Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] le opere di elevato valore espressivo, svincolate quasi da ogni nesso causale, proprio per la loro carica fantastica ed eversiva. Viceversa, considerando quest'ultime paradigmatiche anche per le loro valenze estetiche, proprio e specialmente a ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] si configurano elaborazioni raffinate sostitutive della pietra, come i dischi traforati con draghi rampanti ai lati di un albero fantastico dell'atrio dell'abbazia di Pomposa (due plutei e resti frammentari di incerta datazione si conservano nel Mus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , di ricordo tre-quattrocentesco, il senso di isolamento, di torpore, di malinconia, che blocca l'incipiente tumulto fantastico della piccola folla raggruppata nella zona inferiore della tavola, contraddicono nella sostanza quel senso di gioiosa e ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] una bellezza che procede dall'interno e s'imprime sulla carne - il deposito, cellula per cellula, di strani pensieri, di fantastiche divagazioni e di passioni squisite. Ponetela per un attimo accanto a una di quelle candide iddie greche o delle belle ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] atteggiamento di adorazione ed un uomo-toro che abbraccia due tori. Ci manca qualsiasi chiave per interpretare questo mondo fantastico e ciò vale per la maggior parte della glittica di questo periodo.
Abbiamo visto che la definizione plastica delle ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] delle terrae incognitae del XVI secolo, testi instauratori dell'etnografia e dell'antropologia, sono colme anche di elementi meravigliosi e fantastici. Il mondo europeo si trova a dover fronteggiare un altro da sé, rapporti tra società e natura, tra ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] Roma finalmente accettabili e perspicue ‒ sia pur nei limiti di una letteratura che sconfina spesso nella sfera del fantastico e del meraviglioso49. E tuttavia, inaspettatamente, la confusione con Costantinopoli tenderà a riemergere anche in autori ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] non è omogenea nella concezione: alcuni soggetti rivelano la persistenza delle influenze bizantine, mentre altri partecipano del genere fantastico romanico. Copie e adattamenti del Liber floridus vennero realizzati molto presto e fino al 16° secolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della nostra cultura letteraria tra le due guerre. Oltre alla fantasia di realismo di Moravia e al vero e proprio ‘realismo fantastico’ di Bontempelli, cui vanno associati A. Savinio e T. Landolfi, c’è l’attenzione sperimentale per l’attualità di C ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] note al gruppo. In ‟Frühlicht" oltre a scritti di Scheerbart, a riproduzioni di edifici di A. Gaudi, a un progetto fantastico ottenuto con assemblaggio materico di Schwitters, a un articolo di J. J. P. Oud, è pubblicato (primavera 1922) un articolo ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...