Saggi di storia econ. italiana, Milano 1936, pp. 1-15; C ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] apertamente la lotta operaia e ne accettò l'occupazione, ottenendo poi, anche grazie all'appoggio di Amintore Fanfani e del presidente dell'ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) Enrico Mattei, il salvataggio dello stabilimento. Vertenze analoghe si ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] . Così in Italia si è avuta nel 1958 la proposta d'un Piano decennale della scuola (1959-1969), a opera del ministro Fanfani, con una spesa prevista di 1386 miliardi: piano ch'è andato incontro a molte discussioni, e a cui si è rimproverato fra ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] Di Bari, International legal aspects of marine pollution, quaderni de La ricerca scientifica, n. 97, Roma 1977; A. Fanfani, R. Groppali, M. pavan, La tutela naturalistica territoriale in Italia: situazione e proposte, Ministero Agric. e For., Collana ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nel mondo
Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] di impresa nell'agricoltura italiana, Atti del xxxix Convegno di studi, Firenze 12-14 settembre 2002, s.l. 2003.
R. Fanfani, L'agricoltura in Italia, Bologna 2004.
FAO, The state of food and agriculture 2003-2004, Roma 2004.
ISMEA, L'impatto ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] dai banchi delle Scuole Pie. Alle molte e sgarbate reazioni dei giornalucoli letterari di Firenze legati alla consorteria di P. Fanfani (ma va pure ricordato che su alcuni particolari ebbero a muovere critiche e a mostrare risentimento A. D'Ancona e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] aziendale), facendo leva prevalentemente sulle posizioni economiche del cattolicesimo progressista lombardo (Giuseppe Dossetti, Amintore Fanfani, Enrico Falck, Orio Giacchi, Marcello Boldrini) e avvalendosi del sostegno risolutivo del ministro delle ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...