• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [57]
Storia [37]
Medicina [32]
Diritto [18]
Religioni [17]
Storia della medicina [15]
Storia delle religioni [9]
Patologia [11]
Letteratura [10]
Diritto civile [9]

ONDULANTE, FEBBRE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDULANTE, FEBBRE (sinon.: febbre di Malta, f. melitense, f. mediterranea, setticemia di Bruce, ecc.) Guido Vernoni È una malattia infettiva umana, attualmente in via di crescente diffusione in tutti [...] giorni (talora dopo oltre un mese) la febbre ricompare, e si ripete un periodo di malattia come il precedente, ma per lo più meno grave e meno lungo. Si possono avere successivamente due o tre ricadute, ma possono giungere a sei o sette dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDULANTE, FEBBRE (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fazione spagnola o del cardinale Altieri. Il 21 sett. 1676 l'Odescalchi fu eletto e prese il : per la colazione spendeva 2 giuli al giorno e per il pranzo un grosso e il occasione dei trattati di Vestfalia. La pace fu conclusa il 5 febbr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] giorni d'assedio, della pur munitissima Nauplia? nell'esasperato divaricarsi tra l'andamento dei c'era rimedio contro l'improvviso attacco di febbre, se non c'era, medicamente, nulla in Esercizio spirituale sopra i sette dolori (Venetia 1702). Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] per un periodo di quindici giorni, al termine dei quali viene effettuata una nuova di 1,2 miliardi di euro, quasi sette volte il valore di due anni prima. addirittura, le proprie ceneri. Il romanzo di Nick Hornby Febbre a 90° (1992) e il film che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] su cui si incentra il romanzo Fever pitch (Febbre a 90°) dello scrittore inglese Nick Hornby: sul Milan (avanti di sette punti il 31 gennaio), Coppa dei Campioni (1-0 Sante Ancherani, vince tre partite in un solo giorno contro Lucca (3-0), Pisa (4-0 ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ore due e mezza di giorno; e perché le galee dei Genovesi erano messe tutte dell'Ucraina, assieme ad altri sette mercanti veneziani, non già per dei concittadini per quanto operato; il suo successore nell'armata, Triadan Gritti, morì di febbre ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] opera è divisa in sette libri, che trattano di bene; infatti, i rimedi sono anche dei veleni, poiché questo nome contiene tutto ciò Carlomanno fu colta da una febbre con tosse violenta, lacrimazione e Boemia, che ballano per giorni davanti a un quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] naturale» che il salasso cura la febbre. Il secondo genere di peĩra, l ha individuato le ‘scuole’ o ‘sette’ dei seguaci di Erofilo ed Erasistrato) si paziente, il periodo dell’anno, l’ora del giorno e il luogo. Pur attribuendo una minore importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 1948. L'11 novembre 1945, appena sette mesi dopo la liberazione del Nord, che sulle gesta atletiche dei veri protagonisti di quelle giornate. Le novità introdotte nel abituati a lenire la propria febbre calcistica soltanto con la telecronaca della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] e particolari rimedi, o il calcolo dei 'giorni critici' di un'infermità in base classificazione di molti tipi di febbre, la medicina ippocratico-galenica solo lembo o con sei o sette lembi di carta su ciascuno dei quali sono rappresentate le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
giapponése
giapponese giapponése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Del Giappone, appartenente o relativo al Giappone: l’arte, il teatro g.; l’industria g.; carta g., carta da stampa a fibra molto lunga, tenace, di colori varî dal bianco al marroncino chiaro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali