Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] attiva dei cambiamenti politici, sociali e culturali che si sono realizzati in Italia nell’arco di un secolo (dal fascismo alla Resistenza alla Repubblica) e insieme ne ha dato testimonianza e diffusione, creando un tessuto comune fitto di personaggi ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] abile a non reagire: non ha ribattuto risentito a Renzi (avrebbe ammesso che camerata, e quindi il riferimento al fascismo, è oggi un’offesa), ma non ha neppure fatto trapelare un qualche segno di accettazione dell’appellativo. Deludendo così Matteo ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] e nei momenti più bui della vita? Io racconto sempre che anche nei momenti più oscuri nella storia, come durante il nazi-fascismo, è possibile la speranza. Anche se il buio non finisce mai perché la guerra c’è sempre, dappertutto, è possibile la ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] stato reintegrato negli apparati dello Stato repubblicano e nella politica, li considerava ancora “traditori” (alcuni eredi del fascismo oggi continuano a farlo).L’onda lunga della propaganda fascistaTuttavia nell’innesco dell’amnesia e anche del ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] suoi romanzi così ha ribattezzato il comune agrigentino. Una conclusioneRistabilite antiche identità toponomastiche sconvolte dal fascismo, restituite forme bilingui o straniere presso le comunità di parlanti non italofoni, cancellate alcune forme ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] lista agionimica, 12 tra i primi 50. L’odonimo Napoli ha le stesse occorrenze di Trento. Le vittime del fascismo sono meno ricordate che altrove. Tra i personaggi politici degli ultimi decenni salgono rispetto alla classifica nazionale Pietro Nenni ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] nella «generazione degli anni difficili»a cura di Rosanna MoraceNapoli, La scuola di Pitagora Editrice, pp. 331-356 Il fascismo e i suoi cerimoniali furono, com’è noto, i bersagli privilegiati del più furioso, insaziato livore gaddiano. In questo ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] , l’introduzione delle leggi razziali. Una prova evidente della banalità e della stupidità del male….Fatto sta che il fascismo e il nazismo hanno partorito la persecuzione sanguinaria delle minoranze e degli oppositori, i lager, i genocidi, i campi ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] , l’amplesso, restandone devastato. Norma è la giovane Italia, bella e sedotta dal gerarca Mussolini. Bella, incantata e sedotta dal Fascismo. Ma non è l’unica. Anche il marito, lo scialbo Dorino, assente sia nei confronti del figlio che della moglie ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] , dal non-decostruito.Gli autori ricordano le persecuzioni razziali cui rom e sinti sono stati sottoposti dal nazismo tedesco e dal fascismo italiano: si stima che ne vennero uccisi tra 250.000 e 500.000 e il loro sacrificio (che guarda caso non ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra...
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini e diventa una forza politicamente rilevante...