• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
39 risultati
Tutti i risultati [987]
Industria [39]
Economia [305]
Temi generali [129]
Diritto [124]
Storia [83]
Geografia [79]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Biografie [62]
Metodi teorie e provvedimenti [51]
Geografia umana ed economica [53]

Farmaci, progettazione dei

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Farmaci, progettazione dei Fulvio Gualtieri di Fulvio Gualtieri Farmaci, progettazione dei sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] è stata, da questo punto di vista, estremamente produttiva. Gli effetti diuretici e ipoglicemizzanti di alcuni sulfamidici, poiché la struttura tridimensionale è senza dubbio uno dei fattori principali nell'interazione di un farmaco con il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EQUAZIONE DI SCHROEDINGER – BARRIERA EMATOENCEFALICA – MODELLISTICA MOLECOLARE – LEGAMI DI VAN DER WAALS

Automobile

Il Libro dell'Anno 2002

Sergio Pininfarina e Mauro Coppini Automobile Currus etiam possunt fieri ut sine animali moveantur cum impetu inaestimabili (Ruggero Bacone) L'automobile oggi e domani di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini 18 [...] così enorme successo e per così tanto tempo, vediamo che un fattore- oltre al valore tecnico- è decisivo e fa la differenza: dispositivi di tipo elettronico. Nel settore dei sistemi produttivi si è ulteriormente diffusa la robotizzazione già avviata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – OBSOLESCENZA PROGRAMMATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automobile (5)
Mostra Tutti

Tecnologie elettrochimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie elettrochimiche Bruno Scrosati Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] grandezza. La geometria di cella è un altro fattore importante ai fini dell’ottimizzazione del processo per sodio, comunemente chiamato soda, che trovano impiego in vari settori produttivi. Il cloro e l’ipoclorito di sodio sono gli agenti più ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – OSSIDO DI ALLUMINIO

Biocombustibili

Il Libro dell'Anno 2008

Corrado Clini Biocombustibili Una soluzione possibile? Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici di 5 giugno Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] tecnologie d’uso delle bioenergie, sotto la spinta di almeno cinque fattori principali: a) l’aumento del prezzo del petrolio; b) l vegetale alla generazione delle nuove varietà garantì aumenti produttivi per ettaro mai ottenuti prima di allora. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – DIFESA DELLA BIODIVERSITÀ – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biocombustibili (1)
Mostra Tutti

Qualità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Qualità Claudio Lanzi (XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363) La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] quelli dovuti alle attività dell'impresa ecc.; b) descrivere il ciclo produttivo e quantificare i flussi materiali ed energetici; c) identificare i fattori di impatto ambientale potenzialmente significativi (produzione e caratterizzazione delle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – COMUNITÀ EUROPEA – DECRETI LEGGE – IDROGEOLOGIA – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qualità (2)
Mostra Tutti

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] produzione non si discostavano da questo trend. In Italia, il volume produttivo del comparto automobilistico era sceso tra il 1926 e il 1927 ( e affidabilità. A complicare il quadro intervennero però fattori del tutto inaspettati. Risale al 1973 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] solide ragioni storiche (se ne tratterà più in là) e produttivo-distributive per assimilare le cucine a gas a questo tipo di dell’ambiente domestico e della città, ed è un fattore di trasformazione sociale. La maggiore intensità della luce elettrica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

Concentrazione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concentrazione industriale William J. Baumol Introduzione L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] per l'instaurarsi di un regime di monopolio; l'altro fattore in gioco - anch'esso necessario ma non sufficiente - è o dei beni di un determinato settore detenuta dalle quattro principali unità produttive di quel settore: se tale quota è pari all'80 o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI

Tecnologie della stampa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie della stampa Stefano Marchesi Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] dei procedimenti si fonda, con diverse applicazioni, su due fattori basilari: la struttura della forma e la tecnica di plastificatura. In base a dati di capacità e di velocità produttiva, i tipi di stampanti maggiormente presenti sul mercato sono: ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA

BIROLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLI, Marco Valerio Castronovo Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] della Tubize, associato al gruppo piemontese quale nucleo produttivo complementare dello stabilimento di Vercelli, rimarrà in effetti quasi del tutto inattivo. Ai fattori negativi di carattere dimensionale (dilatazione troppo rapida degli impianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
produttivo
produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
fattoria sociale loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali