• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [13]
Biologia [8]
Patologia [7]
Citologia [3]
Biotecnologie e bioetica [3]
Discipline [2]
Fisiologia umana [2]
Storia della medicina [1]
Tecniche e strumenti [1]
Biologia molecolare [1]

VEGF (sigla dell'ingl. Vascular-Endothelial Growth Factor), fattore

Dizionario di Medicina (2010)

VEGF (sigla dell’ingl. Vascular-Endothelial Growth Factor), fattore ) Fattore di crescita che svolge un ruolo di grande importanza nella determinazione dell’angiogenesi. Meccanismo d’azione Il VEGF [...] presenti sulla membrana delle cellule endoteliali, VEGFR-1 (anche detto Flt-1) e VEGFR-2 (anche detto Flk-1 o KDR). Tali recettori, come la maggior parte dei recettori di altri fattori angiogenici, sono di tipo tirosinchinasico. Essi presentano una ... Leggi Tutto

ranibizumab

Dizionario di Medicina (2010)

ranibizumab Farmaco inibitore del fattore di crescita vascolare endoteliale A (VEGF-A). Il r. è indicato per il trattamento della forma ‘umida’ della degenerazione maculare senile, caratterizzata dalla [...] formazione di vasi sanguigni anomali sotto la macula, che possono sanguinare o trasudare liquido. ... Leggi Tutto

bevacizumab

Dizionario di Medicina (2010)

bevacizumab Anticorpo monoclonale inibitore del fattore di crescita vascolare endoteliale (➔ VEGF), utilizzato nella terapia dei tumori. ... Leggi Tutto

Cellule staminali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellule staminali Robert C. Bielby Robert Nerem Julia M. Polak Neil S. Tolley Archana Vats Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] staminali suscita grande interesse e diversi gruppi di ricerca hanno ottenuto buoni risultati. Sono stati utilizzati diversi fattori e condizioni, compresi il fattore di crescita vascolare endoteliale e la selezione manuale. Tuttavia, esistono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – CELLULA STAMINALE NERVOSA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellule staminali (4)
Mostra Tutti

ischemia cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

ischemia cerebrale Discrepanza fra richiesta e offerta di substrati energetici nel cervello, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso, con conseguente danno neuronale. L’i. c. [...] le proteine chemotattiche dei monociti-1 (MCP-1). Il peptide fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGF) aggrava l’edema nella fase acuta di i. c., ma promuove il rimodellamento vascolare durante il recupero. Un particolare ruolo è svolto anche ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – MALATTIA DI ALZHEIMER – PROTEINA C-REATTIVA – NEUROTRASMETTITORI

glioblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

glioblastoma La forma più frequente di neoplasia primitiva cerebrale; rappresenta anche la forma più maligna di neoplasia astrocitaria. L’incidenza in Europa e in America Settentrionale è di ca. 3÷4 [...] radiologica della neoplasia dopo iniezione di mezzo di contrasto. La neoproliferazione vascolare è determinata dalla produzione da parte degli astrociti neoplastici del fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGF, Vascular Endothelial Growth ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – CELLULE STAMINALI NEURALI – AMERICA SETTENTRIONALE – CELLULE ENDOTELIALI

angiogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

angiogenesi Processo che porta alla formazione di nuovi vasi sanguigni da altri vasi preesistenti. Durante lo sviluppo embrionale si affianca alla vasculogenesi, processo mediante il quale si differenziano [...] dei vasi e la tendenza a formare metastasi di alcuni tumori primari sono correlate con l’espressione di fattori angiogenici, in particolare il VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor, fattore di crescita vascolare endoteliale ), e si sono iniziate a ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ANTICORPI MONOCLONALI – CHEMIOTERAPICO – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angiogenesi (2)
Mostra Tutti

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] ’anatomia e sulla fisiologia retinica; di Napoleone Ferrara (n. 1956), scopritore del fattore di crescita vascolare endoteliale e autore di un trattamento mirato contro i tumori; di Giulio Tononi (n. 1960) autore di studi fondamentali sul sonno, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

TERAPIA GENICA

XXI Secolo (2010)

Terapia genica Arturo Falaschi Definizione e storia La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor), fattore di crescita vascolare endoteliale, l’HGF (Hepatocyte Growth Factor), fattore di crescita dell’epatocita, e il PDGF (Platelet-Derived Growth Factor), fattore di crescita derivato dalle piastrine. Alla ... Leggi Tutto

maculare. Degenerazione maculare senile

Dizionario di Medicina (2010)

maculare. Degenerazione maculare senile Grazia Pertile La degenerazione maculare senile (DMS) è una patologia degenerativa progressiva che colpisce l’area centrale della retina (macula) deputata alla [...] vitamina A. In risposta a questi fenomeni l’EPR probabilmente produce fattori che stimolano la crescita di neovasi, come il fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGF). Presentazione clinica I sintomi principali della DMS sono le metamorfopsie ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – MATRICE EXTRACELLULARE – STRESS OSSIDATIVO – FLUORANGIOGRAFIA – APOLIPOPROTEINA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali