Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] imputabile ad uno Stato, esso costituisce anche un illecito internazionale dello Stato in questione, in quanto violazione .-Jessberger, F., op. cit., 48 s.). Di fatto, nessun tribunale internazionale ha mai avuto giurisdizione sul presunto crimine ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] cittadino i cui diritti siano stati lesi dal comportamento illecito, commissivo od omissivo, di uno Stato estero. un procedimento di inchiesta finalizzato al mero accertamento dei fatti (fact finding procedure). È essenziale notare, tuttavia ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] affidate alle proprie cure, dovrebbe comunque sottostare ai limiti propri di tale figura (in particolare, il fatto che il comportamento illecito non crei un pericolo comparabile o maggiore di quello che si intende evitare), nonché al generale ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] concorso alternativo della legge dello Stato in cui il riconoscimento è fatto e della legge che ne disciplina la sostanza (per un caso (c.d. legal kidnapping), ossia al trasferimento illecito dei minori stessi da parte del genitore affidatario o ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] come situazione giuridica assoluta, consistente nel potere di fatto di un soggetto su una cosa, presupposto per ., 1988, 611 ss., con nota di Frigo, M., Trasferimento illecito di beni culturali e legge applicabile), e nei casi di estinzione ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] di guerra commessi durante la seconda guerra mondiale sostenendo che l’immunità non poteva trovare applicazione a fattiilleciti che consistevano nella violazione di norme imperative. La Corte di cassazione ha ritenuto applicabile l’eccezione ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] che gli individui possano rimanere privi di tutela per il solo fatto di aver perso la cittadinanza che avevano al momento del verificarsi dell’illecito. Il riferimento al fatto che l’acquisizione della nuova cittadinanza sia dovuta a motivi ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] eseguite, nella misura in cui tale normativa «renda illecito l’adempimento del contratto».
Questioni regolate dalla lex dei beni e della fornitura dei servizi; ciò a prescindere dal fatto che la lite riguardi l’obbligazione di consegnare i beni o ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] i loro elementi”. Né poteva portarsi a giustificazione il fatto che simili direttive fossero adottate col consenso degli Stati in diritto dell’Unione che – al di là dell’illecito costituito dalla mancata trasposizione e delle sue conseguenze sul ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] centrale nell’economia dell’istituto. Ciò riflette l’idea, tradizionale, che vede nell’illecito internazionale commesso in danno di un individuo un fatto idoneo ad interessare senz’altro lo Stato di cui questi ha la nazionalità, giustificandone ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...