• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [759]
Biografie [134]
Temi generali [79]
Arti visive [68]
Storia [64]
Diritto [55]
Religioni [48]
Archeologia [46]
Letteratura [45]
Economia [42]
Geografia [31]

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212) Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] conveniente ai fini energetici. L'uso sempre più intenso dei materiali compositi e delle nuove leghe metalliche ha consentito la al miglioramento della sicurezza con la riduzione della fatica dell'equipaggio e l'adeguamento della capacità d' ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] impegno di infrastrutture a terra. I progressi tecnologici dei materiali e delle strutture, e le innovazioni progettuali relative il comfort e diminuire le sollecitazioni, soprattutto a fatica. Nel campo dell'avionica, verranno realizzati radar ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379) Luigi CRISTIANI Beniamino FARINA Rosario BRANCATI Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] nel campo di lavoro. I nuovi criterî, insieme alla migliore conoscenza delle proprietà tecnologiche dei materiali (con particolare riguardo al comportamento a caldo ed a fatica) ed all'impiego della doppia riduzione fra giri delle turbine e giri dell ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – APPARATO MOTORE A VAPORE – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

FEA, Leonardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere navale, nato a Roma il 10 maggio 1884, morto ivi il 28 dicembre 1958. Si laureò in ingegneria civile ed elettrotecnica nel 1907; entrato, poco dopo, nel corpo del Genio Navale, conseguì la laurea [...] specialmente per le ricerche metodiche sui fenomeni di fatica dei metalli. Nel 1919 fece parte, come membro tecnico eliche e carene), alla robustezza degli scafi ed ai materiali d'impiego, agli apparati di propulsione di tipo tradizionale, ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – INGEGNERIA CIVILE – ENERGIA ATOMICA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Leonardo (3)
Mostra Tutti

OFFSHORE, OPERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OFFSHORE, OPERE Alberto Noli Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] oscillazioni conseguenti; l'insorgere di fenomeni particolari al contatto opera-terreno; i rilevanti aspetti di corrosione dei materiali, di sollecitazioni di fatica e così via. In Italia il campo delle o.o. ha trovato fin dall'inizio applicazioni ... Leggi Tutto

GUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZI, Carlo Edoardo Borruso Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny). Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] nel 1904-05 al secondo anno, ottenne la promozione con grande fatica; l'anno successivo fu rimandato agli esami di riparazione di anche nell'attività industriale. Gli studi e le prove dei materiali, per la messa a punto del prototipo, probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – MACCHINE PER CUCIRE – MANDELLO DEL LARIO

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] delle tesi relative a uno s. unitario contenitore dei corpi materiali riveste notevole importanza la trattazione di Filopono, commentatore è molto rigido e causa difficoltà nei movimenti, fatica, maggior lavoro muscolare e produzione di calore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

aeroplano

Enciclopedia on line

Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] leghe leggere e ultraleggere di alluminio e di materiale in fibra (compositi). Con l’avvento di ridurre le sollecitazioni di fatica è prevista per migliorare sicurezza infine, registra una crescente affermazione dei sistemi di comando fly by light, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: INDICATORE DI VIRATA E SBANDAMENTO – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – ELABORATORE ELETTRONICO – ANGOLO DI CALETTAMENTO – ALTIMETRO BAROMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroplano (6)
Mostra Tutti

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] degli altri. Nell'impostazione del calcolo a fatica è stata prevista una durata di 46 degli aerei giganti è basato essenzialmente sull'impiego dei nuovi propulsori turbofan ad alto rapporto di diluizione per i particolari materiali e le tecnologie ... Leggi Tutto
TAGS: ALA A GEOMETRIA VARIABILE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – UGELLO DI SCARICO – AVIAZIONE CIVILE – POSTCOMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fatica
fatica s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali