• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Diritto [16]
Industria [11]
Storia [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Geografia [12]
Biografie [11]
Diritto commerciale [9]
Medicina [8]
Archeologia [8]
Diritto civile [8]

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Svezia Elio Manzi e Magalì Steindler (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti [...] Fra i cereali la produzione della segale (1,6 milioni di q nel 1998) e quella del frumento hanno una buona ripresa, dovuta all'incremento nella fabbricazione di prodotti di farina integrale o semi-integrale largamente esportati, mentre diminuisce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – INDUSTRIA METALLURGICA – REPUBBLICHE BALTICHE – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

PIANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] in parecchie categorie. Primi fra tutte i cereali che comprendono: il frumento, il riso, l'orzo, la segala, il mais, l'avena la Tacca pinnatifida, il banano da farina, ecc. Piante aromatiche. - Questa categoria di vegetali utili è formata da quelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

PESCARA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCARA (A. T., 24-25-26 bis) Claudia MERLO Salvatore AURIGEMMA Cesare RIVERA Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] della Società di st. pat. "A.L. Antinori" negli Abruzzi, 1909; F. Farina, Memorie storiche di Pescara, 1910 'agricoltura è più progredita sono quelle di pianura e di collina. Si coltivano fin oltre i 600 m. i cereali (frumento 319.630 q. nel 1931-33 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCARA (6)
Mostra Tutti

MONTREAL

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTREAL (A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST * La māggiore città del Canada, situata sull'isola di Montreal, nella contea di Hochelaga, provincia di Quebec. Nel 1901 la città aveva una popolazione [...] nelle zone agricole interne, principalmente per le granaglie (frumento, orzo, avena, segala), tanto da superare in di New York. Nel 1928 Montreal raccolse dall'intemo 78 milioni di ettolitri di granaglie (oltre alcuni milioni trasformati in farina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTREAL (4)
Mostra Tutti

VAUD

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUD (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] di Ginevra, del Lago di Neuchâtel e la pianura della Broye. L'agricoltura occupa ancora un posto molto importante nella economia del cantone; la coltivazione dei cereali (frumento , Nyon), di cioccolato e di farina lattea (Orbe), di tabacchi (Payerne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUD (2)
Mostra Tutti

MIETITURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIETITURA (fr. moisson; sp. cosecha de cereales; ted. Mähen von Getreide; ingl. reaping) Carlo Santini È la prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi e consiste nel taglio delle piante. La [...] lattiginoso, ma atto a determinare l'impastamento della farina. In tale momento l'assimilazione è terminata e di Plinio e di Palladio si rileva l'impiego presso i Galli di macchine rudimentali per la raccolta del frumento, costituite da cassoni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIETITURA (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096) Elio Migliorini La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] , assorbendo un traffico corrispondente alla decima parte di quello di tutta Italia. Il rapporto tra le importazioni Negli imbarchi troviamo ai primi posti petrolî e olî minerali, frumento, farina e pasta, zucchero, concimi, marmi e cementi, tessuti ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – OSSIDO DI ALLUMINIO – MATERIE PLASTICHE – PIANURA PADANA – FERTILIZZANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] secondo semestre 1914 al secondo semestre 1915 il prezzo del frumento era aumentato del 18%, quello del mais del 40% il tesseramento per la farina e poi per lo zucchero e l'apertura di alcuni spacci comunali di carne e di patate - valsero ad ... Leggi Tutto

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ciambelle, che contava nel 1773 la bellezza di ottantacinque capimaestri, dipendeva prima di tutto dal magistrato al frumento, ma anche dal magistrato alle biave per il consumo della farina e dal collegio della milizia da mar, come tutte le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] un terzo del pescato viene usato come olio o farina per l'alimentazione del bestiame. Dalla terra, dunque delle quali oggetto di coltivazione, appena 30 producono annualmente non meno di 10 milioni di tonnellate ciascuna: frumento, riso, granturco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
Noodle
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali