MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] . Il processo di integrazione verticale del gruppo SNIA non era stato condotto, però, soltanto a monte, verso i mercati dei fattoriproduttivi, ma si era spinto anche a valle, verso i mercati di consumo: a tale proposito è da segnalare l’assunzione ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] ai diritti da essa scaturenti, e non al produttore inteso come colui che, attraverso la combinazione durevole dei fattoriproduttivi, realizza l'organismo base della produzione. Ciò che manca al produttore, nella definizione della legge speciale, è l ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] delle Lezioni di commercio( (Napoli 1765-67) di A. Genovesi, che ponevano in evidenza la sotto-utilizzazione dei fattoriproduttivi in un sistema economico arretrato come quello napoletano, e degli Éléments du commerce et des finances dans celle de ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] concorrenza" e del "monopolio" commerciale e industriale; moltiplicazione dei beni da dividere più equamente fra i fattoriproduttivi: capitale, lavoro e "talento"; realizzazione di una società "armonica") appare evidente nelle "annotazioni" in prosa ...
Leggi Tutto
privacy
<prìvësi> (it. <pràivasi>) s. ingl., usato in it. al femm. – Proveniente dagli Stati Uniti, ove il concetto è stato per la prima volta enucleato alla fine del 19° secolo, il lemma [...] . E ad aumentare la complessità del quadro è l’accresciuta valenza economica dei dati personali, divenuti beni negoziabili o fattoriproduttivi di quella che è stata definita l’economia della conoscenza. Il punto di equilibrio raggiunto in Europa, a ...
Leggi Tutto
ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] agli obiettivi di ridurre, sempre e comunque, i costi di produzione o di aumentare il rendimento dei fattoriproduttivi). Accanto a quella di economicità aziendale, Onida pone la nozione di economicità superaziendale, riferibile alle imprese ...
Leggi Tutto
Rendimento
Interpretazioni e significati
in economia e finanza
Quando si investe in un titolo o in un portafoglio o in un altro asset reale o finanziario in un certo arco temporale, il rendimento è il [...] gli incrementi di produzione risultanti da un aumento nelle stesse proporzioni (per es. del 10%) di tutti i fattoriproduttivi impiegati; sono crescenti, costanti o decrescenti a seconda che l’espansione di produzione sia, rispettivamente, più che ...
Leggi Tutto
capitalismo. Il sistema capitalistico: origini e interpretazioni
Diversi sono gli studi sulle origini e interpretazioni del capitalismo. Secondo alcuni le radici storiche dell’economia capitalistica [...] un’allocazione efficiente delle risorse, la massima utilità ai soggetti economici e un’equa remunerazione dei fattoriproduttivi – compreso il lavoro – che è pari alla loro produttività marginale. Inoltre, libero mercato e proprietà privata ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] basata sul conflitto di classe e l'appropriazione violenta della terra, con l'analisi marginalista dei contributo dei fattoriproduttivi al processo economico.
Anche nei Fenomeni della finanza pubblica e i loro rapporti con l'economia sociale (Milano ...
Leggi Tutto
reddito, fonti di
Feldele De Novellis
Entrata o utile, in genere in termini monetari, percepita da uno o più soggetti. In base alla natura di tali introiti e ai soggetti che li percepiscono si distinguono [...] in Italia a persone fisiche e giuridiche con residenza straniera. ● Nei conti economici nazionali la distribuzione del r. ai fattoriproduttivi, distingue le due componenti dei r. da lavoro (dipendente e autonomo) e il risultato di gestione. La prima ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...