Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] . M. il Re, partirono ad un cenno del loro Duce, divenuto Capo del Governo e anima della nuova Italia auspicata dal Fascismo. La rivoluzione era finita? In un certo senso: lo squadrismo non aveva più ragione d’essere. Fu creata la Milizia volontaria ...
Leggi Tutto
Per molti anni, man mano che si allontanava il 1945, si è avuta l’impressione che l’impatto della ricorrenza civile del 25 aprile, della Festa della Liberazione, tendesse in qualche modo a evaporare, a [...] e il loro sacrificio, lo inventarono, tanto che la società libera che crearono era molto diversa da quella che il fascismo aveva soppresso. Forse anche oggi ci compete almeno sognare e provare a inventarci un avvenire, basandoci su valori condivisi ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] . In totale la città fu bombardata 51 volte, l’ultima il 3 maggio 1944.24-25 luglio: Il Gran consiglio del fascismo destituisce Benito Mussolini. Il re Vittorio Emanuele III ordina l’arresto di Mussolini e dà l’incarico al maresciallo Pietro Badoglio ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] ruolo di segretario. Nella sua nuova carica aveva condotto una lotta su due fronti: verso l’esterno, contro il fascismo, e verso l’interno, contro le tendenze collaborazioniste manifestate nei confronti del governo Mussolini da alcuni settori del Psu ...
Leggi Tutto
«I popoli degli altri Paesi europei guarderanno (all’Italia) come a saggio della loro nuova vita». Era difficile pronunciare queste parole nel gennaio del 1944, diventare esempio per le Nazioni che uscivano [...] Congresso dei CLN, che fu tra i più duri nel denunciare i delitti del regime e lo stretto rapporto tra monarchia e fascismo, chiedendo per questo l’abdicazione del re Vittorio Emanuele e una nuova stagione di libertà, prime tra tutte la libertà di ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] ’Europa gradualmente cannibalizzata dai prodromi di una imminente guerra e dall’imbarbarimento dottrinale di nazionalsocialismo, fascismo e militarismo esasperato.La geografia musicale mondiale fu totalmente stravolta e ridisegnata all’indomani dell ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] , Lettre aux intellectuels, Roma 1921; C.P. Snow, The two culture, Cambridge 1959 (trad. it. Milano 1964); E.R. Papa, Fascismo e cultura, Venezia 1974 (contiene testo e firme del Manifesto degli intellettuali fascisti del 21 aprile 1925, e del contro ...
Leggi Tutto
Golpe fallito in Bolivia. I soldati ribelli boliviani accusati dal presidente Luis Arce di aver condotto un “colpo di Stato” si sono infatti ritirati dal luogo che avevano occupato con veicoli blindati [...] della Comunità degli Stati Latinoamericani e dei Caraibi (CELAC), ha invitato i Paesi membri del gruppo a «condannare il fascismo che oggi attacca la democrazia in Bolivia e a esigere il pieno rispetto del potere civile e la costituzione». Condanne ...
Leggi Tutto
Nel suo "I paesi invisibili", pubblicato da Il Saggiatore (2022) e che ha ricevuto il prestigioso premio Benedetto Croce 2023, Anna Rizzo analizza la narrazione sui paesi invisibili, cercando di spiegare [...] due insediamenti: quello antico, distrutto dal terremoto della Marsica del 1915, e la parte nuova, “moderna”, costruita durante il fascismo. Solo grazie ad un lavoro faticoso di “scavo”, Anna Rizzo è riuscita a rappresentarci la vita di questo paese ...
Leggi Tutto
Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] coppie miste di veder riconosciuta la cittadinanza italiana. Tale legge s’inseriva nel quadro delle leggi razziali promulgate dal fascismo ed era diretta in particolare agli italiani residenti nelle colonie. Secondo le stime, i figli nati in sessant ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra...
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini e diventa una forza politicamente rilevante...