• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
796 risultati
Tutti i risultati [796]
Diritto [553]
Diritto penale e procedura penale [182]
Diritto civile [130]
Diritto comunitario e diritto internazionale [58]
Diritto amministrativo [51]
Storia [40]
Diritto processuale [41]
Biografie [40]
Diritto del lavoro [39]
Economia [35]

class action

Lessico del XXI Secolo (2012)

class action <klàas ä'kšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Con tale termine di matrice anglofona – traslato dal legislatore italiano in azione di classe – s’individua una forma di tutela [...] sulla domanda potrà condurre a una condanna dell’impresa oppure limitarsi ad accertare l’illecito e la potenziale dannosità del fatto, per una successiva liquidazione. In questo caso seguiranno giudizi individuali di determinazione del risarcimento ... Leggi Tutto

speme

Enciclopedia Dantesca (1970)

speme (spene) Fernando Salsano Alternativo di ‛ speranza ' (v.), è presente solo in poesia, con una netta prevalenza della forma ‛ spene ' (quest'ultima, forse per influenza della sillaba epitetica -ne). [...] XI 111 in altro pon la spene (cioè di fare lucro illecito), espressione relativa al disprezzo della natura e dell'arte di progredire; così in Pd XX 108 e 109 e ciò [il fatto che Traiano fosse resuscitato per avere la possibilità di pentirsi] di viva ... Leggi Tutto

collaborazione volontaria

NEOLOGISMI (2018)

collaborazione volontaria loc. s.le f. Dichiarazione resa spontaneamente al fisco per regolarizzare il possesso illecito di capitali all’estero. • Il provvedimento, spiegano a Palazzo Chigi, non è entrato [...] , ha cancellato ogni sanzione per gli evasori fiscali che rientrano nel piano. (Anna Maria Greco, Giornale, 4 novembre 2015, p. 5, Il Fatto) • Aliquote Iva del 10 e del 22 per cento incrementate di tre punti dal gennaio 2018 (e quella massima di un ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – LEGGE DI STABILITÀ – ITALIA – ACCISE – INGL

oblazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

oblazione Offerta che consente di definire il contenzioso con modalità particolarmente accelerate. Sul piano sostanziale l’o. implica l’ammissione di responsabilità, sul piano processuale estingue l’illecito [...] la sola pena dell’ammenda e l’istanza poteva essere respinta dall’amministrazione finanziaria, avuto riguardo della gravità del fatto, ovvero della personalità del soggetto agente. Con l’approvazione della l. 689/1981 (Depenalizzazione e modifiche al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oblazione (2)
Mostra Tutti

chance, perdita di

Lessico del XXI Secolo (2012)

chance, perdita di chance, pèrdita di <šãs ...> locuz. sost. f. – Intesa come possibilità attuale di perseguire un risultato favorevole, secondo la tesi più diffusa la c. è una entità, suscettibile [...] ) non opera il limite della sua prevedibilità al tempo del fatto pregiudizievole. Tra le voci di danno, che l’art. 1223 operato dal successivo art. 2056) del compimento di un atto illecito, la perdita di c. non si configura quale «mancato guadagno ... Leggi Tutto

baratto

Enciclopedia Dantesca (1970)

baratto Angelo Adami Non si trova mai nel senso odierno di " scambio di beni con altri beni senza uso di moneta ", ma, per lo più, col significato di " truffa ", " illecito guadagno " (vedi pertanto [...] " con i miei inganni mando tutti in rovina "; più oltre (C 4) lo stesso Falsembiante dice: I' fo sì fintamente ogne mio fatto / che Proteusso, che già si solea / mutare in tutto ciò ched' e' volea, / non seppe unquanche il quarto di baratto (" Io ... Leggi Tutto

whistleblower

NEOLOGISMI (2018)

whistleblower s. m. e f. inv. Allertatore civico, segnalante: chi, dopo aver constatato illeciti nella struttura pubblica o privata per la quale lavora, denuncia l’illecito per dovere civico. • Perché [...] querelato e ribaltando le garanzie costituzionali. (Gian Maria De Francesco, Giornale, 22 gennaio 2016, p. 10, Interni) • Ho fatto una piccola verifica, ho cercato le parole con cui la stampa americana ha più frequentemente definito negli anni scorsi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
Continenza sostanziale
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali