• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Religioni [3]
Biografie [3]
Storia [3]
Arti visive [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Archeologia [2]
Monetazione [1]
Economia [1]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Fatìmidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana sciita, che dominò su gran parte dell'Africa settentr., dell'Egitto e della Siria, dal sec. 10º al 12º. Sorse in Tunisia per opera di un emissario del movimento ismailita, ‛Ubaidallāh, [...] che si presentò quale Mahdī discendente da Fāṭima e riuscì a fondare il suo potere tra l'elemento arabo-berbero dell'Africa settentrionale. Di qui, nella seconda metà del sec. 10º, la dinastia conquistò l'Egitto e vi si trasferì, lasciando la Tunisia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA – MATEMATICA – ISMAILITA – PALESTINA – CALIFFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fatìmidi (3)
Mostra Tutti

GIAWHAR Ibn ‛Abdallāh

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAWHAR Ibn ‛Abdallāh Generale musulmano del secolo IV dell'ègira (X d. C.). Originario dell'impero bizantino, capitò come paggio e schiavo al servizio del califfo fatimita al-Manṣūr, fu affrancato dal [...] (969 d. C.) contro l'Egitto: questo paese, conquistato agli Ikhshīditi, divenne da allora centro e sede del califfato fatimita. Diresse nel 961 e 976 le operazioni per la conquista della Siria, senza però ottenere decisivi successi. Morì nel 381 ... Leggi Tutto

batiniti

Enciclopedia on line

Nome (dall’arabo Baṭiniyya «esoterici») usato per indicare diverse sette musulmane, la cui dottrina insiste su una interpretazione allegorica del Corano. Nel Medioevo i b. suscitarono gravi moti sociali [...] e fondarono Stati autonomi, come l’impero fatimita d’Egitto (sec. 10°-12°) e gli Stati degli Assassini di Persia (sec. 11°-13°) e di Siria (sec. 12°-13°). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: FATIMITA – MEDIOEVO – CORANO – EGITTO – PERSIA

BONONIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONIO, santo Giovanni Tabacco Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] Egitto e alla conseguente fondazione del Cairo nel 969. Il soggiorno di B. in Egitto coincise almeno in parte col califfato del fatimita al-'Azī´z (975-996), che ebbe in moglie una cristiana, Maria, e che fu tanto indulgente verso la religione di lei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISACCO Giudeo

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO Giudeo (Isacco Israelita senior) Arturo Castiglioni In arabo Abū Ya‛qūb Isḥāq ibn Sulaimān al-Isrā'īlī, comunemente noto sotto il nome latino di Isaac Iudaeus, medico di famiglia ebrea d'origine [...] ebbe fama di oculista insigne. Visse alla corte del principe aghlabita Ziyādat Allāh in al-Qairawān, poi al servizio del califfo fātimita ‛Ubaid Allāh al-Mahdī (che regnò dal 909 al 934 d. C.). Scrisse in arabo numerose opere di medicina generale che ... Leggi Tutto

al-ḤASAN ibn aṣ-Ṣabbāh

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Personaggio musulmano del sec. XI, di origine persiana, divenuto, dopo un viaggio in Egitto, adepto e propagandista delle dottrine sciite avanzate dagl'Ismā‛īliti, e capo, dal suo ritorno in Persia, di [...] trionfo di tali dottrine, la cui pratica portata politica era la lotta contro i sovrani musulmani ortodossi, in nome del pretendente fatimita d'Egitto Nizār. Questa lotta si svolse in gran parte per mezzo del terrorismo, diretto da al-H., che nel 483 ... Leggi Tutto
TAGS: NIẒĀM AL-MULK – SELGIUCHIDI – MUSULMANI – FATIMITA – EGITTO

Drusi

Enciclopedia on line

(arabo Durūz) Setta religiosa di origine musulmana sorta in Egitto nell’11° sec., attualmente presente in Libano, Siria e Israele. Il nome, che deriva da uno dei fondatori e primi propagandisti, l’egiziano [...] che la divinità si è manifestata a varie riprese in forma umana, l’ultima delle quali nel califfo fatimita al-Hākim; dalla divinità emanano cinque ‘ministri (Intelligenza universale, Anima, Verbo, Precedente, Seguente), incarnatisi in vari personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: ISMAILISMO – FATIMITA – ISRAELE – CALIFFO – CORANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drusi (3)
Mostra Tutti

BENĪ HILĀL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Gruppo di popolazione araba che fin dall'epoca islamica risiedeva nel Neǵd, ove menava, come l'altro gruppo affine dei Benī zulaim, vita nomade e brigantesca. Presero parte alle lotte e alle devastazioni [...] . Stabilitisi ad oriente del Nilo, vi rimasero per oltre mezzo secolo, causando col loro brigantaggio frequenti imbarazzi al governo fāṭimita. Per sbarazzarsi di tali ospiti importuni e anche per punire il principe zīrita al-Mu‛izz ibn Bādīs, che ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE ARABA – TRIPOLITANIA – ANTROPOLOGIA – AL-MUSTANṢIR – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENĪ HILĀL (1)
Mostra Tutti

IBN YŪNUS, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn ‛Abd ar-Raḥmān ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN YŪNUS, Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn ‛Abd ar-Raḥmān ibn Aḥmad Carlo Alfonso Nallino Uno dei maggiori astronomi musulmani, nato al Cairo in anno ignoto e ivi morto nel shawwāl 399 èg., giugno 1009. Per un [...] ). Su queste basi compose la grande opera d'astronomia intitolata Le tavole astronomiche (az-zīǵ) ḥākimite, dal nome del sovrano fāṭimita al-Ḥākim. Di esse soltanto una parte è giunta a noi, dispersa fra Leida e Parigi. Fece fare progressi anche alla ... Leggi Tutto

KUTĀMAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTĀMAH Francesco Beguinot . Nome d'un grande gruppo di tribù berbere costituenti uno dei rami etnici del ceppo dei Brānes (v. berberi), e che, al tempo della conquista musulmana della Barberia, occupavano [...] qualche modo dipendenti da questo. I Kutāmah, che nel nuovo stato ebbero la prevalenza, furono validi sostenitori dei Fāṭimiti nelle guerre ch'essi dovettero condurre in Barberia e poi nell'occupazione dell'Egitto, ove, abbandonata la primitiva loro ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
fatimita
fatimita agg. (pl. m. -i). – Dei Fatìmidi, dinastia musulmana che regnò su gran parte dell’Africa settentr., dell’Egitto e della Siria nei sec. 10°-12°, dando grande impulso all’arte e alle scienze: la potenza f.; l’arte, la civiltà fatimita.
druṡo
druso druṡo s. m. [dall’arabo Durūz, dial. Drūz, plur. di Darazī, che deriva dal nome di uno dei fondatori della setta, l’egiz. ad-Darazi]. – Denominazione dei seguaci di una setta religiosa di origine musulmana sorta in Egitto nell’11° sec.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali