• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [55]
Medicina [51]
Diritto [22]
Storia [21]
Storia della medicina [19]
Chimica [17]
Economia [12]
Farmacologia e terapia [10]
Temi generali [11]
Botanica [10]

SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUOLA Giovanni CALO' Carlo ROCCATELLI Alberto BALDINI Agenore BERTOCCHI Ugo FISCHETTI Giulio COSTANZI Michele VOCINO . Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] d'imbarco e prestano servizio presso gli ospedali militari marittimi, sono reclutati per concorso fra i laureati in chimica e farmacia e nominati tenenti. Gli ufficiali del corpo delle capitanerie di porto sono reclutati, a mezzo di pubblico concorso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

WATTEAU, Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

WATTEAU, Antoine Andrée R. Schneider Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] Colà dipinse, fra altri quadri, quattro pannelli, ora al palazzo di Buckingham; due Feste Campestri, Pourceaugnac inseguito dai farmacisti, Arlecchino e Pierrot. Tornato a Parigi, ammalato e povero, fu ospitato dal mercante di quadri Gersaint per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATTEAU, Antoine (1)
Mostra Tutti

FORMATO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMATO (fr. format; sp. tamaño; ted. Format; ingl. size) Guido Giannini Termine adoperato nell'arte della stampa e nell'industria a indicare le dimensioni dei libri e della carta. Il formato dei libri [...] , della seconda metà del sec. XIV, già collocata a Bologna in via Accuse, ove un tempo esisteva la corporazione dei farmacisti, alla quale appartenevano i fabbricanti di carta. Essa è così concepita: Queste sieno le forme del chomune de Bollogna de ... Leggi Tutto

PERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree) Fabrizio Cortesi È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] , marmellate, canditi e con alcune varietà anche sidro e sciroppi. Alcune varietà costituiscono le pira muscatellina dei vecchi farmacisti che avevano uso medicinale. Il legno è molto pregiato per il suo colore rossastro, la sua durezza e compattezza ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] medico e dell'insegnamento della medicina, la fondazione di farmacie e di ospizi e l'adozione di una serie di Su Shi. Ogni ospizio doveva essere dotato di una cucina, di una farmacia, di uno staff dirigenziale composto da quattro persone e di un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Storia di Venezia (2002)

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] ricevere incarichi rilevanti nell’amministrazione napoleonica. Vincenzo Dandolo (1758-1819), negli anni Novanta del Settecento aveva eletto la sua farmacia all’insegna di Adamo ed Eva, nei pressi del Teatro la Fenice, a sede del dibattito sui Lumi e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI FRANCESCO AVESANI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI

Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche Alessandra Cantagalli Maria Malatesta Uno sviluppo diseguale Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] legislatura successiva, a due nella IV e V legislatura. Considerazioni diverse vanno riservate ai professionisti sanitari (medici, veterinari, farmacisti) che registrano la punta massima nel 1975 (tre nella DC, uno nel PCI e uno nel PSI), mentre ... Leggi Tutto

Alcolismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Alcolismo J. Charles Sournia Il vizio del bere Le origini Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] e le energie agli stanchi, fu dapprima considerato come un medicinale e chiamato acquavite.Dalla cerchia dei chimici e dei farmacisti passò poi in quella della gente comune, e ogni paese ebbe quindi la propria bevanda favorita prodotta a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SOCIETÀ DI TEMPERANZA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcolismo (9)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine Christiane Sinding Ormoni e funzioni endocrine Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] le 'malattie delle donne' che andavano dalla sterilità all'isteria. Trarre conclusioni circa gli effetti degli estratti venduti dai farmacisti era molto difficile per i fisiologi dell'epoca; oggi si ritiene che, con il metodo di estrazione utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

VIVENZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVENZIO, Giovanni Anna Maria Rao – Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] , carica prestigiosa preposta al rilascio delle licenze per l’esercizio della professione a medici e chirurghi, all’ispezione dei farmacisti e agli studi medici. Il suo ruolo a corte fu rafforzato dal matrimonio, nel 1772, con una ‘camerista’ della ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – MARIA TERESA D’AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI – FRANCESCO PIGNATELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali