• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [36]
Patologia [19]
Biologia [13]
Farmacologia e terapia [10]
Biochimica [4]
Chimica [4]
Immunologia [4]
Biologia molecolare [4]
Microbiologia [2]
Chirurgia [3]

antimicròbici, fàrmaci

Enciclopedia on line

antimicròbici, fàrmaci Sostanze che ostacolano l'attività dei microbi. Si distinguono gli antibiotici (che combattono le infezioni batteriche), gli antivirali (che combattono le infezioni virali), gli [...] antimicotici (che combattono le infezioni fungine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANTIMICOTICI – ANTIBIOTICI – ANTIVIRALI – BATTERICHE – INFEZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimicròbici, fàrmaci (1)
Mostra Tutti

La brevettabilita del vivente

Frontiere della Vita (1999)

La brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) Roberto Pardolesi (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) La [...] hanno mostrato nei confronti della brevettabilità dei farmaci. Basti ricordare il caso italiano, dove l . FLORIDIA, G. (1997) Profili giuridici della protezione brevettuale delle invenzioni antivirali. Riv. dir. ind., 291. FORD, R. (1997) The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Trasmissione sessuale

Universo del Corpo (2000)

Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] di più comune impiego. Per quanto riguarda le forme virali, sono disponibili farmaci efficaci contro l'herpes genitale e recentemente si sono aggiunti nuovi antivirali che si sono rivelati capaci di modificare profondamente il decorso dell'infezione ... Leggi Tutto

MENEGHETTI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHETTI, Egidio Chiara Saonara – Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892. La prima formazione politica del M., legata [...] di metalli o metalloidi colloidali. Lo studio dei farmaci colloidali fu preminente nelle sue ricerche nel quindicennio dell’attività dei sulfamidici, degli antibiotici e degli antivirali, «provando numerosissime molecole nuove – complessi idrosolubili ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHETTI, Egidio (2)
Mostra Tutti

HAART

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

HAART (Highly active antiretroviral therapy) Guido Poli Sigla che indica tutti i protocolli di combinazione in cui farmaci attivi contro bersagli molecolari diversi del ciclo vitale di HIV (il virus [...] (e) inibitori dell’integrasi virale. Di queste cinque categorie di farmaci solo le prime tre sono approvate per uso clinico, ma l e di sinergizzare, per quest’effetto, con la HAART senza interferire sugli effetti antivirali di questa terapia. → HIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

aplasia midollare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aplasia midollare Bruno Rotoli Insufficienza funzionale del midollo osseo, il tessuto deputato alla produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Si manifesta con una marcata riduzione di [...] Fanconi). Le forme secondarie possono essere causate da farmaci (principalmente farmaci antitumorali) o da radiazioni. Se l’agente e di piastrine, di antibiotici, antimicotici e antivirali, e deve soggiornare in ambienti particolarmente protetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CELLULE STAMINALI – GLOBULI BIANCHI – GLOBULI ROSSI – MIDOLLO OSSEO – ANTIMICOTICI

NRTI (sigla dell'ingl. Nucleoside Reverse Transcriptase T-Inhibitor)

Dizionario di Medicina (2010)

NRTI (sigla dell’ingl. Nucleoside Reverse Transcriptase T-Inhibitor) Farmaco antivirale usato nella cura dell’AIDS e delle infezioni da HIV. Gli NRTI sono farmaci antiretrovirali nucleosidici inibitori [...] sua incorporazione nella cellula ospite. Hanno scarso effetto sulle cellule già infette. Questa classe  comprende i primi farmaci approvati per l’infezione da HIV (zidovudina e didanosina) e altri  più recenti come labacovir. Vengono somministrati ... Leggi Tutto

virologia

Dizionario di Medicina (2010)

virologia Disciplina biomedica che ha come oggetto lo studio dei virus. La v. è determinante per il chiarimento di problemi di biologia generale e per l’approfondimento di conoscenze in campi diversi [...] chimica e fisica, la ricombinazione genetica, il controllo dell’espressione genica e delle sintesi enzimatiche, la natura di alcuni tipi di cancro e la patogenesi di numerose malattie infettive, la ricerca sui farmaci e sui nuovi vaccini antivirali. ... Leggi Tutto

amantadina

Dizionario di Medicina (2010)

amantadina Composto chimico di sintesi risultante dalla fusione di tre anelli cicloesanici. Ha l’aspetto di polvere cristallina scarsamente solubile in acqua (solubili sono i suoi sali); è dotata in [...] antivirali, ed è stata ripetutamente proposta, con scarso successo, nella profilassi antinfluenzale. È usata in terapia come rimedio sintomatico dei tremori e dell’atassia che caratterizzano il morbo di Parkinson, in associazione ad altri farmaci ... Leggi Tutto
TAGS: MORBO DI PARKINSON – COMPOSTO CHIMICO – SOLUBILI – ATASSIA – SALI

sclerocheratite

Dizionario di Medicina (2010)

sclerocheratite Infiammazione della sclera e della cornea. Può rappresentare una grave complicanza di infezione oftalmica da virus herpes zoster. Il sintomo dominante è il dolore. Il trattamento si giova [...] di farmaci cortisonici e antivirali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
antivirale
antivirale agg. e s. m. [comp. di anti-1 e virale]. – Di farmaco o sostanza che mira a combattere le infezioni virali; come sost.: fare uso di antivirali.
anti-Sars
anti-Sars agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria  (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali