• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [196]
Zoologia [30]
Geografia [32]
Biologia [24]
Storia [14]
Archeologia [15]
Diritto [15]
Temi generali [14]
Sistematica e zoonimi [12]
Geologia [12]
Geografia umana ed economica [11]

camaleonti, iguane e draghi volanti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

camaleonti, iguane e draghi volanti Giuseppe M. Carpaneto Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] i secondi sono Agamidi e si trovano nell'Indocina e in Australia. In questa distinzione tra le due famiglie, la geografia rocciose del Medio Oriente e nelle isole dell'Egeo. È quindi l'unico agamide della fauna europea. Forse, i più bizzarri sauri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – ITALIA MERIDIONALE – MEDIO ORIENTE – NUOVA GUINEA – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camaleonti, iguane e draghi volanti (2)
Mostra Tutti

manguste e genette

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

manguste e genette Giuseppe M. Carpaneto Piccoli carnivori dei Tropici Nei paesi tropicali del Vecchio Mondo vivono numerose specie di Mammiferi carnivori le cui dimensioni (coda esclusa) non superano [...] lontane come i Caraibi e l’Australia, dove sono divenuti un pericolo per la fauna locale e minacciano di estinzione numerose animali territoriali e solitari, aggressivi anche con gli individui della loro stessa specie. Poche sono le specie che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RUDYARD KIPLING – GATTI SELVATICI – ESTINZIONE – VIVERRIDI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manguste e genette (2)
Mostra Tutti

Mesozoico

Enciclopedia on line

Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo. Il limite inferiore dell’era in [...] tra le due ere viene fatta sulla base delle flore e delle faune fossili. Paleogeografia del Mesozoico Alla fine del Paleozoico Australia; nel Cretaceo superiore si separarono India e Madagascar; di conseguenza si ebbe un maggiore sviluppo dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OROGENESI ERCINICA – BARRIERE CORALLINE – OCEANO ATLANTICO – PALEOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesozoico (2)
Mostra Tutti

Siluriano

Enciclopedia on line

(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] periodo indipendente. Nel S. la fauna assume uno sviluppo imponente e, delle Graptoliti, molte delle verso N lungo la parte occidentale della Scandinavia e verso S lungo il dalla presenza delle Graptoliti; e in altri paesi dell’America Meridionale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – EUROPA CENTRALE – ERA PALEOZOICA – TETRACORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siluriano (2)
Mostra Tutti

indo-australiana, regione

Enciclopedia on line

Regione zoogeografica che comprende, secondo alcuni autori, tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo A.R. Wallace, riuniscono tali isole a Celebes e alla Nuova Guinea [...] malese. Certo è che, andando dalle Grandi Isole della Sonda verso l’Australia, si assiste a una rapida scomparsa di gruppi pappagalli. Ceram possiede anche un casuario. Ricca è la fauna erpetologica; piuttosto scarsi gli Anfibi. Le acque dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – OCEANIA
TAGS: NUOVA GUINEA – FALANGERIDI – MARSUPIALE – PAPPAGALLI – MONOTREMI

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] fondazione. Nel campo della biologia anche le stazioni zoologiche per lo studio della fauna marina stimolarono l'avvio anni dopo società analoghe furono fondate nei territori coloniali: in Australia (a partire dal 1861) e in Nuova Zelanda (1863). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

DELLA VALLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] ebbero come oggetto principale la fauna dei golfo napoletano. All'inizio si occupò delle Ascidie (e per gli studi Sparre Sclineider dalla Norvegia e altri dal Giappone, Nuova Zelanda, Australia ecc., per cui era stato in grado di determinare anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rane, rospi e raganelle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rane, rospi e raganelle Giuseppe M. Carpaneto I genitori dei girini Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] supera i 25 cm di lunghezza. Introdotto in Australia per la lotta contro gli Insetti nocivi, ha purtroppo provocato anche gravi danni alla fauna locale. Raganelle Le raganelle vivono sulle foglie delle piante erbacee o sui rami di arbusti e alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – INVERTEBRATI – SPERMATOZOI – METAMORFOSI

BEZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Mario Baccio Baccetti Nacque a Milano, il 1° ag. 1868, da Enoch e da Chiarina Aliprandi. Rimasto orfano del padre a tredici anni, fu allevato dallo zio Ergisto Bezzi. Studiò prima a Milano, poi [...] . Biology,VIII (1913), pp. 305-332; Contributo allo studio della fauna libica. Materiali racc. nelle zone di Misurata e di Homs ( pp. 411-443; Fissicorn Tachinidae with description of forms from Australia and South America, in Proc. of the Linn. Soc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELEONE DI CALABRIA – BRITISH MUSEUM – ERGISTO BEZZI – TRIPOLITANIA – SPELEOLOGIA

ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori Giuseppe M. Carpaneto Piccoli pesci amanti dei fondali Adattati a vivere sui fondali marini e d'acqua dolce, i Gobioidei sono pesci diffusi in tutto il mondo. Diverse [...] punto che in molte specie sono addirittura sporgenti come quelli delle rane. Questa conformazione degli occhi permette ai Gobioidei di tenere Asia e Australia. I mangrovieti sono soggetti a imponenti maree che costringono la fauna costiera a rimanere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – MAR DEI CARAIBI – PERCIFORMI – AUSTRALIA – GOBIOIDEI
1 2 3
Vocabolario
australiano
australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
indo-australiano
indo-australiano agg. – Regione indo-australiana: la regione zoogeografica che comprende tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea; in essa si osserva il passaggio tra la fauna indomalese e quella australiana, con la scomparsa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali