• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Economia [63]
Diritto [38]
Geografia [42]
Storia [36]
Industria [20]
Agricoltura caccia e pesca [24]
Biologia [28]
Temi generali [18]
Biografie [23]
Medicina [19]

VALLEGA, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLEGA, Adalberto Francesco Surdich – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) l’11 maggio 1934 da Stefano e da Maria Del Ponte. Il 26 giugno 1959 sposò Luigia Bistolfi, dalla quale ebbe due figli, Patrizia [...] con importanti istituzioni scientifiche e diverse organizzazioni internazionali, tra cui le Nazioni Unite, l’UNESCO, la FAO, la ICSU (International Council of Scientific Unions). Ottenne prestigiosi riconoscimenti, fra cui le lauree honoris causa ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – UNIVERSITÀ BOCCONI – CAIRO MONTENOTTE – EPISTEMOLOGIA – NAZIONI UNITE

Caloria

Universo del Corpo (1999)

Caloria Anna Maria Paolucci La caloria viene definita come la quantità di calore necessaria per elevare da 14,5 °C a 15,5 °C la temperatura di 1 g di acqua distillata alla pressione atmosferica standard. [...] nutrizionale fin dal 1969, anche per non isolare le scienze nutrizionali dalle altre. Nei documenti ufficiali della FAO (Food and agriculture organization), della WHO (World health organization) e della Unione Europea, come pure nei testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – ACQUA DISTILLATA – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caloria (4)
Mostra Tutti

RISO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720) Basilio DESMIREANU Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] Delhi 1956; The Rice Journal, LXIII (1960); New Orleans, Louisiana, S. U. A.; International rice Yearbook, ivi 1961; Japan FAO Association, Agriculture in Japan, Tokyo 1958; Ente Nazionale Risi, Il riso, Rivista mensile di economia e tecnica risiera ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NAZIONI UNITE – PAESI BASSI – NUOVA DELHI – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

AGRUMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La produzione mondiale di arance, mandarini e grapefruits che era in media di 60 milioni di q. annui nel 1929-30/1933-34 e aveva superato gli 86 milioni nel 1938-39, ha continuato a progredire, pur senza [...] a 1.998 mila q. d'agrumi nel 1947 e a 849 mila q. nel 1946, contro 3.300 mila q. in media nel 1934-38 assorbiti in gran parte dalla Germania. Bibl.: P. Robert, Les agrumes dans le monde, Parigi 1947; FAO, Fruits and vegetables, Washington 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO MEDITERRANEO – GRAN BRETAGNA – AGRUMICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRUMI (7)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] fonti sicure di approvvigionamento idrico per l'irrigazione. Al riguardo la FAO ha dato il via a un programma specifico d'azione per l paesi in via di sviluppo, secondo una recente stima della FAO, danno luogo a sprechi fino al 60% dell'erogazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – IDRAULICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – INGEGNERIA AMBIENTALE – COMPOSTI AROMATICI – COMPOSTI ALIFATICI

CARTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Materie prime vegetali. - Il continuo rilevante aumento del consumo mondiale di carte e cartoni ha richiesto un adeguato incremento della produzione di materie prime fibrose. La questione è particolarmente [...] molto eterogenee. A questo problema ha dedicato gran parte della sua attività il Comitato per la chimica del legno della FAO. Nonostante che gli studî di laboratorio e le prove in semi-scala abbiano fornito risultati incoraggianti, il successo è ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO AL SOLFATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – UNIONE SUDAFRICANA – FIBRE CELLULOSICHE – ZUCCHERO DI CANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

CACAO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La forte domanda di cacao verificatasi dopo il 1919, in conseguenza dell'enormemente accresciuto consumo, si accentuò nel 1925 e raggiunse il massimo nel 1927. Durante questo periodo i prezzi aumentarono, [...] internationale d'agriculture, I.I.A., Roma, febbraio 1939, p. 53 segg.; W. Schubring, L'évolution du marché du cacao, ibid., marzo 1943, p. 99 segg.; International Food Committee, Report for the Council of FAO, Washington, marzo 1948, pp. 30-35. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA OCCIDENTALE – AMERICA DEL SUD – COSTA D'ORO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACAO (6)
Mostra Tutti

Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualita delle risorse idriche

Frontiere della Vita (1999)

Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche Giuseppe Chiaudani (Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia) A [...] /UNESCO/WMO/WHO/IAEA/UN JOINT GROUP OF EXPERTS ON SCIENTIFIC ASPECTS OF MARINE POLLUTION (1970) Reports-IMCO/FAO/UNESCO/WMO/WHO/IAEA/UN Joint group of experts on scientific aspects of marine pollution. METCALF, R.L., SANGHA, G.K., KAPOOR, LP. (1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

GONG LI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attrice cinematografica cinese, nata a Shenyang (provincia del Liaoning) il 31 dicembre 1965. Interprete molto conosciuta dal pubblico occidentale, è stata la protagonista di alcune delle opere più famose [...] figlio sordo in Piaolang mama (1999, noto con il titolo Breaking the silence) di Sun Zhou. È stata anche ambasciatrice della FAO per il 2000, membro della giuria del Festival di Cannes (1997) e Presidente della giuria del Festival di Berlino (2000) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – OPERA DI PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONG LI (2)
Mostra Tutti

Indios

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indios Margherita Zizi Popolazioni indigene dell'America Latina Furono i colonizzatori spagnoli, convinti di essere approdati in India, a creare il termine indios per indicare tutti i nativi del Nuovo [...] degli Indios hanno cominciato a partecipare a incontri internazionali sulle questioni ambientali e sullo sviluppo promossi dalla FAO e dall'UNESCO. I problemi della distruzione del patrimonio culturale delle società indie sono stati al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AMERICA LATINA – AFROAMERICANO – MESOAMERICA – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indios (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali