Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] della Cassazione, riconducendo la prescrizione – e più in generale la violazione del diritto dell’Unione – nell’ambito del fattoillecito. In tal modo si circoscrive la portata delle azioni risarcitorie per mezzo della limitazione del termine di ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] . 5, par. 2, 10, par. 4, 11, par. 4, e 12, par. 2, lett. c). Ove risulti con chiarezza che il fattoillecito presenta «collegamenti manifestamente più stretti» con un paese diverso da quello designato dai rigidi criteri di cui ai paragrafi 1 e 2 ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] personalità, l’art. 24 l. n. 218/1995, come già sottolineato, sottopone questo aspetto alla legge regolatrice della responsabilità per fattoillecito. Quest’ultima è individuata dall’art. 62 l. n. 218/1995, secondo il quale «1. La responsabilità per ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] eventuale risarcimento del danno «cagionato all’altra parte per le spese fatte e per le obbligazioni contratte a causa di quella promessa», sempre disciplina di conflitto prevista per la responsabilità da fattoillecito (art. 62 l. n. 218/1995). ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] Nov. 117 che, fra l’altro, stabiliva le pene per il d. illecito. Il successore Giustino II tra i suoi primi atti restituì il d. per del reato, laddove il giudice ritenga che nei fatti commessi sussistano gli elementi costitutivi e le condizioni di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] di essi non hanno effetto negli altri e che uno stesso fatto può essere valutato, nei diversi ordinamenti, in modo non data attività, che nel diritto interno non è dovuta o è addirittura illecita). Da qui, l’esigenza di a. del diritto nazionale, a ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] patto autonomo specialmente quando si tratta di danno da illecito o di adempimento di obblighi non negoziali. La sua la quale si stabilisce in un contratto che il pagamento debba essere fatto in oro (clausolac. oro-corso) o in moneta legale aumentata ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] richiamato accetta il rinvio e quando il rinvio stesso è fatto indietro alla legge italiana. Il rinvio è tuttavia escluso in portato a termine, sulla responsabilità degli Stati per atti illeciti, al quale hanno a lungo prestato il loro contributo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] per le esternalità, e nelle economie pianificate principalmente con il fatto che l'attuatore del piano ha, come unico incentivo, essere svolta in termini amichevoli: si evita il termine 'illecito', per non urtare la sensibilità dei contraenti, ma si ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] del Messico e del Perù, non possono essere qui ripercorse. Il fatto veramente importante è che, nel momento in cui si comprese che quella indicato quel che era lecito e quel che era illecito: esso era altamente innovativo in quanto riconosceva alle ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...