• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [23]
Patologia [17]
Anatomia [7]
Patologia animale [5]
Zoologia [5]
Biologia [5]
Fisiologia umana [5]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Geografia [2]
Microbiologia [2]

odinofagia

Enciclopedia on line

Deglutizione dolorosa (gr. ỏδύνη «dolore»), provocata da processi infiammatori faringei (faringite, angina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROCESSI INFIAMMATORI – DOLOROSA

pertosse

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tosse accessuale e provocata da un batterio gram-negativo, detto bacillo di Bordet-Gengou, o Bordetella pertussis. La p. [...] manifesta, dopo un’incubazione di 5-12 giorni, con una fenomenologia catarrale a carico delle prime vie respiratorie (rinite, faringite, laringite, tracheite), senza o con scarsa febbre, e con tosse intensa e frequente. Da questa prima fase clinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – BRONCOPOLMONITE – VACCINAZIONE – ADENOPATIE – TRACHEITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pertosse (4)
Mostra Tutti

Coxsackie

Enciclopedia on line

Centro degli Stati Uniti, nello stato di New York. Nel 1947 G. Dalldorf e G.M. Sickles vi individuarono per la prima volta casi di infezione umana prodotti da virus particolari, detti appunto virus Coxsackie. [...] asettiche, encefaliti, sindromi parkinsoniane ecc.), il cuore (miocarditi e pericarditi), la cute e le mucose (erpangina, faringite nodulare ecc.), l’apparato respiratorio (bronchiti e pleuropolmoniti), l’apparato digerente (gastroenteriti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – AMERICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – STATI UNITI – INFEZIONE – NEW YORK

INFETTIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFETTIVE, MALATTIE Paolo Tolentino . Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] tempo ritenuti patogeni solo per topini e criceti neonati), capaci di determinare nell'uomo l'angina pseudoerpetica (faringite eritematosa con presenza di vescicole a capocchia di spillo sulle tonsille, velopendulo e palato molle, accompagnata da ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – MALATTIE ESANTEMATICHE – APPARATO RESPIRATORIO – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVE, MALATTIE (6)
Mostra Tutti

Bornholm

Enciclopedia on line

Bornholm Isola e regione amministrativa della Danimarca (589 km2 con 43.040 ab. nel 2007), nel Mar Baltico. Capoluogo Rønne (13.990 ab. nel 2007). Costituita da un pilastro granitico delimitato da faglie, ha coste [...] ’URSS. Malattia di B. Osservata e descritta per la prima volta nel 1951 nell’isola di B., si manifesta tra l’altro con febbre, faringite e dolori muscolari (onde il nome di mialgia epidemica). È causata dai tipi B3 e B4 della specie Coxsackievirus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ PREISTORICA – CRISTIANESIMO – MAR BALTICO – AGRICOLTURA – FARINGITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bornholm (1)
Mostra Tutti

laringe

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; [...] cronica, di solito secondaria a uno o più episodi di laringite acuta, può essere anche la conseguenza di una faringite cronica. Se ne ammettono diverse forme: laringite catarrale cronica, la cui sintomatologia è dominata da disfonia o afonia, senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LARINGECTOMIA PARZIALE – CARTILAGINE TIROIDE – APPARATO MUSCOLARE – ANESTESIA GENERALE – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laringe (4)
Mostra Tutti

faringe

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] grigio-rosee; i sintomi sono bruciori, senso di vellichio, tosse stizzosa secca o accompagnata da scarso escreato. La faringite cronica è di solito associata a catarro della laringe, delle cavità retronasali, della tromba di Eustachio. Un’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ISTMO DELLE FAUCI – TONSILLA PALATINA – ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faringe (3)
Mostra Tutti

Raffreddore

Universo del Corpo (2000)

Raffreddore Donato Greco Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] simili; sono causa di coriza perfino alcuni Enterovirus e pure certi virus che producono esantemi. Anche la faringite batterica da streptococco, che spesso non può essere differenziata dalla fase iniziale del raffreddore, è stata inclusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE EPITELIALI – IMMUNOGLOBULINE – PROSTAGLANDINE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffreddore (2)
Mostra Tutti

influenza

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), [...] cefalea, astenia, dolori lombari e alla colonna vertebrale, infiammazione a carico della mucosa nasale (rinite), faringea (faringite), laringea (laringite), tracheale e bronchiale (tracheo-bronchite). Diverse, però, sono le forme cliniche dell’i. sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – VIRUS INFLUENZALI – INFIAMMAZIONE – INSPIRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su influenza (6)
Mostra Tutti

mediastino

Enciclopedia on line

Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.). Anatomia Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] sono di solito dovute alla propagazione, per via ematica o linfatica, di processi infettivi (osteomielite, otite, faringite) o alla diffusione per contiguità di processi flogistici a carico degli organi mediastinici (pericardite, broncopolmonite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PRELIEVI BIOPTICI – CAVITÀ TORACICA – ARCO AORTICO – MEDIASTINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mediastino (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
faringite
faringite s. f. [der. di faringe]. – Infiammazione della mucosa della faringe, provocata da cause varie tra cui principalmente il freddo, che si manifesta in forme acute o croniche, con bruciore di gola, senso di vellichìo, spesso anche tosse...
faringe
faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali