• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Diritto [16]
Industria [11]
Storia [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Geografia [12]
Biografie [11]
Diritto commerciale [9]
Medicina [8]
Archeologia [8]
Diritto civile [8]

Neolitica, rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Neolitica, rivoluzione Mario Liverani Storia della questione Le classificazioni prechildiane Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] In Cina prevalgono la coppia miglio-riso (più che orzo-frumento) e la coppia maiale-cane (i caprovini vi sono inizialmente dai cereali nella dieta (in forma di pani, ma anche di pappe), la molitura dei grani in farina divenne uno dei compiti più duri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – ORIGINE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – ITALIA MERIDIONALE

Festeggiare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Festeggiare Vinicio Ongini La nascita del nuovo anno In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] : auguri e tanti figli. Si lanciava, come simbolo di fertilità, anche il frumento e in seguito il riso e i confetti: quest' che si celebrava il sesto giorno di ogni mese, veniva preparata una grande torta di farina e miele. Sopra venivano messe molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] triade mediterranea", rappresentata da frumento, ulivo e vite. Queste tre forme di coltivazione strettamente connesse tra di oliva. D'altro canto, la necessità di fornire grandi quantità di farina alla popolazione urbana portò all'invenzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

OLGIATI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLGIATI, Bernardo Massimo Carlo Giannini – Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori. La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] Bernardino e Vincenzo Spada e soci, e Francesco Frumento. Allo stesso modo, nel 1555, partecipò, farina che rivendette a piccoli acquirenti. Sono attestate svariate operazioni di questo tipo con la rivendita di luoghi, per esempio alla città di ... Leggi Tutto

CAVALCABÒ, Andreasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus) Giancarlo Andenna Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] del suo esercito. Nel dicembre è infatti testimoniata la sua presenza a Rivarolo Mantovano, per provvedere l’esercito di farina, frumento, spelta e legna da ardere. Successivamente Niccolò volle utilizzare l’esperienza politica del C. e lo fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MESOPOTAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995 MESOPOTAMOS (v. s 1970, p. 474) S. I. Dakaris Nuovi importanti scavi e ricerche si sono svolti sia a Ephyra, sia nel Nekyomantèìon. Ephyra. - Le recenti indagini [...] ad ampia imboccatura per l'offerta di farina d'orzo alle anime dei defunti, di grandi pìthoi contenenti frutti carbonizzati, frumento, orzo, nelumbi, noti nell'antichità con il nome di «fave egiziane», latiridi, forse canapa (canapino) e centinaia di ... Leggi Tutto

lieviti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lieviti Alessandra Magistrelli I microscopici funghi delle fermentazioni I lieviti sono funghi microscopici presenti ovunque. In assenza di ossigeno alcuni di essi compiono una respirazione anaerobica [...] ricorda la panificazione: si mescolano acqua, farina, un poco di lievito, si copre con un panno e di lì a poco la pasta comincia dal glutine (reticolo ordinato formato dalle proteine del frumento durante l’impastamento) e fa gonfiare tutto l’impasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RESPIRAZIONE ANAEROBICA – ANIDRIDE CARBONICA – LEGAMI CHIMICI – ALCOL ETILICO – SACCAROMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lieviti (4)
Mostra Tutti

aflatossina

Dizionario di Medicina (2010)

aflatossina Micotossina presente in derrate alimentari o mangimi contaminati da un aspergillo, Aspergillus flavus. Le a. hanno azione cancerogena per il loro potere inibitore sulla sintesi dell’acido [...] nucleico. Esistono numerosi tipi di a., tra le quali le principali sono la B1, la B2, la G1, la G2 e i loro derivati metabolici M1 ed M2. Le frumento, riso, ecc.) e loro derivati (farina e prodotti da forno, polenta, ecc.), semi di arachidi, semi di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ACIDO NUCLEICO – MICOTOSSINA – FRUMENTO – ARACHIDI

gliadina

Dizionario di Medicina (2010)

gliadina Proteina di riserva dei cereali (frumento, orzo, segale, farro) che insieme alla glutenina costituisce la parte proteica della farina (glutine). È una prolamina con contenuto elevato sia di [...] prolina (14%). Negli individui affetti da celiachia i prodotti della scissione della g. si accumulano nell’intestino e contro di essi vengono prodotti specifici anticorpi che danneggiano la mucosa dell’intestino tenue, compromettendo l’assorbimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gliadina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
Noodle
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali