• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Zoologia [89]
Biografie [53]
Biologia [40]
Sistematica e zoonimi [40]
Arti visive [30]
Botanica [20]
Letteratura [21]
Temi generali [19]
Medicina [15]
Etologia [13]

BRATTEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Foglie della parte più alta del germoglio, nell'ascella delle quali sono inseriti i fiori. Per la posizione elevata si chiamano anche "ipsofilli" (dal gr. ὕψος "altezza", e ϕύλλον, "foglia"). Differiscono [...] , altre a forma di animali, foglie, altari (figg.1-2), ecc. La decorazione comprende cerchi e spirali, conchiglie, polipi e farfalle stilizzate. Se ne sono trovate di tarda arte micenea, a Cipro e a Egina. Piccole rosette, simili a quelle di Egina ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – BRITISH MUSEUM – INFIORESCENZE – LENINGRADO – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRATTEA (1)
Mostra Tutti

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] favorito la rigenerazione della vegetazione dei licheni e quindi un rinnovato vantaggio selettivo della forma chiara della farfalla. Organi e strutture appartenenti a gruppi di organismi che non hanno una stretta relazione filo genetica possono ... Leggi Tutto

scorfani e pesci rondine

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scorfani e pesci rondine Giuseppe M. Carpaneto Vita nei bassifondi L’ordine degli Scorpeniformi comprende 36 famiglie di pesci predatori che conducono una vita bentonica, cioè legata al fondo. Spesso [...] dei lunghissimi raggi delle pinne pettorali e dorsali e per la colorazione striata di rosso, caratteri che fanno pensare a farfalle marine. Invece sono pesci in grado di infliggere punture dolorosissime all’uomo, talvolta fatali nel caso di Pterois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO PACIFICO – OCEANO INDIANO – ITTIOLOGI – MOLLUSCHI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scorfani e pesci rondine (1)
Mostra Tutti

ENTOMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] largo favore e notevole importanza nella biologia del sec. XVIII. In appoggio a tale teoria, lo Swammerdam constatò che la farfalla è contenuta nella crisalide e che i suoi organi si trovano già in abbozzo nel bruco. Notevole è pure la ripartizione ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ANTICHITÀ CLASSICA – FRANCESCO STELLUTI – GIOVANNI PASSERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTOMOLOGIA (5)
Mostra Tutti

BAKST, Lev Samojlovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e decoratore teatrale russo, nato a Pietroburgo nel 1866, morto nel 1924. Giovinetto vinse al liceo una gara per il ritratto del poeta Žukovskij. Fu lo scultore Antokolskii che decise della sorte [...] azzurro, L'adorazione, Aladino, La Perì. D'altro genere, ma altrettanto accesi e originali, i balli Il carnevale e Farfalle, Il segreto di Susanna, La boutique fantasque. All'ispirazione greca parve ritornare con Elena di Sparta, Narciso e L'Après ... Leggi Tutto
TAGS: IDA RUBINSTEIN – LÉON BAKST – ARCIPELAGO – NEW YORK – SOFOCLE

Ormoni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ormoni VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz [...] questo sia l'ormone attivo per tutti gli Insetti, rimane ancora da accertare. E interessante il fatto che dalla farfalla cecropia sia stato isolato un secondo ormone, ma non altrettanto attivo, che differisce dal primo per avere una catena laterale ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormoni (10)
Mostra Tutti

migrazioni e orientamento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Migrazioni e orientamento Roberto Argano Il grandioso traffico dei viventi Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] s’involano verso l’Europa. In autunno le sopravvissute torneranno in Africa per deporre le loro uova. Famosa è la farfalla monarca (Danaus plexippus): intere popolazioni di questa specie passano l’inverno in una ristretta regione del Nord del Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

HONDA, Ishirō

Enciclopedia del Cinema (2003)

HONDA, Ishiro Roy Menarini Honda, Ishirō (noto anche come Inoshirō) Regista cinematografico giapponese, nato a Yamagata il 7 maggio 1911 e morto a Tokyo il 28 febbraio 1993. Dotato di sicuro mestiere, [...] spettacolare di bestie giganti. Da allora i mostri creati da H. e Tsuburaya ‒ tra cui meduse volanti, farfalle macroscopiche, pterodattili, idre a due teste ‒ assunsero le caratteristiche di eroi popolari e fanciulleschi, destinati a scontrarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO PACIFICO – BOMBA ATOMICA – ROGER CORMAN – FANTASCIENZA – AMMIRAGLIO

cristallo fotonico

Lessico del XXI Secolo (2012)

cristallo fotonico cristallo fotònico locuz. sost. m. – Materiale caratterizzato da una variazione spaziale periodica della funzione dielettrica, e quindi dell'indice di rifrazione, su scale di lunghezza [...] l’efficienza dell’interazione non lineare. Strutture biologiche dotate di proprietà simili a quelle dei c. f. esistono in natura, per es. sulle ali di certe farfalle del genere Morpho, dove producono appariscenti effetti di colorazione iridescente. ... Leggi Tutto

GENETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione") Thomas Hunt MORGAN * La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] pesci, diversi ordini di insetti, nematodi e ricci di mare. Il tipo WZ-ZZ si è verificato in uccelli, alcuni pesci, farfalle e microlepidotteri. Non vi è alcuno schema per cui si possa immaginare che un tipo si converta direttamente nell'altro; ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 38
Vocabolario
farfalla
farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallaménto
farfallamento farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali