• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Geografia [32]
Zoologia [30]
Biologia [24]
Storia [14]
Archeologia [15]
Diritto [15]
Temi generali [14]
Sistematica e zoonimi [12]
Geologia [12]
Geografia umana ed economica [11]

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] e oltre. L'India peninsulare, il Giappone, l'Australia si ritiene fossero allora almeno parzialmente emerse. Per l Canton Ticino, equivalente del marmo di Gozzano, della Bicicola di Suello (Erba) con fauna nella quale compare la Pygope Aspasia, e dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] incirca, sebbene più ampio, all'attuale canale di Mozambico. L'Australia deve poi considerarsi come un elemento continentale a sé, esistente fattore climatico: la fauna della Mesogea non è la stessa di quella del mare artico e delle sue dipendenze. ... Leggi Tutto

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] di gruppi in via di decisa estinzione che sopravvivono nelle faune triassiche (e alcune oltrepassano anche, se pur di poco, molto potenti, con intercalazioni carboniose. Nell'Africa australe una parte della serie di Karrù è triassica: i cosiddetti ... Leggi Tutto

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MIGRATORIE, CORRENTI Alberto Bonaguidi Natale Emilio Baldaccini (XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110) Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] per es., ai massicci spostamenti dall'Europa verso l'America e l'Australia della seconda metà del secolo 19° e del primo quarto del 20° particolare per alcuni Uccelli migratori transequatoriali della fauna Paleartica (beccafico, capinera) allevati a ... Leggi Tutto

SERPENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes) Giuseppe SCORTECCI Leonardo MANFREDI Agostino PALMERINI I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] varî metri, sino a una decina, con un diametro che supera assai quello della coscia di un uomo robusto. Tutta la superficie del corpo dei Serpenti è in Africa. Nell'Australia, invece, mancano totalmente i Viperidi e la fauna ofidica è composta in ... Leggi Tutto

GLACIALE EPOCA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age) AIdo Sestini In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] perdurò anche nelle fasi glaciali. La fauna della parte più antica dell'epoca glaciale, ancora mal nota, parallelo. In relazione alla scarsa altezza delle montagne e alla posizione geografica, l'Australia mostra tracce glaciali limitate (M. ... Leggi Tutto

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARCHI NAZIONALI Alessandro GHIGI Giuseppe CARACI Piero LANDINI Roberto ALMAGIA . Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] fauna (v. circeo). Nel settembre 1934 fu decisa la creazione del Parco nazionale dello Stelvio, che comprende l'intero gruppo dell' hanno l'Argentina, Giava, il Giappone, il Congo Belga, l'Australia e la Nuova Zelanda. V. tavv. LXXVII-LXXXVI. Bibl.: ... Leggi Tutto

PALEOZOICA, ERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOZOICA, ERA Paolo Vinassa de Regny . Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] e quindi scomparire. La fauna paleozoica è ricchissima. Forme esclusive dell'era sono le Trilobiti: per quasi tutta l'Africa, il Madagascar, la penisola indiana e l'Australia da un lato e raggiungeva il Brasile dall'altro. Il Mesogeo, immenso ... Leggi Tutto
TAGS: MARE MEDITERRANEO – CROSTA TERRESTRE – PENISOLA INDIANA – SCUDO CANADESE – GEOSINCLINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOZOICA, ERA (2)
Mostra Tutti

FLORA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORA Augusto BEGUINOT Si dà questo nome al complesso delle piante che vegetano spontanee, naturalizzate e più largamente coltivate in un dato territorio o paese e nello stesso tempo a quegli scritti [...] suo perfetto corrispondente nel termine fauna (v.). Le specie che da epoca remota come l'Australia, hanno conservato elementi di paleoflora classificazione, sul sistema sessuale: la 3ª ed. della Flore française del Lamarck, completamente rifusa da A. ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ERA TERZIARIA – PALEONTOLOGIA – QUATERNARIO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORA (2)
Mostra Tutti

ISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island) Roberto ALMAGIA Emilio ALBERTARIO È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] La flora e la fauna delle isole hanno sovente un grande interesse per il numero e i caratteri delle forme endemiche, le quali isole ove le condizioni di vita sono sfavorevoli (Georgia Australe, Isola Bouvet, ecc.). L'isolamento di taluni arcipelaghi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
australiano
australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
indo-australiano
indo-australiano agg. – Regione indo-australiana: la regione zoogeografica che comprende tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea; in essa si osserva il passaggio tra la fauna indomalese e quella australiana, con la scomparsa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali