• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [1542]
Zoologia [205]
Geografia [257]
Biografie [179]
Archeologia [152]
Storia [119]
Geologia [105]
Biologia [90]
Arti visive [101]
Europa [87]
Ecologia [77]

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] grandi uccelli: i Moa, scomparsi in epoca storica, e l’Apteryx (kiwi), ormai raro. Se in particolare si considera la fauna delle isole minori, si nota che i Mammiferi autoctoni sono quasi assenti, se si eccettuano alcuni Roditori, tra cui Mus exulans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] mondo, che comprendono nuovi ordini di Elasmobranchi, pochi Dipnoi, svariati e numerosi Condrostei e Olostei. Nella fauna del Giurassico compaiono i primi Olocefali: i Leptolepidi. Al principio del Cretaceo i Teleostei si sostituiscono gradualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti

Terranova

Enciclopedia on line

(ingl. Newfoundland) Isola del Canada (112.300 km2 con 479.105 ab. nel 2006), di fronte al Golfo di San Lorenzo, dai contorni molto irregolari e frastagliati per la presenza di numerose penisole, delle [...] e la piovosità totale annua è di 1370 mm. Gran parte del territorio è coperta da foreste di conifere. La fauna comprende caribù, orsi, volpi, foche. La risorsa fondamentale è costituita dalla pesca (merluzzi, salmoni, aringhe), che alimenta un’attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GOLFO DI SAN LORENZO – SAINT JOHN’S – SAINT JOHN’S – TEMPERATURA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terranova (4)
Mostra Tutti

indo-australiana, regione

Enciclopedia on line

Regione zoogeografica che comprende, secondo alcuni autori, tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo A.R. Wallace, riuniscono tali isole a Celebes e alla Nuova Guinea [...] che qualche marsupiale della famiglia dei Falangeridi: Phalanger ornatus è caratteristico di queste ultime. Ricchissima è la fauna ornitologica. Gli uccelli del paradiso, numerosi nella Nuova Guinea, non abitano altre isole all’infuori di Gilolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – OCEANIA
TAGS: NUOVA GUINEA – FALANGERIDI – MARSUPIALE – PAPPAGALLI – MONOTREMI

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] oppure era cotto con farina di mais o con molte erbe che crescono soltanto in Messico, come per esempio l'epazote. La fauna ittica dei laghi era costituita da: Aterinidi, pesci piccoli e simili a sardine, ricchi di proteine, di niacina e di vitamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

DELLA VALLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] i primi a frequentare la stazione zoologica, appena fondata da A. Dohrn e quindi i suoi studi ebbero come oggetto principale la fauna dei golfo napoletano. All'inizio si occupò delle Ascidie (e per gli studi su questo gruppo animale collaborava allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRUCCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRUCCIO, Antonio Fausta Gallo Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragia cerebrale nella [...] . In questa città fondò e diresse il giornale LoSpallanzani e costituì un museo di zoologia. Numerosi sono gli studi effettuati sulla fauna emiliana e sulle specie esotiche raccolte nel Museo di Modena. Nel 1881 il C. si recò in Gran Bretagna per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – CARLO DE AMEZAGA – GRAN BRETAGNA – PALEONTOLOGIA – CERAMBYCIDAE

CANAVARI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo e paleontologo, nato a Camerino il 27 novembre 1855, morto a Pisa il 20 novembre 1928. Laureato in matematica nel 1879, si occupò però sempre di geologia e paleontologia. Nel 1882 fu nominato paleontologo [...] III alla conoscenza dei brachiopodi degli strati id. id. (ivi 1886); Beiträge zur Fauna des Unteren Lias von Spezia (Cassel 1882); (in ital., Contrib. alla fauna del Lias inferiore di Spezia, Pisa 1884); Ellipsactinie di Monte Giano, del Gran Sasso ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – GEOLOGIA APPLICATA – PALEONTOLOGIA – BRACHIOPODI – CELENTERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVARI, Mario (2)
Mostra Tutti

DOHRN, Felix Anton

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOHRN, Felix Anton Christiane Groeben Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883). Con [...] , studi che continuò nel 1867 e 1868 in Scozia; da lì nell'autunno 1868 si recò a Messina per studiare anche la fauna mediterranea. Nel suo bagaglio portò fra l'altro un acquario smontabile che aveva ideato e costruito a Millport insieme al suo amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – MEDICINA OMEOPATICA – FORTE DEI MARMI – OCEANOGRAFIA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOHRN, Felix Anton (3)
Mostra Tutti

LO BIANCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO BIANCO, Salvatore Christiane Groeben Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] pescato per i laboratori, gestendo il reparto di conservazione e l'acquario pubblico. In breve tempo divenne esperto della fauna e della flora marina e perfezionò i metodi di conservazione a tal punto che intere collezioni di animali, conservate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
fàuna
fauna fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fàuno
fauno fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali