• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [92]
Letteratura [16]
Biografie [27]
Cinema [25]
Arti visive [6]
Economia [6]
Teatro [5]
Generi e ruoli [4]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia [2]

Druillet, Philippe

Enciclopedia on line

Druillet, Philippe Autore di fumetti di fantascienza (n. Tolosa 1944). Affascinato dai temi classici della letteratura fantascientifica, è autore di intricatissime storie popolate da mostri e mutanti; pretesto per la creazione [...] di eccellenti tavole in cui dominano forme biologiche e meccaniche, disegnate con minuzia e pazienza maniacali: Lone Sloane (1967); Yarzael (1973); Delirius (1973); Vuzz (1974); La nuit (1976); Nosferatu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – ECLETTISMO – TOLOSA

Dick, Philip Kindred

Enciclopedia on line

Dick, Philip Kindred Scrittore statunitense (Chicago 1928 - Santa Ana, California, 1982). Autore colto, tormentato e molto prolifico, nella sua produzione fantascientifica, caratterizzata da nuove modalità narrative e permeata [...] da un certo pessimismo, centrale è il tema dell'alienazione dell'uomo, la cui perenne fragilità lo porta alla fuga dal mondo circostante, popolato spesso di robot, alieni ed esseri soprannaturali che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – FANTASCIENZA – ALIENAZIONE – CALIFORNIA – JOHN WOO

Jersild, Per Christian

Enciclopedia on line

Romanziere svedese (n. Katrineholm 1935). Uno tra gli autori più interessanti nel panorama letterario svedese, i suoi stilemi espressivi oscillano tra la prosa fantastica e fantascientifica e la caratterizzazione [...] sees i Song MY ("Ci vediamo a S. M.", 1970) il già citato Babelshus. Più amari e inquietanti i due romanzi fantascientifici En levande själ ("Un'anima vivente", 1980) e Efterfloden ("Dopo il diluvio", 1982). Da ricordare anche Barnens ö ("L'isola del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Di Marino, Stefano

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Milano 1961 - ivi 2021). Laureato in Giurisprudenza, nel 1989 è entrato a far parte della redazione di Urania (rivista legata all’omonima e molto nota collana fantascientifica della [...] Mondadori) e l’anno successivo ha pubblicato Per il sangue versato, primo di una lunga serie di romanzi noir e polizieschi. In seguito ha creato diverse saghe, fra le quali quella di Vlad, di J. Colleoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: URANIA

fantascienza

Enciclopedia on line

Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] M. Ferreri con Il seme dell’uomo (1969) e soprattutto F. Truffaut con Farhenheit 451 (1966). In Italia il genere fantascientifico più classico trova in M. Bava e A. Margheriti i registi di maggiore sensibilità, il primo con Terrore nello spazio (1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO – E.T. L’EXTRA-TERRESTRE – VIAGGIO NELLA LUNA – UNIONE SOVIETICA – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantascienza (3)
Mostra Tutti

VONNEGUT, Kurt Jr

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

VONNEGUT, Kurt Jr (App. IV, iii, p. 846) Valerio Massimo De Angelis Scrittore statunitense. Dopo il grande successo di Slaughterhouse five (1969; trad. it. 1970), unanimemente considerato il suo capolavoro, [...] alla partecipazione diretta del lettore nel processo creativo: l'artificio fondamentale è quello di spostare la prospettiva fantascientifica dall'oggetto della narrazione al soggetto che la recepisce, un lettore extraterrestre che dev'essere istruito ... Leggi Tutto

LEM, Stanisław

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEM, Stanisław Pietro Marchesani Narratore e saggista polacco, nato a Leopoli il 12 settembre 1921. La quasi totalità dei suoi numerosi romanzi e racconti, come Astronauci (1951; trad. it. Il pianeta [...] Milano 1973), Niezwycie???żony (1964; trad. it. L'invincibile, Milano 1973), si colloca nell'ambito della letteratura fantascientifica. L. oltrepassa in essi i limiti convenzionali del genere science-fiction per l'attenzione ai problemi filosofici e ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENTIFICI – VARSAVIA – LEOPOLI – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEM, Stanisław (1)
Mostra Tutti

Faldbakken, Knut

Enciclopedia on line

Scrittore norvegese (n. Hamar 1941). Dotato di una straordinaria abilità narrativa, ha privilegiato temi scabrosi e attuali, come in Adams dagbok ("Il diario di Adam", 1978), probabilmente il suo capolavoro. Vita Nel [...] . Nelle sue opere ha spaziato dai moduli del realismo psicologico (Maude danser "Maude balla", 1971) all'epopea fantascientifica (Uår "Anni grami", 2 voll., 1974-76) e ha trattato con spirito provocatorio argomenti scabrosi: Insektsommer ("Estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – CRISTOFORO COLOMBO – INCESTO – PARIGI – HAMAR

Faldbakken, Knut

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Faldbakken, Knut Bruno Berni Scrittore norvegese, nato a Hamar il 31 agosto 1941. Nel 1965 si è trasferito a Parigi, dove ha iniziato a scrivere; dopo quasi un decennio trascorso in diversi paesi europei, [...] della tradizione norvegese del realismo psicologico. Dopo la parentesi di Uår (2 voll., 1974-76, Anni grami), epopea fantascientifica che descrive il crollo della civiltà e il drammatico ritorno a una realtà primitiva priva dei valori morali propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Banks, Iain

Enciclopedia on line

Banks, Iain Banks, Iain. – Scrittore scozzese (n. Dunfermline, Scozia, 1954 - m. 2013). Laureatosi in Letteratura inglese nel 1975, ha esordito nel 1984 con il romanzo The wasp factory (1984; trad. it. La fattoria [...] forte impianto autobiografico ultimata pochi giorni prima della morte. Personalità tra le più significative della letteratura fantascientifica contemporanea, in grado di conciliare stimoli provenienti da autori classici del genere quali R.A. Heinlein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – SCOZIA
1 2
Vocabolario
fantascientìfico
fantascientifico fantascientìfico agg. [der. di fantascienza, secondo l’agg. scientifico] (pl. m. -ci). – Di fantascienza: letteratura fantascientifica; un film fantascientifico.
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali