• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Economia [305]
Temi generali [129]
Diritto [124]
Storia [83]
Geografia [79]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Biografie [62]
Metodi teorie e provvedimenti [51]
Geografia umana ed economica [53]
Industria [39]

La crescita in America Latina tra rischi esterni e sfide interne

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Antonella Mori Dopo un decennio di continua espansione, interrotto solo nel 2009, le previsioni più recenti per il biennio corrente indicano un leggero rallentamento della crescita economica per l’America [...] Le possibilità di crescita nei prossimi anni dipendono dalla capacità dei paesi di superare due limiti importanti: la bassa produttività dei fattori produttivi e la limitata diversificazione della produzione. Per aumentare la produttività totale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

spesa pubblica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spesa pubblica Alessandro Petretto L’articolazione della spesa pubblica La spesa pubblica concerne l’amministrazione centrale (i ministeri), l’amministrazione previdenziale (gli enti previdenziali, ➔ [...] e la sanità, hanno proprio il risultato di accrescere il capitale umano (➔) che interagisce con i fattori produttivi privati, in particolare il lavoro, aumentandone la produttività. Garantire un adeguato livello aggregato di salute, fornire ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DOMANDA AGGREGATA – SPENDING REVIEW – DEBITO PUBBLICO – CAPITALE UMANO

mercato interno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato interno Paolo Guerrieri Gli effetti del Mercato Unico Europeo sull’integrazione dell’economia europea L’obiettivo fondamentale del MUE fu l’eliminazione di una serie di impedimenti esistenti [...] , la liberalizzazione di parte degli acquisti dei settori pubblici; dall’altro, la liberalizzazione dello scambio dei fattori produttivi, con la rimozione di tutti i controlli sui capitali, l’integrazione dei mercati dei capitali e la ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – EUROPA

elasticità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

elasticita Daniela Federici elasticità  Misura la reattività di una variabile al mutare di un’altra variabile. Con linguaggio più rigoroso, il grado di e. è dato dal valore del rapporto tra la variazione [...] possibile sostituire un input (➔) con un altro. Essa è misurata dalla variazione percentuale dell’impiego relativo dei fattori produttivi (capitale su lavoro) rispetto alla variazione percentuale del loro prezzo relativo (salario su prezzo d’uso del ... Leggi Tutto

classica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

classica, economia Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] di una nazione, ma spostò il baricentro dell’analisi dal solo settore agricolo all’operare di tutti i fattori produttivi: lavoro, capitale e terra, remunerati da salari, profitti e rendite, rispettivamente. Egli individuò nella divisione del lavoro ... Leggi Tutto

ridistribuzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ridistribuzione Paola Maiorano Tutto ciò che può modificare la distribuzione esistente dei beni, delle ricchezze, delle risorse economiche. La r. può operare in diverse direzioni: sulla ripartizione [...] del reddito nazionale, modificando la concentrazione dei redditi da un fattore a un altro della produzione (per es., dai redditi fa riferimento alla ripartizione del prodotto tra i fattori produttivi: lavoro, capitale e terra, che contribuiscono alla ... Leggi Tutto

politica di bilancio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica di bilancio Giuliana De Luca Manovra adottata dall’operatore pubblico che prevede l’uso del bilancio quale strumento per raggiungere obiettivi di stabilità (➔ anche politica di stabilizzazione) [...] funzionale. Il deficit di bilancio viene considerato un mezzo per favorire la piena occupazione quando i fattori produttivi disponibili non vengano pienamente utilizzati e la produzione complessiva risulti inferiore a quella di pieno impiego. In ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – DOMANDA AGGREGATA – INFLAZIONISTICHE – DEBITO PUBBLICO – CICLO ECONOMICO

contendibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contendibilita Giorgio Prodi contendibilità  Situazione riferibile sia ai mercati sia alle imprese. Un mercato si dice contendibile (ingl. contestable) quando si verificano 3 condizioni. Regole del [...] Per chi sostiene questa teoria, spese come la pubblicità (per sua natura sunk), o anche l’accesso privilegiato ad alcuni fattori produttivi, non devono essere visti come barriere all’entrata che limitano la c. del mercato, ma come strategie o normali ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA DI SCALA – SCUOLA DI CHICAGO – OLIGOPOLIO

apertura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

apertura Matteo Pignatti In economia internazionale, l’a. dei mercati misura il grado di libertà con cui sono regolati gli scambi di beni e servizi e quelli di flussi di capitale con l’estero. Nel primo [...] cui sono relativamente più efficienti (in rapporto agli altri beni). Più recentemente, la teoria della dotazione dei fattori produttivi (➔ Heckscher-Ohlin, teorema di) ha applicato la stessa logica ricardiana alla disponibilità di lavoro e capitale ... Leggi Tutto

concorrenza fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrenza fiscale Gianpaolo Crudo Fenomeno che si realizza con l’integrazione economica di differenti giurisdizioni f., grazie alla mobilità dei fattori produttivi e dei flussi reddituali soggetti [...] della propria economia, a scapito delle giurisdizioni caratterizzate da maggiore pressione fiscale. Per reagire al deflusso dei fattori di produzione, le altre giurisdizioni f. sono indotte a ridurre le proprie aliquote, innescando una corsa al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 99
Vocabolario
produttivo
produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
fattoria sociale loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali