Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] statunitensi, possono infatti condannare l’autore di un illecito sia al risarcimento del danno sia al pagamento europea ha rilevato che la negazione di effetti dell’adozione lede di fatto il diritto dell’interessato (e dei suoi figli) al rispetto ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] sicurezza le azioni intraprese. Non sembra tuttavia che il fatto che uno Stato non si conformi a tale obbligo, quel caso anche configurare l’attacco armato come un illecito a carattere continuativo a causa dell’occupazione e conseguente ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] associato, di non assistenza allo Stato autore dell’illecito nel mantenere la situazione in violazione del diritto si chiede oggi se il principio di autodeterminazione dei popoli, fatta eccezione per le poche vicende di teatri di crisi ereditati ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] può trovarsi in una situazione migliore per stabilire determinati fatti (par. 33), sia per le difficoltà legate al è “plausibile che gli atti in causa possano costituire degli illeciti ai sensi dell’art. 2 della Convenzione”, circostanza che ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] di impiego di tali velivoli, alla ipotesi delittuosa delle interferenze illecite nella vita privata di cui all’art. 615 bis 16.12.2013 che, all’art. 6.3, stabilisce che «fatto salvo quanto previsto al comma 1, nel caso di operazioni specializzate per ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Maria Rosaria Mauro
Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] , misure volte a prevenire il presunto commercio illecito e il riciclaggio di denaro, misure antidumping e essendo stato provato che le misure in questione erano di fatto subordinate all’andamento delle esportazioni. Inoltre, il Panel non ...
Leggi Tutto
Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria
Francesco Mancini
Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] sia proceduto alla contestazione immediata), termini che di fatto restano quelli perentori ma estremamente lunghi previsti in sull’utilità dell’eventuale diffida a far cessare il comportamento illecito – qualora ancora in atto – entro il termine ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Fabrizio Marrella
L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, in forma sintetica, dell’attività [...] e gli esportatori coreani beneficiavano di aiuti di Stato illeciti. Nel 2013, il Department of Commerce e la illegali, presumibilmente, per il lancio del nuovo aeromobile A350.
Questo fatto è solo l’ultimo di una serie che vede aumentare le ...
Leggi Tutto
Il contenzioso Panama-Italia all'ITLOS
Fabrizio Marrella
Con sentenza del 4.11.2016, il Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS), dichiarandosi competente, ha accettato il ricorso di [...] alcuna vittima di cittadinanza panamense del preteso illecito internazionale dell’Italia ne segue necessariamente che, caso esiste un disaccordo tra le Parti su determinate questioni di fatto e di diritto» [2].
In secondo luogo, il predetto ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...