• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Diritto [16]
Industria [11]
Storia [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Geografia [12]
Biografie [11]
Diritto commerciale [9]
Medicina [8]
Archeologia [8]
Diritto civile [8]

CALMUCCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. I Calmucchi sono Mongoli occidentali, sparsi in gruppi distaccati su un vasto territorio, dentro i confini della Russia, della Mongolia e della Cina occidentale, Non si conosce con esattezza il numero [...] castrato viene considerato un boccone molto prelibato. Invece del pane si cuociono delle pizze (una pasta molto densa di farina di segale o di frumento, senza sale). Al posto della minestra, e anche come bevanda, viene usato il tè, preparato in modo ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – KIRGHISISTAN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALMUCCHI (2)
Mostra Tutti

ZAMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAMBIA Guido Barbina Pierluigi Valsecchi (v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866) Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] miglio, il sorgo e gli ortaggi: si cerca oggi di aumentare la produzione di frumento, riso e soia. I prodotti commerciali sono il cotone del sussidio statale sulla farina di mais (in applicazione delle misure di risanamento richieste dal Fondo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBIA (10)
Mostra Tutti

CILE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] pomodori) e vitivinicolo; rilevante è la produzione di cereali (frumento, orzo, avena, mais, riso), insufficiente parte attraverso la fabbricazione di sottoprodotti (olio e farina di pesce). Il settore secondario è dominato dal rame, di cui il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMERICA MERIDIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – EVASIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILE (16)
Mostra Tutti

CRUSCA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il residuo principale della molitura dei cereali, costituito essenzialmente dalle squame del pericarpo: prima di essere eliminata è sottoposta a spazzolatura per asportarvi la maggior parte dei residui [...] con una resa in farina del 75% si ottengono il 10% di crusca ed il 4% di cruschello. Le crusche prendono il nome dei cereali da cui derivano: crusche di frumento, di segale, di granoturco, di grano saraceno, di orzo, di avena, ecc. Chimicamente le ... Leggi Tutto
TAGS: AVORIO VEGETALE – GRANO SARACENO – GRANOTURCO – PERICARPO – ARACHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUSCA (1)
Mostra Tutti

AGROSTEMMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Cariofillacee, tribù Lichnideae, rappresentato da due specie, di cui una comunissima è l'A. githago L. (volgarmente gittaione, mazzettone; fr. nielle des bleś, sp. neguillon, [...] cereali. I semi piccoli, tubercolati, contengono un principio acre e velenoso, e se mescolati in grande quantità ai grani di frumento, rendono la farina nociva. Spontanea o naturalizzata trovasi in tutto il mondo; forse è originaria del Mediterraneo. ... Leggi Tutto
TAGS: FRUMENTO – CEREALI – SPECIE – INGL – FR

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] del traffico dei grassi, dell'olio e talvolta del legno. Gli ufficiali del frumento, che sorvegliavano lo scarico dei sacchi di farina al fondaco delle farine (167), esercitavano gomito a gomito con gli ufficiali del sale mentre, dall'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La dinamica delle finanze pubbliche

Storia di Venezia (2012)

La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] 51). C'erano inoltre grandi magazzini statali di prodotti come granaglie, farina e sale, collocati principalmente a Rialto e Si reputarono sufficienti al fabbisogno le 369.559 staia di frumento (circa 308.000 ettolitri) allora giacenti a Venezia ... Leggi Tutto

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] durante le feste popolari. Dalla Campania, dalla provincia di Benevento, il Frumento Saragolla, già presente al tempo dei Romani, ha dato vita a una filiera di qualità, con produzione di pasta e farina ad alto valore nutrizionale, distribuita da note ... Leggi Tutto

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento Alberto De Bernardi Uno sguardo di lungo periodo L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] recando in dono alla fidanzata casse di corned beef, sacchi di zucchero e di farina, […] che egli sottraeva ai magazzini di frumento, di vino, di zucchero e una stabilizzazione dei consumi di carne, a fronte di un incremento ulteriore di quelli di ... Leggi Tutto

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali Francesco Chiapparino Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] e oltre: una focaccia di acqua e farina con vari tipi di guarnitura e in linea di principio non differente dalla pita suo è tutt’altro che privo di quarti di nobiltà nei confronti delle nostre varietà di frumento, provenendo da quel Chersoneso che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
Noodle
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali