• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Fisica [86]
Arti visive [64]
Matematica [44]
Ingegneria [33]
Medicina [29]
Biografie [34]
Temi generali [31]
Ottica [29]
Chimica [26]
Architettura e urbanistica [28]

Acceleratore

Il Libro dell'Anno 2008

Enzo Iarocci Acceleratore «Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso) LHC. Il grande anello di collisioni adroniche di 10 settembre Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] seguito dal suo successore, il superprotosincrotrone. I due fasci di protoni di LHC, una volta accumulati nella sua doppia ciambella di forma toroidale, a ciambella: 8 spire superconduttrici, con le dimensioni di un palazzo di sette piani, piene di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO EUROPEO PER LA RICERCA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – GENERAL ELECTRIC COMPANY – INTERAZIONE FONDAMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acceleratore (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] modi di oscillazione nei piani del moto sarebbero stati instabili, a meno che la carica di 'Saturno' fosse stata di gran completamente autonome, questi aveva sottoposto un fascio di ioni idrogeno all'azione di un forte campo elettrico tra un catodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

soggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] si sono succedute analisi complesse (nel senso di stratificate su più piani) delle proprietà a esso attribuibili (Simone 200819 analisi, possiamo descrivere la funzione soggetto sulla base di un fascio di tratti distintivi, alcuni binari (tema/rema; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – STATI UNITI D’AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI BOCCACCIO – ALESSANDRO MANZONI

Acceleratori circolari di particelle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] e producono risonanze e scambi di energia fra i diversi piani, rendendo caotiche le orbite e probabile la perdita di particelle nella camera a vuoto. Forze interne indotte da alte densità di carica nei fasci circolanti producono una dispersione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO, SMORZATO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE

La grande scienza. Il laser

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il laser Orazio Svelto Il laser I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] il materiale attivo fra due specchi, piani e paralleli, con elevata riflettività alla lunghezza d'onda della radiazione in esame, che costituiscono il cosiddetto risonatore di Fabry-Perot (fig. 3). Per ottenere il fascio di luce in uscita, almeno uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà Gianfranco Scorrano L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] ) dei 4 elettroni di legame con la creazione di 3 orbitali sp2 (disposti su un piano con angoli di legame di 120°), in ognuno tuttavia, calcoli teorici hanno mostrato che un fascio di nanotubi del diametro di circa 2,4 cm (1014 nanotubi paralleli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IBRIDAZIONE DEGLI ORBITALI – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà (6)
Mostra Tutti

Atmosfera terrestre

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Atmosfera terrestre Giorgio Fiocco L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] cui giacitura sia lungo i paralleli, ovvero sui piani meridiani. La prima costituisce la circolazione media di convergenza con innalzamento dell'aria calda, si ha una fascia di venti orientali (alisei), poi una zona di calme, quindi una fascia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

Le forme liriche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] adesso con forza che cos’è che come di unguento sento sparsa la tua mano affondo nel tuo fascio di papaveri oh! le grevi ali dell’anima come tale tensione sul piano formale della sua opera, novità anche sconvolgenti sul piano tematico vengono così ... Leggi Tutto

IL COSMO: AMMASSI, GALASSIE, SISTEMI

XXI Secolo (2010)

Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi Paolo de Bernardis La Via Lattea L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] stabilì che il Sole si trova approssimativamente sul piano mediano del disco galattico, ma in posizione un telescopio da 2,5 m. Lo spettrometro multifibra è costituito da un fascio di fibre ottiche (400 fibre nel caso della 2dFGRS e 600 nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Crescita cristallina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita cristallina Maurizio Masi Carlo Paorici Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] si parla di omoepitassia, altrimenti di eteroepitassia. L'epitassia è possibile quando i piani reticolari che vengono sulla rimozione di materiale da parte di un catodo bombardato da un fascio di ioni positivi emessi da un plasma di gas nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – TRANSIZIONE DI FASE – EQUILIBRIO TERMICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 49
Vocabolario
fàscio
fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fàscia
fascia fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali