• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Diritto [16]
Industria [11]
Storia [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Geografia [12]
Biografie [11]
Diritto commerciale [9]
Medicina [8]
Archeologia [8]
Diritto civile [8]

AMIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] Fehling). L'amido rappresenta uno degli alimenti fondamentali, essendo il principale costituente dei cereali e quindi della farina di frumento, della tapioca, del sago, dell'arrow-root, ecc. È usato per rendere lucida la biancheria, perché col calore ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDO (6)
Mostra Tutti

SOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOIA (o Pisello cinese, o Fava di riso, o Fagiolo del Giappone) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, il cui nome botanico è Glycine hispida (Moench.) Maxim (o anche Soja hispida [...] la carne o il pesce: si ottiene mescolando la soia, tenuta in acqua, con farina di frumento per tre giorni, aggiungendo del sale da cucina e sottoponendo a un processo di fermentazione, per opera dell'Aspergillus oryzae, che dura da 2 a 5 anni. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOIA (4)
Mostra Tutti

BECCARI, Iacopo Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico, naturalista e medico, nato a Bologna il 25 luglio 1682. Collega di Morgagni e di Manfredi nell'Accademia degl'Inquieti, fu fra coloro che maggiormente contribuirono allo sviluppo scientifico di [...] durante tutto il sec. XVIII; studiò l'azione della luce sui sali di argento e in generale sui colori e i tessuti (De vi, quam anche i suoi studî sul frumento, nei quali, fra l'altro, dimostra che nella farina vi sono essenzialmente due sostanze: ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORESCENZA – FRUMENTO – MEDICINA – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Iacopo Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] . Per esempio, alcune persone sono allergiche ai prodotti a base di farina di frumento. Se una proteina nota per essere un allergene fosse trasferita dal frumento al pomodoro sarebbe giusto etichettare quei particolari pomodori transgenici scrivendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

RAZIONE ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZIONE ALIMENTARE Carlò Foà . Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] . Comunque l'aumento non potrà mai essere superiore a gr. 480. Per ogni razione di pane di gr. 600 sono assegnati gr. 520 di farina di frumento, calcolandosi così su di un rendimento medio non inferiore al 115% circa. Sul peso del pane, all'atto ... Leggi Tutto

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DOMINGO (República Dominicana) Mario MORI Anna Maria RATTI * Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] importate tiene il primo posto il cotone, cui seguono le cotonate, i sacchi di iuta, il riso, i prodotti chimici e farmaceutici, il petrolio, i macchinarî, la farina di frumento, ecc. I principali paesi fornitori sono gli Stati Uniti, che dànno il 60 ... Leggi Tutto

SIGILARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGILARIA Gioacchino MANCINI Con tal nome si designavano presso i Romani gli ultimi dei sette giorni in cui si celebravano le solenni e caratteristiche feste dei Saturnali (17-23 dicembre). Il nome [...] pacifici equivalenti dei crudeli sacrifici primitivi. Si distribuivano anche in dono candele di cera dipinte a varî colori (cerei) e focacce di varia forma fatte di farina di frumento, anice e miele. Si comperavano i sigilla insieme ai quali erano ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] (389). Tra il 1845 e il 1854 a Venezia il consumo pro capite del pane di farina di frumento e della carne diminuì di un quinto(390). La popolazione di Venezia, che nel 1846 toccava quasi i centoventottomila abitanti, sarebbe scesa poco sopra i ... Leggi Tutto

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] ed in parte, in quantità superiore, dai mugnai di questo Comune, che sommano a sei, sempre nel genere di farina di frumento, la ordinariamente consumata. Pel pane provvedono i pizzicagnoli che sono in numero di quattro, i quali a loro volta fanno le ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura Hsu Cho-yun Francesca Bray L'agricoltura L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han di Hsu Cho-yun Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] dell'Asia occidentale, erano coltivati in genere in inverno, contribuendo così alla rotazione delle colture; i cibi prodotti con la farina di frumento, come la pasta e il pane, si diffusero a partire dagli Han, più come ricercatezze che come alimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
Noodle
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali