• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
796 risultati
Tutti i risultati [796]
Diritto [553]
Diritto penale e procedura penale [182]
Diritto civile [130]
Diritto comunitario e diritto internazionale [58]
Diritto amministrativo [51]
Storia [40]
Diritto processuale [41]
Biografie [40]
Diritto del lavoro [39]
Economia [35]

Obbligazione ex lege. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

In base all’art. 61 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, rientrano nella nozione di obbligazione ex lege: la gestione di affari altrui, l’arricchimento [...] alimentari (Obbligazione alimentare nel diritto di famiglia. Diritto internazionale privato) e le obbligazioni da fatto illecito (Obbligazione da illecito. Diritto internazionale privato). L’art. 61 individua quale legge applicabile quella del luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – OBBLIGAZIONE ALIMENTARE

Autotutela. Diritto civile

Enciclopedia on line

In diritto civile per autotutela si intende in generale una forma di reazione da parte del soggetto privato sia a un altrui fatto illecito, tanto di natura extracontrattuale quanto integrante un inadempimento, [...] sia a un fatto che in ogni caso produca o possa produrre la lesione di un suo interesse giuridicamente rilevante. In presenza di di considerarle espressione dell’autonomia privata. Voci correlate Autonomia privata Illecito civile Inadempimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DI RITENZIONE – AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZIO GIURIDICO – ILLECITO CIVILE – ATTO GIURIDICO

Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

Enciclopedia on line

La responsabilità è contrattuale, o da inadempimento di un’obbligazione, o extracontrattuale a seconda che la violazione riguardi un precedente vincolo giuridico (quale che sia la fonte da cui questo deriva) [...] stesso ha cagionato con la propria azione od omissione. Tuttavia, un soggetto può anche essere obbligato per il fatto illecito altrui (incapace, figli minori non emancipati, persone soggette alla tutela, commessi, domestici, e così via). È questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ OGGETTIVA – RESPONSABILITÀ CIVILE – ELEMENTO SOGGETTIVO – ILLECITO CIVILE – DIRITTO CIVILE

Responsabilità civile

Enciclopedia on line

Di responsabilità civile, oltre che in senso lato – come responsabilità derivante dalla violazione di un obbligo di diritto privato e che rientra, quindi, nella sfera dei rapporti fra privati – si parla [...] anche, e soprattutto, per indicare la responsabilità derivante da fatto illecito della quale il Codice civile tratta negli art. 2043-2059. Anzi, in senso stretto, con locuzione tratta dalla legislazione penale, si parla di responsabile civile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – RESPONSABILITÀ OGGETTIVA – ILLECITO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO CIVILE

pena

Enciclopedia on line

Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] della potestà punitiva: la reazione all’illecito diventa un compito della comunità organizzata che attuavano una moratoria delle esecuzioni; altri 42 paesi erano abolizionisti di fatto, non eseguendo sentenze capitali da oltre dieci anni. La p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pena (5)
Mostra Tutti

REATO E PENA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATO E PENA Ester Capuzzo (v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941) Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] il ricorso a una forma di tutela alternativa. Nel fissare i criteri per la determinazione della rilevanza penalistica di un fatto illecito (cioè l'esistenza del cosiddetto ''titolo di reato'') non si può non fare riferimento a quegli elementi che ... Leggi Tutto

MALTRATTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTRATTAMENTO (fr. mauvais traitement; sp. maltratamiento; ted. schlechte Behandlung; ingl. ill-usage) Alfredo PALAZZO Domenico RENDE Maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione o disciplina. [...] , invece, il reato di cui agli articoli 581, 582 e 583 cod. pen., a seconda della durata delle conseguenze del fatto illecito. I maltrattamenti, poi, non debbono mai dar luogo a conseguenze di danno alla persona superiori a quelle che derivano da ... Leggi Tutto

IMPUTABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPUTABILITÀ Giulio Battaglini I. L'elemento obiettivo nell'imputabilità. - La questione del nesso causale. - L'istituto dell'imputabilità penale è costituito da un elemento obiettivo e da un elemento [...] rivolgere il nostro esame al lato subiettivo, cioè al nesso psichico tra la volontà del soggetto agente e il fatto illecito, in cui consiste l'imputabilità morale. Come già abbiamo accennato, il nesso di causalità in diritto penale deve esser ... Leggi Tutto
TAGS: DELITTO PRETERINTENZIONALE – CODICE PENALE ITALIANO – SOCIOLOGIA CRIMINALE – LIBERO ARBITRIO – CONTRAVVENZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPUTABILITÀ (1)
Mostra Tutti

MARCHIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIO Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA * . Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] fra le sanzioni civili, la pubblicazione giornalistica della sentenza, come forma specifica del danno non patrimoniale derivante dal fatto illecito del contraffattore (cfr. art. 186 cod. pen. e rel. min. n. 93). Le azioni riguardanti la proprietà dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIO (3)
Mostra Tutti

PRETERINTENZIONALITÀ e CONCAUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETERINTENZIONALITÀ e CONCAUSA Giovanni Novelli L'art. 42 del codice penale del 1930 fissa il principio della volontarietà come base dell'imputabilità penale, stabilendo che "nessuno può essere punito [...] dell'evento ai fini della responsabilità. Così, mentre nell'ultima parte dell'art. 41 stabilisce che il principio consiste nel fatto illecito altrui, nell'art. 62 n. 5 considera come causa di attenuante l'aver concorso a determinare l'evento, insieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
Continenza sostanziale
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali