• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [1448]
Biografie [531]
Letteratura [323]
Cinema [254]
Arti visive [211]
Musica [68]
Storia [62]
Teatro [58]
Archeologia [48]
Geografia [37]
Temi generali [38]

Caillois, Roger

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Reims 1913 - Parigi 1978). Studiò all'École normale supérieure (1933-37) e fu allievo di M. Mauss e di G. Dumézil; nella sua tesi studiò Les démons de midi (edita post. in Italia nel [...] ), nonché l'importanza dell'immaginazione, del sogno (L'incertitude qui vient des rêves, 1956; trad. it. 1964) e del fantastico (Au coeur du fantastique, 1965; trad. it. 1984), ed elaborò una nozione di "poetica generalizzata", fondata sull'analogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE SOCIOLOGIE – ACCADEMICO DI FRANCIA – SURREALISMO – ARGENTINA – UNESCO

Grünewald, Matthias

Enciclopedia on line

Grünewald, Matthias Nome con il quale è noto il pittore Mathis Gothardt Neithart (Würzburg 1470 circa - Halle an der Saale 1528); forse i suoi inizî sono da cercarsi ad Augusta, vicino a H. Holbein il Vecchio, tra influssi [...] del Calvario (museo di Karlsruhe). G. è, assieme a Dürer, il maggiore pittore tedesco del sec. 16º. Di temperamento fantastico e visionario, impresse alle sue opere un potente senso drammatico, realizzato per mezzo di un disegno incisivo e vigoroso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HALLE AN DER SAALE – ASCHAFFENBURG – WÜRZBURG – AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grünewald, Matthias (1)
Mostra Tutti

Tietz, Ferdinand

Enciclopedia on line

Scultore (Holzschitz, Boemia, 1708 - Memmelsdorf, Bamberga, 1777), ebbe modo di conoscere le ultime opere di M. Braun, la cui arte fantasiosa, espressiva e piena di vivido naturalismo fu essenziale per [...] di campagna del vescovo a Veitshöchheim, vicino a Würzburg (1765-68), una delle più riuscite e tipiche dell'arte rococò, in cui il mondo fantastico popolato di figure mitologiche diventa quasi specchio caricaturale della società contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ROCOCÒ – BAMBERGA – WÜRZBURG

Ozick, Cynthia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ozick, Cynthia Giovanna Ferrara Scrittrice statunitense, nata a New York il 17 aprile 1928. Cresciuta nella comunità ebraica della città natale, nel 1966 ha pubblicato Trust, scritto in gran parte sotto [...] Con The cannibal galaxy (1983; trad. it. 1988) la O. tenta, con successo, di conciliare la creazione romanzesca, il puro fantastico, con la volontà di rimanere una seguace della tradizione ebraica; oggetto dei suoi strali - quasi un'ossessione - è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ozick, Cynthia (1)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] feste. Impressionanti testimonianze di quest'ultimo periodo sono i disegni in cui è immaginata la fine del mondo, evento fantastico in cui operano con logica coerenza e con terribile bellezza le forze della natura indagate da Leonardo. Il 29 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

Rowling, Joanne Kathleen

Enciclopedia on line

Rowling, Joanne Kathleen Scrittrice britannica (n. Yate, Bristol, 1965). Dopo gli studi in letteratura francese e l'impegno con Amnesty International, ha esordito come scrittrice al principio degli anni Novanta con il primo volume [...] ; trad. it. 2008); Harry Potter and the cursed child (2016) l'ultimo della serie. Tra le altre opere, sempre di argomento fantastico: Quidditch through the ages (2001; trad. it. 2002) e Fantastic beasts and where to find them (2001; trad. it. 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – HARRY POTTER – BRISTOL

masturbazione

Enciclopedia on line

Pratica erotica, auto-erotica o etero-erotica, tendente alla provocazione dell’orgasmo e del piacere sessuale al di fuori dell’accoppiamento, mediante l’eccitamento manuale degli organi genitali. È detta [...] . Fantasie masturbatorie Il complesso di rappresentazioni immaginative che accompagna l’atto della m.; si tratta di compimento fantastico di desideri, che manifesta la struttura psichica di un individuo più chiaramente dell’atto sessuale stesso (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: ACCOPPIAMENTO – ONANISMO – ORGASMO – PUBERTÀ

Yehoshua, Abrāhām B

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Yehoshua, Abrāhām B. Maria Pia Tosti Croce Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] a realizzare nella sua opera letteraria una simbolica 'fusione delle diaspore'. All'originaria predilezione per il fantastico e il grottesco, Y. ha progressivamente affiancato l'interesse verso l'indagine psicologica, condotta con una sottigliezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – LINGUA FRANCESE – GERUSALEMME – ASHKENAZITA – SEFARDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yehoshua, Abrāhām B (2)
Mostra Tutti

Stephens, James

Enciclopedia on line

Stephens, James Poeta e narratore irlandese (Dublino 1880 - Londra 1950); modesto impiegato in un ufficio legale, fu "scoperto" da G. W. Russell (1909). Nello stesso anno S. poté pubblicare la sua prima raccolta di liriche, [...] per ragazzi, Irish fairy tales (1920). Il tono più schietto di S. è da cercare nelle opere narrative di carattere poetico e fantastico, in cui si dimostra stilista esperto in una prosa densa e vivace che fa di lui uno dei maggiori scrittori irlandesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stephens, James (2)
Mostra Tutti

LIPPOLIS, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOLIS, Italo Simone Ciolfi Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] e pianoforte fu premiata ai prelittoriali della cultura e dell'arte nel 1935, mentre nel giugno 1936 il suo Trio fantastico per violino, violoncello e pianoforte op. 5 riceveva il premio unico, conferitogli da A. Casella, al concorso indetto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 54
Vocabolario
fantàstico
fantastico fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
fantasticatóre
fantasticatore fantasticatóre s. m. (f. -trice) [der. di fantasticare]. – Chi spesso fantastica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali