• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Geografia [32]
Zoologia [30]
Biologia [24]
Storia [14]
Archeologia [15]
Diritto [15]
Temi generali [14]
Sistematica e zoonimi [12]
Geologia [12]
Geografia umana ed economica [11]

DIPNOI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] miolepis Gu̇nth.). Ceratodus Ag. con specie fossili nel Triassico e Giurassico dell'Europa, America Settentrionale, Africa, Indie orientali e Australia; nel Cretacico dell'Africa centrale e Patagonia. Ordo: Dipneumona: Due polmoni. Corpo allungato o ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – AMERICA SETTENTRIONALE – AMERICA MERIDIONALE – VENTRICOLI LATERALI – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPNOI (2)
Mostra Tutti

SAMOA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOA (A. T., 162-163) Giuseppe GENTILLI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI * Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] sempre bosco, sia pure rado. La fauna è poverissima, per la stessa ragione lagune costiere, che abbondano. Upolu è veramente una delle più belle tra le molte belle isole del Pacifico Zelanda (Lg. 81.388) e dall'Australia (58.653), le seconde agli Stati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOA (13)
Mostra Tutti

MAURIZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John FLEURE Camillo MANFRONI Giuseppe COLOSI Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] occidentale ne riceve in taluni luoghi meno di 800 mm. Fauna e flora. - L'Isola Maurizio è assai interessante carne dal Madagascar, dall'Africa del sud e dall'Australia. La vita economica dell'isola ha ricevuto un duro colpo dalla caduta mondiale dei ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ARCIPELAGO DELLE CHAGOS – CAPO DI BUONA SPERANZA – ALBERO DEL VIAGGIATORE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO (12)
Mostra Tutti

CAMBRICO o Cambriano

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] e nell'Argentina settentrionale, mentre il Cambrico superiore, con ricca fauna di Trilobiti, è noto dal versante orientale della Cordigliera andina. Nell'Australia meridionale ed occidentale si hanno giacimenti quasi certamente del Cambrico inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – CORDIGLIERA ANDINA – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRICO o Cambriano (2)
Mostra Tutti

FIGI

Enciclopedia Italiana (1932)

Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. [...] regolari e cavi sottomarini collegano le Figi con il Canada, l'Australia e la Nuova Zelanda. Le isole sono oggi governate per per l'alimentazione. La fauna delle isole Figi, non ha, come quella di molte altre isole della Polinesia forme o gruppi di ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – CANNA DA ZUCCHERO – CHIESA METODISTA – OCEANO PACIFICO – ALBERO DEL PANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGI (11)
Mostra Tutti

TAHITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAHITI (A. T., 162-163) Clarice EMILIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Delio CANTIMORI Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] cocco, ecc. Egualmente poco ricca è la fauna originaria che comprende un solo quadrupede, il L'isola è inoltre unita all'Australia (Sydney), al Chile (Valparaíso), agli pure conservato negli indigeni il gusto delle feste, delle danze e dei canti; la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAHITI (2)
Mostra Tutti

SALOMONE, Isole

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMONE, Isole (A. T., 162-163) Giuseppe GENTILLI Raffaello BATTAGLIA Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] ha un'inversione stagionale della direzione dominante dei venti, dovuta all'azione del continente australiano, sul quale si forma calda umidità; caratteristiche le mangrovie lungo il mare. La fauna è del tipo papuano, con assenza cioè di animali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, Isole (12)
Mostra Tutti

CAMPIGNANA, CIVILTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] ed eneolitici; la ceramica è abbastanza rozza. La fauna selvatica è rappresentata dal cervo, dal capriolo, delle selci scheggiate ha in comune con quello delle culture matriarcali-esogamiche, il cui centro di sviluppo potrebbe ricercarsi in Australia ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – EUROPA NEOLITICA – EUROPA ORIENTALE – ETÀ DEL BRONZO – ANTICO EUROPEO

BISMARCK, Arcipelago di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] fino al 1921. Ora sono governate dall'Australia per mandato della Società delle nazioni. L'area totale di queste isole è piovose, da associazioni erbacee povere di alberi. La fauna è simile a quella della Nuova Guinea, ma più povera, mancando, per ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FORESTA EQUATORIALE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMARCK, Arcipelago di (2)
Mostra Tutti

COMORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo [...] dell'arcipelago (Anaziga) dalla costa africana, le affinità di gran lunga maggiori sono quelle intercedenti con la flora di Madagascar. La grande corrente equatoriale che, muovendo dall'Australia e l'ylang-ylang. La fauna delle Comore è assai povera. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – PENISOLA ARABA – GRANDE COMORE – PROTETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMORE (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
australiano
australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
indo-australiano
indo-australiano agg. – Regione indo-australiana: la regione zoogeografica che comprende tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea; in essa si osserva il passaggio tra la fauna indomalese e quella australiana, con la scomparsa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali