Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] USA, cani, gatti e volpi nella Nuova Zelanda ecc.) ha provocato spesso gravissimi danni alla flora o alla fauna locale.
Economia
E. economico
Ogni configurazione economica che rappresenta una situazione dalla quale non vi è incentivo a muoversi ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] all’insediamento e all’utilizzazione delle risorse (soprattutto, com’è ovvio, di quelle forestali).
Elementi caratteristici della fauna alpina (che nel complesso presenta somiglianze soprattutto con quella centro-europea) sono, per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] occidentale, sviluppa una decorazione i cui temi iconografici sono caratterizzati da vari motivi, quali flora e fauna tropicali, motivi classici di derivazione manierista, simboli precolombiani ed elementi cristiani pre-rinascimentali. L'architettura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] esperimenti. Poiché frequentemente essi appartenevano a importanti famiglie di mercanti, avevano facile accesso alla flora e alla fauna esotiche che arrivavano di continuo dall'Oriente e dalle Americhe.
Gli avvocati, che di solito possedevano un ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dalle attività agricole, che molti benefici potevano trarre dagli studi naturalistici, riguardanti la composizione dei terreni, la flora e la fauna dei vari luoghi.
L’agricoltura, in effetti, dato il ruolo che svolgeva nell’economia del tempo, era al ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ’agricoltura, anche perché i suoli sono via via più ricchi, fino alle fertili terre nere (černozëm) delle steppe.
La fauna presenta caratteri simili a quelli dell’Europa centrale. Tra i Carnivori sono diffusi lince, gatto selvatico, volpe, lupo, orso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] del Comitato talassografico (1909), rivolto alle ricerche oceanografiche con rilevazione delle acque e delle correnti, studio della fauna marina, campagne idrografiche, raccolta e studio di materiale biologico.
La vicenda che dal 1915 al 1923 portò ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] europei è relativamente giovane. Le prime testimonianze figurative del periodo coloniale riproducono la peculiare flora e fauna di questo strano nuovo continente, scene pastorali in cui l'inospitale paesaggio australiano appare ammansito e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] corso degli scavi effettuati nella stazione di Dmanisi sono stati rinvenuti una mandibola di Homo Erectus e resti di fauna del tipo Villafranca, che risalgono all'epoca suddetta. Inoltre, lo studio degli strumenti litici scoperti nel sito ha gettato ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...