• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Economia [305]
Temi generali [129]
Diritto [124]
Storia [83]
Geografia [79]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Biografie [62]
Metodi teorie e provvedimenti [51]
Geografia umana ed economica [53]
Industria [39]

distribuzione del reddito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione del reddito Riccardo Vannini Modalità attraverso cui il reddito si ripartisce tra i membri della società. La d. del r. dipende da un insieme di circostanze eterogenee. Per es., la struttura [...] ogni singolo elemento che concorre al processo di produzione. Lavoro, capitale e terra sono intesi come semplici fattori produttivi, la cui remunerazione è determinata dalla loro disponibilità, dalla domanda loro associata e dalla loro produttività ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – FATTORI PRODUTTIVI – DOMANDA E OFFERTA – CURVA DI LORENZ – ECONOMISTI

concentrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concentrazione Distribuzione più o meno accentrata di una risorsa acquisita o naturale (capitale umano, reddito, ricchezza ecc.), nell’ambito di una popolazione (abitanti, ma anche imprese), ovvero localizzazione [...] dei redditi. La concentrazione nell’economia industriale La c. delle imprese di un settore si studia con riferimento ai fattori produttivi, alla produzione (in quantità o valore) e alle quote di mercato, alla localizzazione sul territorio, al numero ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DISTRIBUZIONE CUMULATIVA – ECONOMIA INDUSTRIALE – CURVA DI LORENZ – CAPITALE UMANO – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentrazione (1)
Mostra Tutti

crescita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crescita Insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo economico (➔ anche sviluppo), misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (PIL, reddito nazionale, investimenti e così via). Modelli [...] neoclassici, la distribuzione del reddito è conseguenza del processo di c. ed è basata sull’idea che ogni fattore produttivo (per es., capitale o lavoro) è remunerato in base alla sua produttività. Teoria della crescita postkeynesiana o evolutiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crescita (3)
Mostra Tutti

lavoro, domanda di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, domanda di Laura Pagani Insieme delle scelte delle imprese relative alla domanda dei servizi del fattore lavoro. Il l. è un input (➔) fondamentale nel processo produttivo e l’azienda si rivolge [...] , in cui la quantità di capitale può essere modificata, bisogna tenere conto delle possibilità di sostituzione tra i fattori produttivi. L’impresa domanda mezzi di produzione in modo da minimizzare i costi per dato output. La minimizzazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI PRODUZIONE – OFFERTA AGGREGATA

valore aggiunto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

valore aggiunto Fedele De Novellis Differenza fra il valore della produzione di beni e servizi e i costi sostenuti da parte delle singole unità produttive per l’acquisto di input produttivi, a essa [...] indirette, e sommando i contributi alla produzione, si ottiene il v. a. al costo dei fattori. Il v. a. corrisponde anche alla remunerazione dei fattori produttivi ed è quindi composto dai redditi da lavoro e dai redditi da capitale-impresa, ovvero il ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – FUNZIONE ANALITICA – FATTORI PRODUTTIVI – IMPOSTE INDIRETTE

allocazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

allocazione Domenico Tosato Nel linguaggio comune il termine a. denota la distribuzione di una somma di moneta fra più usi alternativi: per es. a. della spesa di una famiglia fra diverse categorie di [...] competitivo. La considerazione dell’attività di produzione, oltreché di scambio, conduce a porre l’accento sulla dotazione di fattori produttivi piuttosto che su quella iniziale di beni. L’efficienza dell’a. richiede pertanto, in aggiunta alla buona ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI – SCATOLA DI EDGEWORTH – ECONOMIA DI MERCATO – CURVA DEI CONTRATTI – SISTEMA ECONOMICO

saggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

saggio Flavio Pressacco Rapporto fra due quantità, sinonimo di tasso (➔). I s. o tassi di interesse (➔ interesse p) e di sconto (➔) hanno la dimensione del puro numero, cioè di un rapporto fra quantità [...] . Una particolare curva di trasformazione è quella, di equazione f(x,y)=c, che corrisponde al pieno impiego dei fattori produttivi disponibili. Il s. marginale di trasformazione in un certo punto (x0,y0) di tale curva si deduce imponendo che ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI TRASFORMAZIONE – COEFFICIENTE ANGOLARE – FUNZIONE DI UTILITÀ – NEOCLASSICA

Smith, Adam

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Smith, Adam Giovanni Michelagnoli Filosofo ed economista scozzese (Kirkcaldy 1723 - Edimburgo 1790). Ritenuto il primo degli economisti classici, si formò inizialmente all’Università di Glasgow, dove entrò [...] lavoro contenuto in una società non evoluta, applicabile in un’altra in cui sia avvenuta la separazione tra fattori produttivi, nella forma (in tal caso equivalente) di lavoro comandato. Tra le questioni storiografiche che interessarono il pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEL VALORE – FILOSOFIA MORALE – AGIRE UMANO – KIRKCALDY – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Adam (6)
Mostra Tutti

valore lavoro, teoria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

valore lavoro, teoria del Andrea Fumagalli Teoria sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), basata sulla misurabilità in termini oggettivi del valore (➔ ). Le origini della teoria [...] il processo di accumulazione. Con il capitalismo nasce, infatti, l’esigenza di analizzare il rapporto tra il v. dei fattori produttivi e il v. del prodotto finale. Ed è ancora con il capitalismo che, di conseguenza, il tempo (sia logico, prima ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA MONETARIA – FATTORE PRODUTTIVO – UNITÀ DI MISURA – CAPITALISMO – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valore lavoro, teoria del (1)
Mostra Tutti

costi, minimizzazione dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

costi, minimizzazione dei Daniela Federici Nella teoria economica, condizione che si realizza quando l’impresa sceglie quella combinazione di fattori, definita dalle quantità acquistate degli input, [...] che l’impresa affronta per produrre una data quantità di prodotto, tipicamente rappresentato dall’acquisto dei servizi dei fattori produttivi. Per definizione, questi c. sono minimi quando non è possibile spostare denaro dall’acquisto di un servizio ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – ISOQUANTO – ISOCOSTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 99
Vocabolario
produttivo
produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
fattoria sociale loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali