• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [257]
Storia [131]
Letteratura [67]
Economia [51]
Lingua [47]
Religioni [41]
Arti visive [38]
Scienze politiche [32]
Diritto [32]
Lessicologia e lessicografia [20]

Foschini, Arnaldo

Enciclopedia on line

Foschini, Arnaldo Architetto italiano (Roma 1884 - ivi 1968), prof. di composizione architettonica alla facoltà di architettura dell'univ. di Roma (1926-54); presidente dell'INA-Casa dal 1948, contribuì all'attuazione dell'edilizia [...] popolare del piano Fanfani. Sue opere a Roma: palazzo dell'Istituto d'igiene e ingresso della Città Universitaria (1932); corso Rinascimento (1935); chiesa dei SS. Pietro e Paolo all'EUR (1939). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foschini, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

Giardina, Camillo

Enciclopedia on line

Giardina, Camillo Storico italiano del diritto (Pavia 1907 - Roma 1985); prof. univ. dal 1937, ha insegnato storia del diritto italiano a Palermo. Senatore della repubblica (1948-68), è stato ministro dell'Igiene e Sanità [...] nei gabinetti Segni, Tambroni e Fanfani dal febbraio 1959 al febbraio 1962. Tra le opere: L'istituto del Viceré di Sicilia (1930); La vita e l'opera di Scipione di Castro (1931); Il Supremo Consiglio d'Italia (1934); Capitoli e privilegi di Messina ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – SICILIA – MESSINA – ITALIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giardina, Camillo (1)
Mostra Tutti

FATTORINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORINI Luciana Arbace Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica. L'appellativo Fattorini [...] da alcuni piatti e brocchette, in raccolte pubbliche e private, elaborati a Cafaggiolo entro il primo quarto del Cinquecento (Cora-Fanfani, 1982, nn. 20-23, 73, 75 s., 100). Non è tuttavia da escludersi l'ipotesi, recentemente formulata dall'Alinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rigutini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Filologo (Lucignano in Valdichiana 1829 - Firenze 1903). Garbato traduttore dal latino, prof. di lettere classiche nei licei, passò nel 1866 a lavorare al Vocabolario della Crusca. Moderato manzoniano, [...] pubblicò per suo conto un assai noto Vocabolario italiano della lingua parlata (1875-76) con la collab. di P. Fanfani, e col genero O. Bulle il Nuovo dizionario italiano-tedesco e tedesco-italiano (2 voll., 1896-1900). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – VALDICHIANA – LUCIGNANO – FIRENZE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rigutini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ARLIA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLIA, Costantino Luigi Lerro Nacque il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò in magistratura e quindi al ministero di Grazia e Giustizia, ove prestò lungamente [...] dell'infima e corrotta italianità,ma, in realtà, tutta l'opera fu lavoro dotto e intelligente del solo A., limitandosi il Fanfani a consigli e alla revisione del materiale. L'opera, che suscitò qualche polemica e destò un certo interesse, fu ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Paolo Paolo Rondinelli PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi. Quasi [...] a Pistoia il 9 gennaio 1577, come attesta il Libro de’ morti dal 1570 al 1610 scritto da Domenico Ferrati de’ Tedici (Fanfani, 1858, pp. 214 s.). La sua poesia tratta spesso di argomenti familiari e autobiografici con un tono satirico e burlesco. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lepri, Sergio

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Firenz 1919 - Roma 2022). Laureato in Filosofia, attivo nella Resistenza, ha iniziato la sua carriera durante la seconda guerra mondiale, dirigendo il giornale clandestino del Partito [...] aver lavorato alle redazioni del quotidiano La Nazione del popolo e del fiorentino Giornale del Mattino, è stato portavoce di A. Fanfani. Dal 1962 al 1990 ha diretto l’ANSA. Dal 1988 al 2004 ha insegnato Linguaggio dell'informazione nella scuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LUISS – ROMA – ANSA

Fòrte, Francesco

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (Busto Arsizio 1929 - Torino 2022). Prof. universitario e pubblicista, è stato vicepresidente dell'ENI (1971-75) e presidente (1966-81) della scuola di specializzazione [...] economica italiana di demografia e statistica. Deputato socialista dal 1979, è stato ministro delle Finanze nel quinto governo Fanfani (1982-83) e del Coordinamento delle politiche comunitarie nel primo governo Craxi (1983-86); senatore dal 1987 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA FINANZIARIA – BUSTO ARSIZIO – ACCISE – EUROPA – ENI

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] meridionali, che caratterizzavano ad esempio il gruppo di destra della Vespa, in parte nuove quelle che facevano capo soprattutto a Fanfani, centrate su politiche settoriali, di cui il piano INA-Casa era stato un esempio, che da un lato erano rivolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

Andreòtti, Giulio

Enciclopedia on line

Andreòtti, Giulio Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, [...] DC, PSDI e PRI, portò alle elezioni anticipate del 1979. Ministro degli Esteri dall'ag. 1983 al luglio 1989 nei governi Craxi, Fanfani, Goria, De Mita, fu particolarmente attento ai rapporti con il mondo arabo. Dal luglio 1989 fu capo di un governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORTE D'APPELLO – MAFIA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreòtti, Giulio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
pienare v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali