movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] (Deutscher Gewerkschaftsbund, 1949) costituì uno dei fattori decisivi della ricostruzione economica e politica del Paese un sistema di salari elevati ma compensato da stabilità produttiva e partecipazione dei lavoratori e del sindacato alla vita ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] sono di vario tipo (v. censura). C'è quella produttiva che esige adattamenti della storia raccontata, che impone presenze di proposito del sonoro ma non solo, definì la convergenza dei fattori come principio di coespressibilità (1934; trad. it. 1978, ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] cd. soglia o minima (5% di media dei due fattori di misurazione). Il criterio è corretto con riguardo alle situazioni del TU, secondo la quale «in ogni singola unità produttiva con più di quindici dipendenti dovrà essere adottata una sola ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] con termini di comporto diversificati, in ragione di fattori eterogenei, come l’anzianità del dipendente, la particolare ., 256 ss.); un problema che si poneva soprattutto nei settori produttivi (tra cui, all’epoca, il metalmeccanico) i cui contratti ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] , nell’ambito dell’assicurazione generale obbligatoria, da fattori interni, come la successione fra il regime cd . contributivo, ma anche dalla impostazione pluralistica per settori produttivi e categorie, protrattasi fino a tempi recenti1 – pone ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] mentre lo è invece l’impresa e in qualche caso l’unità produttiva» (Veneziani, B., Gruppi di imprese e diritto del lavoro, in di fattori economici e come forma particolarmente evoluta di organizzazione e di utilizzazione del fattore lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] potenza e di ricchezza, in termini demografici, produttivi e monetari. Ecco come Giovanni Botero sosteneva questo Giorgi, Milano 1845.
G.D. Romagnosi, Dell’indole e dei fattori dell’incivilimento con esempio del suo risorgimento in Italia (1832), in ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] di scarsa mobilità territoriale a causa di noti fattori di freno derivanti da ragioni storiche, demografiche ed in azienda: il quadro legale, Milano, 263) il concetto di unità produttiva. Solo che quest’ultimo, a sua volta, risulta enigmatico e di ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] caratterizzato il resto dell’industria informatica?
Uno dei fattori che rende la struttura economica del software anomala è e l’esposizione ai casi. I programmatori più produttivi non solo possiedono una profonda conoscenza del dominio applicativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] cui poggia lo Stato moderno. Il sovrano e i ceti produttivi – mercanti, artigiani, professionisti, funzionari pubblici – sono uniti che si affacciano sull’Atlantico. Tuttavia i fattori oggettivi (emarginazione del Mediterraneo, dimensioni troppo ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...