AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] ai molteplici inconvenienti derivanti dal fatto di ricorrere a norme decentralizzate di diritto privato per stabilire l'uso collettivo delle risorse. Una è quella di modificare le norme di diritto privato sull'atto illecito e sulla proprietà per la ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] di più la matassa, dando ulteriore lavoro ai giudici.
Il fatto è che la crisi della giustizia non è solo un sintomo sezione dei magistrati du parquet.
Per quanto riguarda gli illeciti di carattere penale, hanno la competenza, rispettivamente per i ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] dello Stato accusato (c.d. esaurimento verticale) e se non ha fatto valere in tali ricorsi le condizioni di forma, le regole di Stato vi sono delle misure legislative o prassi amministrative illecite o delle gross violations dei diritti umani. In ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] sul luogo di esecuzione dell’obbligazione dedotta in giudizio; il ‘foro dell’illecito civile’ ex art. 7, n. 2, si richiama al luogo in deve individuare quello in cui il legame sia di fatto prevalente, commisurando l’intensità e la qualità dei ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] n. 1215/2012). Di conseguenza, il giudice richiesto non può valutare fatti nuovi o evocare la clausola dell’ordine pubblico (art. 45, obbligo di risultato’ di evitare tale illecito assicurando l’accertamento officioso sulla legittima ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] di incriminazione di fonte europea che priva di fatto il legislatore statuale di autonomia nelle scelte politico-criminali, ostacolando anche la depenalizzazione di eventuali illeciti introdotti in attuazione del diritto europeo (Cfr. Sotis ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] art. 11 reg., l’autorità giurisdizionale del Paese di illecito trasferimento non può rifiutare di ordinare il ritorno di un /2001 quanto il reg. CE n. 805/2004 (fatta eccezione per i titoli esecutivi europei, riguardanti obbligazioni alimentari, ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] sulle conseguenze giuridiche derivanti da tale illecito. Il riconoscimento della natura obbligatoria delle revisione nel caso in cui, dopo la sentenza, sia scoperto un nuovo fatto non noto in precedenza (art. 61). Anche le sentenze aventi ad ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] così dire, premono per penetrarvi se non l’hanno già fatto. Insomma la presenza e la proliferazione di attori internazionali ai mezzi e strumenti di reazione alle condotte illecite volti a costringere al rispetto degli obblighi internazionali, ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] e inoltre che l’invalidità o l’estinzione del trattato può essere fatta valere soltanto dagli Stati che ne siano parti (art. 65). ’art. 26, che le cause di esclusione dell’illecito internazionale in esso previste non possano essere invocate per ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...