• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Biografie [337]
Storia [157]
Arti visive [102]
Industria [57]
Diritto [61]
Letteratura [56]
Economia [53]
Religioni [54]
Temi generali [52]
Geografia [45]

Salmìn, Antonio e Luigi

Enciclopedia on line

Fratelli tipografi-editori e librai in Padova, noti per aver dato edizioni microscopiche: prima il cosiddetto Dantino (la Divina Commedia) del 1878, per il quale impiegarono il carattere (corpo 2 su 3 [...] punti) che era stato disegnato e inciso nel 1834 dal piacentino Antonio Farina e fuso nel 1850 da L. Corbetta di Monza per i tipografi milanesi Giacomo e Giovanni Gnocchi; poi la Lettera di Galileo a Cristina di Lorena (1897), ritenuto il libro più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI LORENA – DIVINA COMMEDIA – PADOVA – MONZA

grano saraceno

Enciclopedia on line

Nome comune di Fagopyrum esculentum e di Fagopyrum tataricum, della famiglia Poligonacee, erbe annue con ciclo vegetativo molto breve, fusto alto fino a 50 cm, fiori biancastri in copiose infiorescenze [...] . fig.). Originario dell’Asia centrale, si coltiva nei paesi freddi, in Italia soprattutto nelle vallate alpine, per gli acheni, che si usano come mangime per animali domestici e per ricavarne una farina grigiastra, nutritiva, ma di mediocre qualità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: FAGOPYRUM ESCULENTUM – ASIA CENTRALE – INFIORESCENZE – POLIGONACEE – ACHENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano saraceno (2)
Mostra Tutti

SEMOLINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMOLINO . E un prodotto di macinazione dei cereali (generalmente frumento) che si presenta in forma di granelli più o meno grossolani e che si ottiene attrezzando i molini in modo apposito. Il semolino [...] di frumento proviene da grano duro; come sottoprodotti si hanno farine (farina saragolla), farine da foraggio, cruschelli e crusca. I semolini sono costituiti da granelli angolosi, di dimensioni variabili (da mm. 0,3 a 1,5 circa), di colore ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – CELLULOSA – FRUMENTO – CEREALI

LOMBARDO, Cristoforo, detto il Lombardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino Maria Cristina Loi Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] 326 s.; M. Forni, La dimora milanese dei marchesi Stampa di Soncino, in Palladio, XII (1993), pp. 26-28, 36-38; C. Farina, C. L. architetto, tesi di laurea, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1993-94 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMBON, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBON, Gaetano Mauro Capocci Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] L’ultima sorella di Gaetano ancora nubile, Cecilia, nello stesso anno divenne moglie di Giuseppe Ferrari, già collega di Farina a Padova e chiamato ad occuparsi della parte commerciale dell’azienda. Negli anni Venti, Gaetano Zambon entrò a far parte ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO UNICO EUROPEO – INDUSTRIA CHIMICA – CLORAMFENICOLO – GRANDE GUERRA

Pizza Napoletana STG

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pizza Napoletana STG Specialità tradizionale geografica del prodotto da forno, di forma tondeggiante con bordo (cornicione) rialzato e parte centrale farcita, della città di Napoli, nella regione Campania. [...] Le tipologie di pizza sono marinara e margherita, a seconda della farcitura. La pasta è ricavata da farina di grano tenero, lievito di birra, acqua e sale, mentre la farcitura consta di pomodori pelati e/o pomodorini freschi e olio extravergine di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPANIA – POMODORI – FARINA

GILERA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILERA, Giuseppe Daniela Brignone Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] in seguito il riconoscimento ufficiale con decreto regio - e Giuseppa Farina, di estrazione contadina. Aveva pochi mesi quando la sua famiglia si trasferì a Milano, dove il G. maturò precocemente la sua passione per i motori. Non ancora quindicenne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – ZELO BUON PERSICO – EDOARDO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILERA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Società nazionale

Enciclopedia on line

Società nazionale Associazione politica sorta nel 1857 con lo scopo di promuovere l’unificazione italiana intorno a casa Savoia. Ispirata da C. Benso di Cavour, ebbe come presidente prima D. Manin, poi [...] G. Pallavicino. Sciolta allo scoppio della guerra del 1859, fu ricostituita dopo l’armistizio di Villafranca, presieduta da G. La Farina. Conseguito lo scopo della sua creazione con l’unità d’Italia, fu definitivamente sciolta nel 1862. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE ITALIANA – CASA SAVOIA – CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società nazionale (2)
Mostra Tutti

LAGENARIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGENARIA Augusto Béguinot . Genere monotipico (Seringe, 1825) della famiglia Cucurbitacee. La L. vulgaris Ser. è originaria e coltivata nelle regioni tropicali dell'Asia e dell'Africa, ma si coltiva [...] anche in quelle temperate e quindi anche in Italia, in razze diverse, sotto il nome di zucca da farina e da vino. Si distingue dalla comune zucca (Cucurbita) per la corolla rotata e non campanulata, dalle Cucumis per la corolla bianca e non gialla e ... Leggi Tutto

BORGIA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Girolamo Gaspare De Caro Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] di una Francesca Borgia, presumibilmente sua madre, - di una quota della gabella sulla farina, che era tra le cause immediate dei tumulti popolari. Si addottorò a Napoli in diritto civile ed ecclesiatico il 21 febbr. 1654.Nonostante la sua buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 137
Vocabolario
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
farinata s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali