BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] si giovò spesso della sua competenza in campo economico-giuridico (al congresso dei giovani cattolici liguri, tenutosi a , sostenendo i tradizionali punti del programma cattolico in fatto di istruzione religiosa e libertà d'insegnamento. In ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] e impegnata prima nel settore militare e poi in quello giuridico-amministrativo - sembra confermare una perdita di prestigio economico e politico e del partito "spagnolo" di Genova.
Di fatto, le condizioni patrimoniali del D. dovevano essere modeste ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] , era lungi dall'essere stato sanato. In una situazione di fatto ormai cristallizzatasi - in molte città si erano già costituite due svolse eminentemente su progetti governativi di riconoscimento giuridico delle società. Al congresso del 1882, ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] facoltà di giurisprudenza, laureandovisi nel 1827.
Dopo aver fatto parte, ancora studente, di quel gruppo di giovani (come i fratelli Ruffini, G. B. si distinse nel giornalismo di argomento giuridico, fondando nello stesso anno la Giurisprudenza degli ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] ritenersi veritiera, che risale a Matteo D'Afflitto, A. fu fatto uccidere l'11 ott. 1353 in Napoli, davanti a Porta Petruccia 1787, pp. 165 s.; L. Palumbo, Andrea d'Isernia. Studio storico-giuridico, Napoli 1886, pp. 102-107, docc. XXV, XXVII, XXIX, ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] la necessità di una revisione dello stato civile e giuridico degli Ebrei senza avanzare proposte concrete.
Socio della Società città, dall'origine all'invasione francese, e già ne aveva fatto il piano (contenuto in un "avviso" al primo volume ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] a consolidarsi i cosiddetti Stati moderni, complesse strutture giuridico-amministrative simili – anche se più semplici – ‘pesi’ rispettivi decidano dei rapporti tra gli Stati.
Ma di fatto gli Stati non sono tutti uguali, perché ne esistono di grandi ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Francesco
Marina Spinelli
Nacque probabilmente verso la metà del XV secolo; non sappiamo in quale località.
Dalla documentazione di cui si dispone non è possibile conoscere con certezza di [...] , quanto meno, una sorta di specializzazione di carattere giuridico.
Vigevano era una Comunità che aveva raggiunto un certo de nocte", fra i quali anche chierici che avevano fatto ricorso alla immunità concessa dal loro status ecclesiastico. Il ...
Leggi Tutto
Repubblica sociale italiana
L’espressione Repubblica sociale italiana (RSI) – detta anche Repubblica di Salò dal nome della cittadina lombarda dove ebbero sede alcuni ministeri importanti – identifica [...] militarmente dopo l’8 settembre 1943. La sua nascita viene fatta risalire al discorso pronunciato il 18 settembre 1943, attraverso Radio i traditori del 25 luglio. La strutturazione giuridico-istituzionale della RSI avrebbe dovuto essere demandata a ...
Leggi Tutto
re
Capo riconosciuto e legittimo di uno Stato monarchico. Il r., in quanto organo supremo dello Stato, gode ovunque di un particolare stato giuridico, che si concreta in un insieme di prerogative. Tali [...] , o per successione come nella maggior parte delle monarchie moderne. Qui la successione al trono acquista rilievo fondamentale per il fatto che essa attua in modo formale e permanente il principio della continuità dello Stato. Il r. ascende al trono ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...