• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [9]
Cinema [12]
Musica [6]
Temi generali [4]
Sport [3]
Lingua [2]
Musica leggera e jazz [1]
Letteratura [2]
Generi e ruoli [2]
Religioni [2]

Parenti, Neri

Enciclopedia on line

Regista italiano (n. Firenze 1950). Ha iniziato la carriera come aiuto-regista, instaurando tra le altre una collaborazione con P. Festa Campanile, che è durata fino al 1979; in quell’anno è uscito il [...] suo primo film come regista (John Travolto… da un insolito destino), parodia della celebre pellicola La febbre del sabato sera (1977). Dal 1980 ha avviato un lungo sodalizio con P. Villaggio: ha girato sette film della saga di Ugo Fantozzi e due di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEBBRE DEL SABATO SERA – FIRENZE

TRAVOLTA, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Travolta, John (propr. John Joseph) Federico Chiacchiari Attore cinematografico statunitense, nato a Englewood (New Jersey) il 18 febbraio 1954. L'immagine kitsch di Toni Manero vestito di bianco è sopravvissuta [...] febbre del sabato sera) di John Badham. Solo Pulp fiction di Quentin Tarantino del 1994 è riuscito a far dimenticare l'icona generazionale del vero insuccesso della sua carriera. Il resto del decennio fu caratterizzato da una intensa crisi, superata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SYLVESTER STALLONE – DAVID DI DONATELLO – QUENTIN TARANTINO – TERRENCE MALICK – DUSTIN HOFFMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVOLTA, John (2)
Mostra Tutti

Drescher, Francine Joy

Enciclopedia on line

Attrice statunitense (n. New York 1957). Dopo il debutto cinematografico in Saturday night fever (1977, La febbre del sabato sera) e diverse altre interpretazioni minori, nel 1993 ha raggiunto la notorietà [...] grazie a The Nanny (La Tata): la fortunata serie TV (di cui è stata co-produttrice e protagonista per le sei stagioni andate in onda) le ha permesso di conquistare il pubblico internazionale e di mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Bee Gees

Enciclopedia on line

Bee Gees Complesso musicale inglese composto da Barry Gibb e dai suoi fratelli, gemelli, Robin e Maurice. I B.G. acquisirono vasta notorietà nel 1977 con la colonna sonora del film La febbre del sabato sera, con [...] la quale anticiparono la nuova moda della disco-music. Dopo alterne fortune, la morte di Maurice (2003) determinò il definitivo scioglimento del gruppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEBBRE DEL SABATO SERA

Testimonianze - Gary Cooper

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Gary Cooper Raffaele La Capria Gary Cooper Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] la stessa seduzione e la stessa grazia, e questo è stato John Travolta in La febbre del sabato sera. Ma la sua è la grazia professionale del ballerino, quella di Gary Cooper invece era naturale, gli apparteneva, e quella miracolosa combinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADHAM, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Badham, John Federico Chiacchiari Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Luton (Bedfordshire), in Inghilterra, il 25 agosto 1939. Con Saturday night fever (1977; La febbre del sabato [...] sera) ha ottenuto uno straordinario successo di pubblico in tutto il mondo e ha lanciato il divo John per poi recarsi a Los Angeles a cercare fortuna nel mondo del cinema. Dopo aver lavorato come addetto al casting, realizzò dapprima trailers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN TRAVOLTA – GEORGE LUCAS – LOS ANGELES – INGHILTERRA – GREENPEACE

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Luigi Salvatorelli Silvana Simonetti Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] depositato Scolastica: dopodiché fu colto da una febbre violentissima e nel sesto giorno morì pregando del mattino e infine dalle suggestive preghiere della sera, Dominus Deus Israel. Anche alle Laudes del sabato, nell'assegnare gli altri due Salmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO Neri, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Neri, santo Vittorio Frajese Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano. Il padre esercitava [...] del 1551 gli conferì la tonsura, gli ordini minori e il suddiaconato in S. Tommaso in Parione; il 28 marzo, sabato del mondo femminile - il dubbio intorno alla natura dei propri.La sera aveva forti infreddature seguite da febbre. Si trovava, come dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – GIROLAMO SAVONAROLA – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO Neri, santo (4)
Mostra Tutti

DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello Giorgio Patrizi Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404. Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] era a Roma, già ammalato di febbre quartana. È del 21 sett. 1447 una lettera a Sabato Tessa ci fu mona sera / con un gran maccheron di catinoni") o accende la banale quotidianità del discorso e del gesto, con il ritmo rotondo ed incalzante del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI COSIMO DE' MEDICI – LEON BATTISTA ALBERTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CRISTOFORO LANDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
sàbato
sabato sàbato (ant. o region. sàbbato) s. m. [lat. sabbătum, dal gr. σάββατον, e questo dall’ebr. shabbāt «(giorno di) riposo»]. – Sesto giorno della settimana, l’ultimo lavorativo per alcune categorie di lavoratori, per altre già giorno di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali