• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Zoologia [89]
Biografie [52]
Biologia [40]
Sistematica e zoonimi [40]
Arti visive [30]
Botanica [20]
Letteratura [21]
Temi generali [19]
Medicina [15]
Etologia [13]

RITMI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RITMI BIOLOGICI Michele Sarà Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] si ha unicamente la forma prorsa, mentre con un fotoperiodo di 8 ore che ristabilisce la diapausa si hanno farfalle di tipo levana. Nell'omottero Stenocianus mimetor un fotoperiodo di 18 ore durante la vita larvale determina una diapausa immaginale ... Leggi Tutto

MECCANICISMO e VITALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANICISMO e VITALISMO Giuseppe Montalenti . La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] esplosione della polvere pirica. Il fatto che questi movimenti possono talvolta riuscire dannosi all'organismo (come il fototropismo delle farfalle notturne, che le conduce a perire sulla fiamma) è prova del loro automatismo, e ne esclude la finalità ... Leggi Tutto

PIROTECNIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROTECNIA Mario Jona . È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] ruote luminose, orizzontali, o verticali, o aeree, i girasoli, i soli fissi, i soli giranti, i soli di fontane, le farfalle o girandole volanti, le colonne giranti, i castelletti a sbruffi, le batterie di botte e di candele romane, i dischi di fuoco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROTECNIA (1)
Mostra Tutti

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] nudi o con scarpe da ginnastica, si muovono in forme più libere e incisive. I loro movimenti, più che il volo di una farfalla, suggeriscono la zampata di un leone o i salti di un canguro. La danza moderna affonda le sue radici nei primi decenni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

PREVIATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVIATI, Gaetano Davide Lacagnina PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] di Venezia, con una presentazione in catalogo a firma di Vittorio Pica (1901). In questa occasione alcuni dipinti – Farfalle, Uva, Pianticella, Bambino che suona – vennero acquistati dalla famiglia reale e i disegni Paolo e Francesca e Cleopatra ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – BENVENUTO TISI DA GAROFALO – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

CODIGNOLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODIGNOLA, Ernesto Luigi Ambrosoli Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] in quel suo atteggiamento. L'Italia del 1940-47 non aveva bisogno di chi andasse a cacciare per lei farfalle d'altri tempi: aveva bisogno urgente di riscoprire nella propria storia la positività dell'intransigenza morale, della rivolta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE MARIA DE VECCHI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GAETANO SALVEMINI – GIOVANNI GENTILE – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIGNOLA, Ernesto (2)
Mostra Tutti

FERRAIOLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] ; II, ibid. 1933, pp. 17, 19; C. Frati, Dizionariobio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili, Firenze 1934, p. 220; G. De Rossi, Farfalle sotto l'arco di Tito, Roma 1941, pp. 3 s. (anche in Roma parola magica, in Strenna dei Romanisti, II, Roma 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

linguaggio

Enciclopedia on line

Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] mangia loro le pinne. Talora, nel l. di una specie, possono comparire modificazioni considerate dialetti. Ciò è stato visto in farfalle (l. chimico), in uccelli (l. acustico), e nelle api. In queste ultime, per es., è stata rilevata una differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISIA (A. T., 112) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Delio CANTIMORI Anna Maria RATTI Emile Félix GAUTIER Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] di serpenti tra le quali molte velenose. Ricca è la fauna degl'Insetti, dove predominano specialmente Coleotteri tenebrionidi, farfalle notturne, Imenotteri, Ditteri e Ortotteri. Vario è il mondo dei Ragni e numerosi e interessanti dal punto di ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PARTITO LIBERALE COSTITUZIONALE – AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

ESCATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo. Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] deriva. Quando sarà giunta l'ultima ora del mondo - afferma il Corano (CI, 3,4) - gli uomini saranno dispersi come farfalle, le montagne saranno come fiocchi di lana. Dio allora giudicherà gli uomini pesandoli su una grande bilancia. Se l'esito è ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RISURREZIONE DEI MORTI – ESCATOLOGIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCATOLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 38
Vocabolario
farfalla
farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallaménto
farfallamento farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali