• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [357]
Biologia [35]
Temi generali [57]
Medicina [48]
Fisica [39]
Diritto [31]
Economia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Matematica [22]
Filosofia [21]
Scienze politiche [15]

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] numero di nati-AlD, si deve concludere che l'AlD è un fattore coesivo della famiglia, che temprata dall' esperienza della sterilità e dalla e guarire il proprio corpo, che acquista una dignità intrinseca: non è più prigione dell'anima, né carne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

Neuroni e sinapsi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroni e sinapsi Fabio Benfenati Ottavio Cremona I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] gastrulazione, l'organizzatore secerne però fattori che inibiscono l'azione di BMP (principalmente noggin e chordin), permettendo così alle cellule ectodermiche circostanti di eseguire il loro programma intrinseco di sviluppo, che è quello neuronale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CELLULE STAMINALI NEURALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroni e sinapsi (4)
Mostra Tutti

Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche Almo Farina (Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia) L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] scale spaziotemporali. Considerando la complessità come un attributo intrinseco di un paesaggio, il paradigma della gerarchia isolamento e la distanza dalla terraferma è uno dei fattori determinanti il tasso di estinzione e di ricolonizzazione. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento Thomas E. Johnson Christopher D. Link Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] gene clonato è gr (grisea), omologo alla famiglia ACE1 dei fattori di trascrizione eucariotici che svolgono un ruolo chiave nella regolazione un effetto dell'eterogeneità genetica e non è intrinseco all'invecchiamento: infatti ogni genotipo RI ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – MALATTIA AUTOSOMICA DOMINANTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

CELLULE STAMINALI

XXI Secolo (2010)

Cellule staminali Maurilio Sampaolesi Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] sia in vitro sia in vivo. Nonostante vi siano molti fattori biochimici e condizioni di coltura che differiscono tra le ES murine ed espandere in coltura le ASC, al problema etico intrinseco nell’isolamento delle ES da embrioni e a quello riguardante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA

Vincoli ambientali sull'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Vincoli ambientali sull'origine della vita James F. Kasting (Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA) Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] della minore estensione delle aree continentali e dell'intrinseco feedback negativo inerente al ciclo carbonati-silicati ( rilasciati i gas sono troppo ossidanti. Consideriamo prima di tutto i fattori a) e b). Alle alte temperature (circa 1200 0c), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI

Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva Almo Farina Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] la morte di von Uexküll, a riconoscerne il valore intrinseco e soprattutto l'universalità. Il ragionamento alla base dell o elementi di disturbo. Il bilancio tra fattori positivi e fattori negativi sarà rapidamente a vantaggio di questi ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ECOLOGIA DEL PAESAGGIO – STRUTTURA DISSIPATIVA – MACCHIA MEDITERRANEA – SVILUPPO SOSTENIBILE – PROCESSO COGNITIVO

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] alterato nell'emofilia, nella malattia di Willenbrand e in altre patologie dipendenti dai fattori che partecipano al sistema intrinseco della coagulazione. Questo parametro viene utilizzato in particolare nel controllo della terapia anticoagulante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Meccanicismo e vitalismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanicismo e vitalismo RRonald Munson di Ronald Munson Meccanicismo e vitalismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] che si trovano anche nel mondo inorganico". Formulata in modo negativo, questa tesi nega che esista alcun ‛fattore' vitale intrinseco alla materia organica che la renda fondamentalmente diversa dagli altri materiali presenti nel mondo naturale. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il corpo e il mercato

Frontiere della Vita (1999)

Il corpo e il mercato Gilbert Hottois (Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio) La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] ingiustizia e la disparità reale delle condizioni. 3) il valore intrinseco ovvero la dignità del corpo umano, che giustifica la proibizione alcuni elementi di origine umana (per esempio, il fattore VIII della coagulazione del sangue) era già stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
1 2 3 4
Vocabolario
moménto
momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
natura
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali