• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [108]
Matematica [50]
Algebra [16]
Storia della matematica [16]
Analisi matematica [10]
Informatica [8]
Temi generali [7]
Fisica [7]
Fisica matematica [6]
Matematica applicata [4]
Geometria [4]

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica Umberto Bottazzini Filosofia e pratica matematica Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] ) ottenuti estendendo il campo dei razionali con l'aggiunta di numeri algebrici, per i quali definisce un teorema di fattorizzazione analogo a quello dei numeri naturali. Allo scopo si serve del concetto di ideale (così chiamato per sottolineare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Vicino Oriente antico. La matematica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La matematica Jöran Friberg La matematica Gli esercizi metro-matematici nel III millennio La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] non erano sufficienti si disponeva di due algoritmi differenti ma complementari: il primo di questi era un algoritmo di fattorizzazione (Tav. V), basato sull'idea che se un 'intero' sessagesimale a contiene un fattore quadrato □n, allora la radice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Geometria non commutativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Geometria non commutativa Alain Connes Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] generale di estrazione moltiplicativa di valori finiti che ha origine nel problema di Riemann-Hilbert. La decomposizione di Birkhoff è la fattorizzazione [77] γ(z)=γ−(z)−1γ+(z) z∈C dove C⊂P1(ℂ) è un curva semplice liscia, C− la componente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – APPROSSIMAZIONE SEMICLASSICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria non commutativa (13)
Mostra Tutti

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] delle applicazioni. Si sa che, se sarà costruito, un computer quantistico potrà risolvere efficientemente problemi come la fattorizzazione di interi molto grandi e il problema del 'logaritmo discreto'. Ciò è di grande interesse perché questi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

La grande scienza. Automi e linguaggi formali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Automi e linguaggi formali Dominique Perrin Automi e linguaggi formali La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] su idee che rientrano nel campo degli automi finiti e dei linguaggi formali. Uno dei più famosi è il metodo di Ziv-Lempel che fattorizza l'input in blocchi x1x2…xn… dove xn è la parola più corta tra quelle che non si trovano nella lista (x1,x2,…,xn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica Paolo Zellini L'analisi numerica L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] sufficientemente distanti da zero) e se X è la sua inversa calcolata con il metodo di eliminazione basato sulla classica fattorizzazione A=LDLT (ove L è triangolare inferiore con lii=1 e D è diagonale), allora l'errore misurato dalla distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA Pietro Muliere Ester Capuzzo (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447) ''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] che uno stimatore T è sufficiente se, e solo se, la funzione di probabilità dell'ennupla campionaria (o la funzione di densità) può fattorizzarsi secondo p(x1, ..., xn;θ) = g(T(x1, ..., xn);θ)h(x1, ..., xn) in cui h è una funzione non negativa delle ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] in Cina negli algoritmi per determinare gli zeri delle equazioni algebriche. La nomenclatura relativa ai diversi tipi di fattorizzazione dei termini di una successione aritmetica è, inoltre, in stretta relazione con il passaggio da una diagonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] , i calcolatori quantistici potrebbero essere più potenti di quelli deterministici, in quanto essi consentono di eseguire la fattorizzazione di interi in tempo polinomiale ed effettuare operazioni di ricerca in un insieme di n dati non ordinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

La grande scienza. Geometria non commutativa

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria non commutativa Alain Connes Geometria non commutativa Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] generale di estrazione moltiplicativa di valori finiti che ha origine nel problema di Riemann-Hilbert. La decomposizione di Birkhoff è la fattorizzazione [77]  γ(z)=γ-(z)-1γ(z) z∈C dove C⊂P1(ℂ) è un curva semplice liscia, C− la componente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
fattoriżżazióne¹
fattorizzazione1 fattoriżżazióne1 s. f. [der. di fattorizzare]. – Operazione matematica, eseguibile in un insieme algebrico in cui sia definita una moltiplicazione, consistente nel decomporre, cioè nell’esprimere un elemento dell’insieme come...
fattoriżżazióne²
fattorizzazione2 fattoriżżazióne2 s. f. – Termine con cui è talora reso in italiano l’ingl. factoring (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali